• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

messaggio navigatore "chiave di licenza servizio online scaduta"

Legalmente parlando KIA sta in una botte di ferro. Ha venduto un prodotto precisando che sarebbe durato 7 anni e non dando alcuna garanzia per il prosieguo. Comportamento sicuramente deprecabile a dir poco ma credo che sarà difficile cavarci un ragno dal dal buco. Piuttosto immagino che l'unica alternativa sia passare ad Android Auto ?
Ho contattato TomTom che dopo qualche scambio di messaggi è passata da "chieda a Kia" a "vediamo se si può fare", secondo me se è tecnicamente possibile sfrutteranno l'opportunità di guadagno, ma ovviamente possono farlo solo se la chiave di licenza è sui loro server.
Magari contattate anche voi l'assistenza Kia e, se siete in possesso di altri dispositivi TomTom, anche quella TomTom.
 
Torno per aggiornarvi, ho sollecitato TomTom che ha risposto:

"Sfortunatamente, le difficoltà che riscontra vanno oltre ciò che l’Assistenza Clienti TomTom può gestire. Non sono collegati al software TomTom installato nel suo dispositivo nell'auto.

Il motivo per cui non supporta il dispositivo che sta utilizzando è che non è stato prodotto da TomTom. Di conseguenza, non disponiamo delle necessarie competenze tecniche o risorse per fornirle assistenza. Comprendiamo quanto sia importante per lei avere il supporto del suo dispositivo e ci scusiamo sinceramente per gli eventuali disagi causati."


Ergo il TomTom embedded delle Kia non è gestibile da TomTom. A sto punto, visto che non credo servirebbe una class action, meglio valure bene se comprare una Kia, nuova o usata, se si pensa di tenerla oltre i 7 anni di vita.
Peccato perché la macchina è buona e ha ottimi contenuti tecnici e qualche chicca.
Ciao
 
Penso che la mancanza dei servizi Tom Tom sia l'ultimo dei problemi di chi acquista una Kia usata o nuova .
In fondo parliamo di Velox e situazione traffico(che non erano comunque gestiti bene)il navigatore è utilizzabile normalmente (con tutti i suoi tanti difetti e pochi pregi,)chi è fortunato è ha la compatibilità con Android auto o carplay probabilmente non ha mai usato il navigatore di serie
 
Penso che la mancanza dei servizi Tom Tom sia l'ultimo dei problemi di chi acquista una Kia usata o nuova .
In fondo parliamo di Velox e situazione traffico(che non erano comunque gestiti bene)il navigatore è utilizzabile normalmente (con tutti i suoi tanti difetti e pochi pregi,)chi è fortunato è ha la compatibilità con Android auto o carplay probabilmente non ha mai usato il navigatore di serie
Che il navigatore, almeno della Ceed JD, sia un pelo difficile da usare al meglio, è vero, ma averlo integrato con i servizi attivi era molto comodo. Sicuramente è stata una falla nel management che ha perso un'opportunità di guadagno nel rinnovo delle licenze e, forse, qualche futuro cliente.
 
nell'app Kia Connect ci sarebbe la sezione (in Home) Kia Connect Store ove dicevano avrebbero messo tutte le possibilità di integrazione servizi a pagamento, fra i quali doveva rientrare anche l'estensione del servizi online dopo i sette anni.... Ma con tutta probabilità SE lo attiveranno, hanno intenzione di attivarlo per quelle che avranno sette anni in un futuro prossimo, (es. dai MY22 o MY23... o chissà) quindi i precedenti ... hanno ben poche speranze
 
nell'app Kia Connect ci sarebbe la sezione (in Home) Kia Connect Store ove dicevano avrebbero messo tutte le possibilità di integrazione servizi a pagamento, fra i quali doveva rientrare anche l'estensione del servizi online dopo i sette anni.... Ma con tutta probabilità SE lo attiveranno, hanno intenzione di attivarlo per quelle che avranno sette anni in un futuro prossimo, (es. dai MY22 o MY23... o chissà) quindi i precedenti ... hanno ben poche speranze
Direi zero, visto che l'app precedente è stata rimossa e questa non è compatibile. Evidentemente non hanno reputato sufficienti i numeri per un ritorno economico oppure non hanno valutato l'eventuale diffidenza che potrebbero creare in potenziali clienti. Per esempio io ho trovato la mia Kia Cee'd usata "per caso" perché avevo fretta e questa era ben sotto il budget prefissato. Globalmente trovo che sia un'ottima vettura e, prima che mi sospendessero i servizi, stavo pensando di prendere in un futuro non troppo remoto una kia nuova (probabilmente la XCeed), ora guardo prima modelli di altre marche.
 
