gomma2408
Utente ben noto
- Registrato
- 10 Maggio 2022
- Messaggi
- 814
- Punteggio reazioni
- 443
- Provincia
- SI
- Kia
- ProCeed
- Anno
- 2022
Nei diesel il gasolio finiva nell'olio perchè per "pulire" il catalizzatore se ne iniettava di più di quanto bruciasse nella camera di scoppio e in leggera post-iniezione in modo che il gasolio ibncombusto bruciasse nello scarico a contatto con le parti calde e "bruciasse" così anche le fuliggini che intasavano il FAP. Ma questo solo in passato, perchè poi per questo i catalizzatori diesel li hanno fatti integrati (il primo, adesso ce ne sono tre + uno) direttamente sullo scarico, in mnodo di avere subito anche a motore freddo gas caldissimi provenienti direttamente dalle camere di scoppio. Il gasolio in eccesso (troppo) iniettato, trafilava nel basamento, passando le fasce elastiche grazia anche alla maggiore compressione del diesel rispetto a un benzina. NON accedeva sulle Renault ad esempio, che avevano un iniettore aggiountivo nello scarico, così iniettavano in scarico e NON in camera di combustione. Altre case, invece optarono da subito per l'UREA (vedi Peugeot) proprio per non aggiungere troppo gasolio (come ad es. faceva Fiat) usando gli iniettori normali..... accadeva poi sui motori più piccoli perchè erano quelli usati di più (Panda, Punto, prime 500, ecc..) o più spesso solo per tragitti brevi
Nei benzina questo NON può accadere, ci devono essere altre motivazioni, perchè l'iniezione deve avvenire a rapporto stechiometrico e non si può aggiungere benzina per i motivi come si faceva col gasolio, che invece lavora in eccesso d'aria (infatti esplode per compressione non per accensione comandata - vabbè, adesso fa eccezione la mazda col motore a benzina che funziona come un diesel ovvero in certi range si accende per detonazione ma è un caso unico per adesso)
Pertanto se davvero ci fosse benzina nell'olio il problema è altro potrebbe essere un iniettore che non chiude bene e per verificarlo occorre misurare le cadute di pressione nel rail alta pressione della benzina collegando apposito strumento... non so se dovrebbe dare anomalia la centralina ma alle volte certi guasti sono "subdoli" o non così evidenti da mandare in allarme la centralina...
Nei benzina questo NON può accadere, ci devono essere altre motivazioni, perchè l'iniezione deve avvenire a rapporto stechiometrico e non si può aggiungere benzina per i motivi come si faceva col gasolio, che invece lavora in eccesso d'aria (infatti esplode per compressione non per accensione comandata - vabbè, adesso fa eccezione la mazda col motore a benzina che funziona come un diesel ovvero in certi range si accende per detonazione ma è un caso unico per adesso)
Pertanto se davvero ci fosse benzina nell'olio il problema è altro potrebbe essere un iniettore che non chiude bene e per verificarlo occorre misurare le cadute di pressione nel rail alta pressione della benzina collegando apposito strumento... non so se dovrebbe dare anomalia la centralina ma alle volte certi guasti sono "subdoli" o non così evidenti da mandare in allarme la centralina...