Diciamo che uno o ha disponibilità economiche tali da acquistare l'auto anche per puro "sfizio" nel senso più buono del termine, ovvero per divertimento, per cambiare, per provare cose nuove, ecc.. oppure i conti economici dettano la strategia personale, ovvero quanto tenere l'auto, in bese ai km, agli interventi da fare su un'auto magari non più giovane, ecc...
Personalmente sono fortunato ad avere un lavoro (quasi) sicuro, che mi consente di comprare l'auto a rate non senza sacrifici, ma se è l'unico modo per acquistarla ovvio che poi tendi a tenerla fino a fine vita, e poi vedere.. .comunque in 20 anni cambiare due auto o 5 per quanto puoi ricavarci, cambia molto dal punto di vista dell'impegno economico... non potrei ogni 3/4anni buttare la metà del prezzo di un'auto e avere i soldi per l'acquisto della nuova... perchè da un certo punto in poi (più o meno i 5 anni e 100k km) qualsiasi auto "normale" vale sempre più (come "servizio") di quanto vale in termini monetizzabili.... sono prodotti ad alta perdita di valore, soprattutto adesso con l'evolvere veloce delle tecnologie (e molto di più anche delle legislazioni ballerine) .....
Questo a mio modestissimo parere.....