Obiettivamente, è una cosa decisamente assurda, e il fatto che Kia non abbia alcun interesse a porre soluzione a questa cosa, è ancora peggio.
Io fra un anno mi ritroverò in questa situazione, non ne faccio un dramma, certo, i problemi sono altri, però....so già che mi scoccera' parecchio!!!?
 
Obiettivamente, è una cosa decisamente assurda, e il fatto che Kia non abbia alcun interesse a porre soluzione a questa cosa, è ancora peggio.
Io fra un anno mi ritroverò in questa situazione, non ne faccio un dramma, certo, i problemi sono altri, però....so già che mi scoccera' parecchio!!!?
Guarda la cosa che mi ha stupito di più è stato il confronto tra le due assistenze. TomTom alla fine è stata cortese e ha cercato di capire se poteva intervenire in qualche modo facendosi mandare tutte le specifiche del navigatore e ha concluso scusandosi per non essere stata di aiuto. Kia si è limitata a dire "chiedi a TomTom" e dopo che avevo ribadito di aver già chiesto a TomTom la risposta è stata "non si può fare in Kia, chiedi a TomTom". Appena ti comparirà il messaggio, non esitare a scrivere all'assistenza Kia.

ps. Ho notato che risulto ancora registrato in Kia, ma la macchina che avevo impostato "è sparita" e il tagliando adesso si può calcolare per modelli solo a partire dal 2015 -> deduco non supportino ufficialmente auto con più di 10 anni. Cosa strana perché altre case addirittura per auto con più di dieci anni fanno sconti sulla manutenzione per convincere il cliente a farla nelle rete ufficiale.
 
Riformulo la mia domanda, forse ho sbagliato qualcosa nel scriverla.

Buongiorno a tutti. Sono proprietario e anche iscritto al Forum Kia di una Sportage 1.7 Crdi del 2017 e volevo chiedere ora che la garanzia del mio veicolo è scaduta è possibile aggiornare il navigatore con gli autovelox? Grazie attendo risposta ed eventualmente come fare.
 

Al di là del titolo del topic, qua c'è la risposta, che non vorresti leggere.
 
Buongiorno che ne pensato di questa soluzione che hanno trovato con hyiundai,
https://jkd.no-ip.biz/hyundai/bootloader
Post automatically merged:

Ha spiegato un po come funziona
Post automatically merged:

È importante che BootLoader venga eseguito automaticamente ad ogni riavvio della radio. Pertanto, una volta ottenuta la licenza, BootLoader ti chiederà se desideri eseguirlo automaticamente. Dovresti rispondere di sì. Se rispondi no, vedrai un'icona gialla con la scritta "AutoExec" che, se toccata, ti farà la stessa domanda. Se rispondi sì, si riavvierà.

Ovviamente la radio deve riconoscere le mappe come valide. Se BootLoader si trova su una SD non originale, il file AMK.LMF deve esistere nella cartella \LgeNavi\LIMF\. Con la licenza PRO, BootLoader può generare automaticamente quel file se non esiste, ma richiede il riavvio del computer affinché il sistema convalidi le mappe.

Infine, BootLoader deve essere in esecuzione. Se finisci il programma, non sarai in grado di agire al momento giusto. È possibile configurare BootLoader in modo che non venga visualizzato sullo schermo quando viene eseguito. Nascondi anche l'icona. In questo caso, per mostrare o nascondere nuovamente BootLoader, dovresti premere il pulsante fisico destro della rotellina.
 

Allegati

  • Screenshot_20240921_100451_Chrome.jpg
    Screenshot_20240921_100451_Chrome.jpg
    110,6 KB · Visite: 75
Ultima modifica:
Non penso che bootloader ,serva per riattivare i servizi online (argomento trattato in questo topic).
Nei sistemi mossi da wince aveva tutta un altra utilità tra cui installare tucsy auto
 
Ho letto qualche messaggio di cui dicono che ha loro sta funzionando
 
Indietro
Alto Basso