Tornando alle auto, Henry Ford,non proprio uno sprovveduto, diceva che quello che non c'è non si rompe ( e non si paga).
Abbiamo perso di vista la funzione dell'automobile, tutto qui. L'auto è, dovrebbe essere, un mezzo di trasporto. Per questo deve essere robusta, affidabile, di gestione economica, sicura. E possibilmente alla portata delle persone. Invece stiamo facendo esattamente il contrario. Macchine enormi, complicate, delicate, costosissime. Piene di ogni tipo di gadget assolutamente inutili ma che fanno figo. Risultato è che si rompono ogni tre per due, costano un sacco di soldi quasi sempre pagati con infinite rate ( ne abbiamo discusso) ci mettono ansia perché se le lasciamo parcheggiate e quello dietro di noi ci dà un colpetto per uscire dal parcheggio ci ritroviamo con 3000 € di danno. Poi si spengono senza motivo, non partono, escono fuori messaggi criptici che neppure gli addetti ai lavori ne conoscono il significato. Ma alla fine... un amico che ho visto ancora stamattina gira con la sua bella Panda young prima serie, può andare da qualsiasi meccanico perché chiunque sa metterci mano, i ricambi li trovi anche dal salumiere, il tagliando se lo fa lui con l'olio che compra al Brico, la probabilità di avere un problema elettronico è come quella di avere un meteorite sulla testa. A volte rimpiango la mia Uno 60s, una roccia. Ma davvero stiamo andando dalla parte giusta? Mah