PieroMenetti
Utente attivo
- Registrato
- 20 Maggio 2015
- Messaggi
- 155
- Punteggio reazioni
- 100
- Provincia
- BO
- Kia
- Niro
- Anno
- 2021
Ciao a tutti
sono possessore di una Carens a gasolio e con il cambio automatico (il cvt però). Da un po' sto seguendo la Niro e finalmente oggi l'ho provata in vista dell'acquisto.
Che dire, tutto perfetto, decisamente gran macchina. Per il cambio automatico ok, ho già l'abitudine avendone avuti diversi, tra cui anche il dsg della VW, ma la tecnologia ibrida mi ha entusiasmato. Fluida, silenziosa, mi sono divertito molto.
Il mio obiettivo era la plug-in , ma quando sono usciti i listini ho fatto retromarcia perchè a mio avviso non hanno senso, considerando che la sorella hyundai mi pare che faccia meno differenza tra le due versioni (non vorrei dire una cavolata, vado a memoria).
Prima di decidere vorrei provare anche la CHR, ma mentre esteriormente mi piace, all'interno è decisamente stretta e claustrofobica. Per ora Niro numero uno!
L'unico appunto è, come aveva già notato qualcuno sul forum, che nelle ripartenze non riesco a comprendere perchè parta così facilmente il termico: a mio avviso la forza dell'ibrido era la coppia del motore elettrico, che dovrebbe portare dei benefici nei regimi transitori. Invece nella Niro devi pelare il gas al minimo, altrimenti parte il termico e vedi i consumi a manetta. Per contro però ho veleggiato per quasi un chilometro in elettrico!
Speriamo in febbraio di poter firmare il contratto!
sono possessore di una Carens a gasolio e con il cambio automatico (il cvt però). Da un po' sto seguendo la Niro e finalmente oggi l'ho provata in vista dell'acquisto.
Che dire, tutto perfetto, decisamente gran macchina. Per il cambio automatico ok, ho già l'abitudine avendone avuti diversi, tra cui anche il dsg della VW, ma la tecnologia ibrida mi ha entusiasmato. Fluida, silenziosa, mi sono divertito molto.
Il mio obiettivo era la plug-in , ma quando sono usciti i listini ho fatto retromarcia perchè a mio avviso non hanno senso, considerando che la sorella hyundai mi pare che faccia meno differenza tra le due versioni (non vorrei dire una cavolata, vado a memoria).
Prima di decidere vorrei provare anche la CHR, ma mentre esteriormente mi piace, all'interno è decisamente stretta e claustrofobica. Per ora Niro numero uno!
L'unico appunto è, come aveva già notato qualcuno sul forum, che nelle ripartenze non riesco a comprendere perchè parta così facilmente il termico: a mio avviso la forza dell'ibrido era la coppia del motore elettrico, che dovrebbe portare dei benefici nei regimi transitori. Invece nella Niro devi pelare il gas al minimo, altrimenti parte il termico e vedi i consumi a manetta. Per contro però ho veleggiato per quasi un chilometro in elettrico!
Speriamo in febbraio di poter firmare il contratto!