Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo e non so se sia corretto rispondere in questa sezione. Purtroppo ho anch'io gli stessi problemi, ovvero: in colonna, quando sei costretto ad accelerare ovviamente nel range degli 800 ai 1500, lasciando l'acceleratore e riprendendo, ti ritrovi a saltare come fossi su un cavallo. Tralascio il discorso ripresa, è un motore che proprio di brio non ne ha, nemmeno arrivando al limite dei giri. Confermo consumi che si aggirano attorno ai 14/15 km litro. Forse 17 in autostrada. Salve a tutti, buona giornataBuongiorno a tutti ! MI sono appena registrato visto che stavo cercando informazioni riguardo a tutti i problemi della mia Stonic, esattamente elencati dal titolare di questo post. Io ho una Stonic da Luglio 2019, una 1.4 100cv, e a parte il problema relativo alla verniciatura, che potrei anche avere, ma non avendo ancora nemmeno aperto il cofano, non posso lamentare, i problemi dei "singhiozzi" e dei rumori degli ammortizzatori, mi stanno facendo uscire matto dall'acquisto. Oggi, per la terza (e ultima volta) l'ho riportata dal concessionario, visto che le due volte precedenti il capo meccanico aveva detto di aver risolto il problema dei sighiozzi aggiornando il firmware della centralina elettronica (la prima volta), e sostituendo un connettore (la seconda). Per quel che riguarda gli ammortizzatori, ha detto che fino a quando non si rompono non possono sostituirli, quindi devo aspettare di rimanere in panne...
Torniamo ai "singhiozzi"... all'inizio (appena uscito dalla concessionaria) credevo di dover solo abituarmi alla nuova frizione, e che fossi io il problema, ma visto che per lavoro guido già, una VW Polo del 2018, una Fiat Panda del 2017, un Fiat Ducato del 2005, e a volte una Twingo del 2019, dopo una settimana mi son reso conto che il problema non ero io...
I singhiozzi, si sviluppano dai 500/800 giri, fino ai 2500/3000 giri, sopratutto ad andature da città, o in scalata da terza a seconda, o seconda > prima.
C'è anche da dire, che da fermo (ad un semaforo ad esempio), l'acceleratore ha un grave ritardo di risposta sul motore, cioè: acceleri, e passa una grossa porzione di secondo prima che il motore recepisca tale accelerazione.
Inoltre, un giorno, ho rischiato di fare un frontale, a causa del fatto che in terza (circa 60km/h) ho tentato di sorpassare una macchina, ma arrivato a metà, sempbrava che mi avvessero agganciato un carro bestiame, e nemmeno a tavoletta il motore voleva saperne di prendere giri, costringendomi a rimettermi sotto pericolosamente.
Oggi ho comunicato tutto al capo meccanico della concessionaria qui di Trieste, ma ovviamente la risposta è stata: Indagheremo.
Tornando all'inizio: Ho scritto che questa è l'ultima volta che la riporto al concessionario, perchè se il problema non verrò risolto, provvederò sicuramete a cambiare autovettura, per evitare spiacevoli inconvenienti di natura familiare, visto che la Stonic dovrebbe guidarla prima di tutto mia moglie, e dopo un paio di prove, lei in queste condizioni non ne vuole sapere.
Sembra una situazione comica, ma credetemi... non lo è.
SAluti a tutti
Buongiorno ALEGIO81, purtroppo ho anch'io gli stessi problemi. Forse la soluzione delle 6 marce non è la più felice. Sono arrivato a questa conclusione perché mi sembra che davvero la prima marcia sia davvero corta. Credevo dipendesse da me, ma a quanto mi hanno fatto notare, avevo una guida da tassista, dove non fai percepire cambi marcia. Con questa macchina è cambiato completamente tutto. Ho provato a chiedere di riaggiornare la centralina, anche alla luce dei vuoti di motore che ogni tanto si verificano in fase di accelerazione. Mi hanno risposto che ho l'ultimo aggiornamento. Ho cercato di ovviare al saltellamento cambiando subito in seconda appena mossa la macchina. Il tutto migliora, ma con accrescere di fatica perché ti ritrovi continuamente a cambiare marcia. Sono abbastanza sconsolato della scelta fatta, e fatta segnalazione a casa madre tramite concessionaria sto ancora aspettando risposta. Salve buona giornataBuongiorno a tutti sono possessore di una kia stonic 1,400 100cv ma ho riscontrato alcuni problemi che iniziano a darmi fastidio . Premetto che sono molto pignolo si in termini di rumori che di meccanica non li sopporto.
-In primis alle bassissime e velocità sto rientrando che la macchina strappa , va a singhiozzo , ho notato che lo fa anche se mollo del tutto l’acceleratore e procedo senza accelerare .
-La seconda cosa sono le sospensioni anteriori che si avvertano dei rumori quando si prendono delle buche abbastanza importanti oppure quando si prendono dei tratti di asfalto contemporaneamente con entrambe .
-Un altra cosa che ho riscontrato sono le battute del baule e del cofano non verniciate ♂, mi chiedo il perché ???!!!!!anche le vostre sono così ???
- anche sulle vostre con clima automatico in modalità automatica l’aria si diffonde solo dalle bocchette centrali e laterali ?
Insomma chiedo se qualcuno di vuoi h riscontrato questi problemi ed eventualmente come ha risolto .
Premetto che la macchina non ha nemmeno 1000km e fino ad ora non sono felicissimo, e spero di ricredermi dopo aver risolto tutti questi problemi .
Grazie a chi mi risponderà .
purtroppo, se solo fosse stato un po più brioso l'avrei presa sta stonic...è un motore che proprio di brio non ne ha, nemmeno arrivando al limite dei giri.
Intendevo che il problema con il nuove software si e' ridotto del 20%. Cioe gli strapi o vuoti di potenza sono si diminuiti ma sono ancora presenti. Il concessionario mi ha fatto notare che molte auto funzionano cosi (?!?!?!?). Forse Kia. In famiglia abbiamo avtuo alfa, ford, citroen, peugeot, benzina e diesel e tale problema...mai incontrato. Il problema secondo me e' noto e sta in un componente. Ma il richiamo costerebbe piu' di quanto hanno guadagnato. Ed essendo un'autovettura di fascia bassa.... Nel mio piccolo ripaghero' con un matketing anti KIA.Che intendi per si risolve al 20%?