GinoP
Utente attivo
- Registrato
- 27 Agosto 2017
- Messaggi
- 423
- Punteggio reazioni
- 195
- Provincia
- EE-estero
- Kia
- EV6
- Anno
- 2023
Qualche giorno fa e' arrivata la nuova Niro nella concessionaria dove ho acquistato la prima versione e sono andato a vederla. Non mi dilungo sulle novita', abbiamo gia' visto tutto sui video, solo qualche impressione.
Quella in mostra statica era la 4, cioe' quella con tutte le note cose non (precendemente?) disponibili in Italia: tettuccio e via dicendo. E' la stessa versione che guido attualmente, quindi il confronto e' stato diretto.
Devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione. Non ci sono stravolgimenti ma i miglioramenti di alcuni dettagli ne fanno una macchina con piu' presenza e piu'elegante all'interno. Schermo del navigatore davvero generoso - basta confrontare con diversi cocorrenti - e anche quello del guidatore, davvero chiaro. Linee del cruscotto molto pulite e fluide, decisamente il migliore visto fino ad ora considerando anche che sono riuscito a piazzare quel navigatore di quelle dimensioni nel cruscotto, in posizione ben visibile per il guidatore, senza avere quell'effetto "tablet infilato" della stragrande maggioranza delle macchine.
Non so se e' solo un'impressione ma davanti lascia piu' spazio al passegero. Anche l'area centrale mi ha fatto la stessa impressione.
Tre pecche davvero minime-minime, o piu' precisamente cose che non hanno modificato dal passato:
a) i ganci delle portiere sono ancora di metallo esposto, bastava metterci sopra una copertura di plastica nera come molti di noi hanno fatto succssivamente per renderla piu' elegante
b) luci di servizio all'altezza delle maniglie sopra le porte posteriori e luce aggiuntiva sopra il portabagagli ancora assente
c) credo sia disponibile solo con interni tutti neri, io invece ho quella con le aree bianche che hanno venduto all'inizio (poi passando al solo nero gia'con la 2016-). Non mi piacciono le auto con interni neri, tristi, buie. Ma sono abbastanza sicuro di essere in minoranza...
Quella in mostra statica era la 4, cioe' quella con tutte le note cose non (precendemente?) disponibili in Italia: tettuccio e via dicendo. E' la stessa versione che guido attualmente, quindi il confronto e' stato diretto.
Devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione. Non ci sono stravolgimenti ma i miglioramenti di alcuni dettagli ne fanno una macchina con piu' presenza e piu'elegante all'interno. Schermo del navigatore davvero generoso - basta confrontare con diversi cocorrenti - e anche quello del guidatore, davvero chiaro. Linee del cruscotto molto pulite e fluide, decisamente il migliore visto fino ad ora considerando anche che sono riuscito a piazzare quel navigatore di quelle dimensioni nel cruscotto, in posizione ben visibile per il guidatore, senza avere quell'effetto "tablet infilato" della stragrande maggioranza delle macchine.
Non so se e' solo un'impressione ma davanti lascia piu' spazio al passegero. Anche l'area centrale mi ha fatto la stessa impressione.
Tre pecche davvero minime-minime, o piu' precisamente cose che non hanno modificato dal passato:
a) i ganci delle portiere sono ancora di metallo esposto, bastava metterci sopra una copertura di plastica nera come molti di noi hanno fatto succssivamente per renderla piu' elegante
b) luci di servizio all'altezza delle maniglie sopra le porte posteriori e luce aggiuntiva sopra il portabagagli ancora assente
c) credo sia disponibile solo con interni tutti neri, io invece ho quella con le aree bianche che hanno venduto all'inizio (poi passando al solo nero gia'con la 2016-). Non mi piacciono le auto con interni neri, tristi, buie. Ma sono abbastanza sicuro di essere in minoranza...