• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

E come gli usi ora i paddle della frenata?
Ho imparato a frenare praticamente solo con quelli, ma devi anche avere i tragitti che te lo permettono, la batteria così è sempre carica oltre il 50%, solo sfruttando al massimo il motore elettrico riesco ad avere quei consumi
 
Salve a tutti, mi sono inscritto da poco facendo la dovuta presentazione, sono proprietario da circa un mese dell'ottima Niro e nonostante sia la mia prima ibrida ho staccato diversi percorsi con una media di 21/23 /l e oggi complice le buone temperature su un percorso misto urbano/extraurbano questa media
Post automatically merged:

Chiedo scusa ma non ho caricato correttamente la foto....
 

Allegati

  • IMG_20220222_172822.jpg
    IMG_20220222_172822.jpg
    120,7 KB · Visite: 157
Salve a tutti, mi sono inscritto da poco facendo la dovuta presentazione, sono proprietario da circa un mese dell'ottima Niro e nonostante sia la mia prima ibrida ho staccato diversi percorsi con una media di 21/23 /l e oggi complice le buone temperature su un percorso misto urbano/extraurbano questa media
Post automatically merged:

Chiedo scusa ma non ho caricato correttamente la foto....
Anch'io stasera ho fatto un bel consumo ??
 

Allegati

  • IMG20220222185935.jpg
    IMG20220222185935.jpg
    75,9 KB · Visite: 150
Possiamo dire che quest'auto è stata una piacevole sorpresa, almeno per me che vengo da 5 turbodiesel di varie cilindrate, se poi aggiungo il fatto che la mia andatura è pressoché uguale a quella tenuta con la mia ultima Mazda CX 5 ( 2.2 150 CV ), che se non stavo attento con il piedino era una voragine. Ad andatura analoga tra le due, con Mazda la media era di 5,6 l/100km, con niro è di 4,3/4,5 l/100km....il tutto senza il patema della rigenerazione ( che ultimamente avveniva ogni 120/150 km ), turbine delicate, blocchi cittadini ecc ecc.....che dire al momento molto contento.
 
Solita tratta di autostrada di 36 km più un paio di statale per andare al lavoro.
 

Allegati

  • 47E80F48-700E-4D23-80C4-3F3DCD3FD94F.jpeg
    47E80F48-700E-4D23-80C4-3F3DCD3FD94F.jpeg
    118,1 KB · Visite: 156
Raga, una cosa, possibile che il cambio automatico non salga di marcia se tengo un filo di gas ma mancano ancora qualche km/h alla "soglia"?
Mi spiego, ormai ho capito che tralasciando le prime marce, mi sale di marcia precisamente a 50 km/h e poi a 65 km/h, se sto anche solo 2 km/h più basso anche a velocità costante per kilometri e kilometri non mi sale di marcia, tenendo quindi i consumi più elevati. Poi quando le raggiungo e sale posso anche scendere tranquillamente quasi di 10 km/h senza problemi. In pratica mi consuma di più a 48 rispetto a 50 km/h o a 60 rispetto a 65 km/h.
Questo comportamento è normale? Voi come fate? Ve ne fregate? Passate in S, cambiate e rimettete in D? O aumentate per forza fino alla soglia (e spesso se abbiamo un'auto davanti non è nemmeno facile farlo) e poi riscendete un po'?
Grazie.
 
