Patatoso
Utente famoso
- Registrato
- 8 Giugno 2017
- Messaggi
- 2.643
- Punteggio reazioni
- 1.148
- Provincia
- TV
- Kia
- Sportage
- Anno
- 2017
relativamente alla rimappa delle centraline, ho sempre pensato che il tecnico vada in primis a vedere i componenti installati nell'auto da modificare, con esplicita attenzione ai limiti entro cui far lavorare i singoli elementi (turbina, iniettori, pompa carburante, frizione/volano...
perchè se, come qui spesso leggo, si basassero solo sul famoso 20% in più....sarebbe veramente facile spaccare qualcosa dopo la rimappa...
Dato che sono certo che a parte "ammiocuggino" i professionisti sappiano fare il proprio lavoro e solo per questo mettano mano alle centraline delle auto....
chiedo...
dove si vedono i limiti di esercizio dei singoli componenti dell'auto?
tipo la turbina come so a quante bar massimo può lavorare senza far danni e cosi via per iniezione, pompa carburante, frizione....
Per esempio, io trovo su un sito che non nomino la scheda dei miglioramenti promessi con la rimappa della mia sportage:
questi promettono una coppia di 335nm, ma io ho sempre saputo che la nostra frizione è tarata per gestire fino a 320nm....a questo punto vorrei verificare che la frizione possa davvero gestire fino a 320nm o magari ne gestisce tranquillamente 380 e di conseguenza 335nm sarebbero ottimi.
perchè se, come qui spesso leggo, si basassero solo sul famoso 20% in più....sarebbe veramente facile spaccare qualcosa dopo la rimappa...
Dato che sono certo che a parte "ammiocuggino" i professionisti sappiano fare il proprio lavoro e solo per questo mettano mano alle centraline delle auto....
chiedo...
dove si vedono i limiti di esercizio dei singoli componenti dell'auto?
tipo la turbina come so a quante bar massimo può lavorare senza far danni e cosi via per iniezione, pompa carburante, frizione....
Per esempio, io trovo su un sito che non nomino la scheda dei miglioramenti promessi con la rimappa della mia sportage:
questi promettono una coppia di 335nm, ma io ho sempre saputo che la nostra frizione è tarata per gestire fino a 320nm....a questo punto vorrei verificare che la frizione possa davvero gestire fino a 320nm o magari ne gestisce tranquillamente 380 e di conseguenza 335nm sarebbero ottimi.