Fausto Felix
Utente ben noto
- Registrato
- 9 Novembre 2016
- Messaggi
- 1.344
- Punteggio reazioni
- 779
- Provincia
- BG
- Kia
- Niro
- Anno
- 2017
No, magari. È solo un test per controllare se i consumi e la carica della batteria risultano diversi.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No, magari. È solo un test per controllare se i consumi e la carica della batteria risultano diversi.
Grazie del contributo @UMBY62 !!!!
Un paio di riflessioni per i consumi e prove su quello che hai postato...e qualche richiesta
Pur non avendo Torque ancora ma guardando l'indicatore della potenza e guardando i consumi istantanei per ottimizzare i consumi del termico è necessario andare a velocità costante alla marcia più alta*
In accelerazione se si stà entro 1/4 della potenza si riesce ad avere consumi comunque molto buoni e la media dei consumi ne gioverà molto.
In urbano occorre arrivare ai 50km/h (oltre i 60km/h si richiede più potenza, i giri salgono, si vicini alla 5° marcia, quindi entra ovviamente più facilmente il termico ed i consumi salgono), ovvero dove viene messa la 4° per avere il top dei consumi del termico. Quindi fossi in te farei qualche prova a 50km/h piuttosto che 60-65 km/h... anche per vedere l'effettiva differenza.
* personalmente mi trovo molto bene ai 70km/h dove ottengo forse il miglior rapporto consumi/velocità (circa 25km/l istantanei da cdb) come velocità costante, la 5° marcia è inserita a circa 65km/h, non sono al minimo di giri e vedo che pelando il gas riesco a aumentare la velocità restando sempre fra 20-25km/l. Agli 80km/h e poco più invece, ovvero quando entra la 6° marcia l'indicatore di potenza è un pò più alto, i consumi a sensazione sono maggiori perchè anche piccole variazioni di gas mostrano una fluttuazione dei consumi istantanei... quindi preferisco stare in 5° che in 6° nell'extraurbano. Potresti fare prove per paragonare le andature di 70km/h contro gli 80km/h e 90km/h.
La cosa che mi interesserebbe sapere soprattutto è il consumo della batteria alle varie velocità in EV per capire che si sono andature particolarmente vantaggiose e la ricarica della batteria alle varie velocità costanti (dal motore termico)... questo per capire se ci sono andature (dipendenti dai giri motore) che favoriscono la ricarica!
Che differenza c'è di giri e consumi fra quando si stà facendo ricarica forzata quando si è sotto il 50% e quando invece si è sopra la metà? Questo per capire quanto conviene sfruttare la batteria anche sotto il 50%.
Il partire in elettrico come dici tu non è semplice e pratico spesso con batteria non adeguatamente carica (anche se in estate è molto più semplice) ma tentare di inserirlo a 30km/h o 50km/h ecc... in base alla velocità costante che si vuole raggiungere fa sì che si escluda una parte dell'accelerazione in termico che è il momento dove si consuma di più rimpiazzandola con l'EV. Dai miei consumi pare sia conveniente questa tecnica piuttosto che raggiungere la velocità di crociera in termico ovvero fargli fare tutta l'accelerazione.
Un'altra cosa... mi pare tantissimo il consumo di 17,5km/l a 80km/h se paragonato al consumo istantaneo che si vede nel cluster ma mi paiono anche alti i giri motori (ma non ho modo di verificarlo se non a orecchio). A 80 dovresti essere in 6° molto basso di giri... non è che eri in 5° a giri alti?
Infine se si è in zona pianeggiante si riesce ai 70km/h (agli 80km/h meno) in EV a scendere ben sotto i 50% di carica. Per questo ti chiedo il percorso era pianeggiante? Hai i 18" o cerchi da 16"?
Grazie mille per la pazienza!![]()
Quando avrai tempo puoi scrivere una procedura per utilizzare Torque con Niro (io non l'ho mai usato, ma immagino dispositivo BT, quale software installare e che tipo di configurazioni usare, varie ed eventuali)... così magari io ed altri possiamo fare prove e confrontare dati ed impressioni.
Grazie!!!
Non so quale hai usato tu Umby62, ma su HSF dove ne hanno provati diversi, quello che da i migliori risultati è lo Scantool LX OBDII, io l'ho provato sulla mia VW e funzionava bene (poi l'ho venduto perchè su una macchina tradizionale non serve a molto). E' caro e un pò ingombrante, ma si riesce a trovare sui 70 €.
https://www.amazon.it/ScanTool-4272...?ie=UTF8&qid=1501078235&sr=8-12&keywords=odb2