Raga, una cosa, possibile che il cambio automatico non salga di marcia se tengo un filo di gas ma mancano ancora qualche km/h alla "soglia"?
Mi spiego, ormai ho capito che tralasciando le prime marce, mi sale di marcia precisamente a 50 km/h e poi a 65 km/h, se sto anche solo 2 km/h più basso anche a velocità costante per kilometri e kilometri non mi sale di marcia, tenendo quindi i consumi più elevati. Poi quando le raggiungo e sale posso anche scendere tranquillamente quasi di 10 km/h senza problemi. In pratica mi consuma di più a 48 rispetto a 50 km/h o a 60 rispetto a 65 km/h.
Questo comportamento è normale? Voi come fate? Ve ne fregate? Passate in S, cambiate e rimettete in D? O aumentate per forza fino alla soglia (e spesso se abbiamo un'auto davanti non è nemmeno facile farlo) e poi riscendete un po'?
Grazie.
Si succede anche a me, è proprio il cambio progettato così, probabilmente è configurato appositamente per il tipo di auto.
Ti posso dire che più o meno aveva lo stesso funzionamento anche il cambio che era sulla mia Citroen C5 tourer ( però era montato un cambio con convertitore di coppia ) se stavo sotto un certo limite rimaneva per parecchio su un rapporto per poi cambiare e se acceleravo per passare alla marcia superiore poi scendendo di velocità, riusciva a tenere il rapporto. Qui ogni singolo comportamento è gestito dalla centralina, che potrebbe anche essere da aggiornare non dico di no, ma più o meno è settata per consentire la massima efficienza dell'auto, io dal canto mio, quando succede rilascio l'acceleratore per farla entrare in ev poi pian piano raggiungo la velocità di crociera e buonanotte......
 
Si succede anche a me, è proprio il cambio progettato così, probabilmente è configurato appositamente per il tipo di auto.
Ti posso dire che più o meno aveva lo stesso funzionamento anche il cambio che era sulla mia Citroen C5 tourer ( però era montato un cambio con convertitore di coppia ) se stavo sotto un certo limite rimaneva per parecchio su un rapporto per poi cambiare e se acceleravo per passare alla marcia superiore poi scendendo di velocità, riusciva a tenere il rapporto. Qui ogni singolo comportamento è gestito dalla centralina, che potrebbe anche essere da aggiornare non dico di no, ma più o meno è settata per consentire la massima efficienza dell'auto, io dal canto mio, quando succede rilascio l'acceleratore per farla entrare in ev poi pian piano raggiungo la velocità di crociera e buonanotte......
Qui una domanda probabilmente stupida però la faccio da ignorante: il motore elettrico risente della marcia in termini di consumi? Visto che sulla Niro l'elettrico funziona comunque "a marce" (me ne accorgo quando sono in EV a 49 km/h, passando a 50 sento un piccolo breve attimo di "vuoto"), in terza consuma più kWh rispetto alla quarta o dipende solo dalla coppia che si richiede?
 
Qui una domanda probabilmente stupida però la faccio da ignorante: il motore elettrico risente della marcia in termini di consumi? Visto che sulla Niro l'elettrico funziona comunque "a marce" (me ne accorgo quando sono in EV a 49 km/h, passando a 50 sento un piccolo breve attimo di "vuoto"), in terza consuma più kWh rispetto alla quarta o dipende solo dalla coppia che si richiede?
Presumo di si anche perché quando sono in ev, e ti confermo che le marce salgono proprio perché il motore elettrico è montato tra cambio ed endotermico, le tacche della batteria scendono più rapidamente di quando sono a velocità di crociera e sto veleggiando in ev.... almeno questo mi è sembrato di vedere ( niromane da un mese e mezzo )
 
Presumo di si anche perché quando sono in ev, e ti confermo che le marce salgono proprio perché il motore elettrico è montato tra cambio ed endotermico, le tacche della batteria scendono più rapidamente di quando sono a velocità di crociera e sto veleggiando in ev.... almeno questo mi è sembrato di vedere ( niromane da un mese e mezzo )
Beh quello è perché per salire di velocità richiedi ovviamente più potenza al motore rispetto al mantenere la velocità costante, io dico se a velocità costante di 48 km/h in terza consuma di meno o di più rispetto a 50 km/h in quarta.
 
Beh quello è perché per salire di velocità richiedi ovviamente più potenza al motore rispetto al mantenere la velocità costante, io dico se a velocità costante di 48 km/h in terza consuma di meno o di più rispetto a 50 km/h in quarta.
Per me consuma di più, anche se la velocità è bassa e il rapporto è basso, la dose di carburante è più alta per percorrere una determinata distanza
 
Per me consuma di più, anche se la velocità è bassa e il rapporto è basso, la dose di carburante è più alta per percorrere una determinata distanza
Parlo in EV, il carburante non c'entra nulla.
 
Parlo in EV, il carburante non c'entra nulla.
Qualsiasi sia il propellente per me vale lo stesso discorso, nel caso del motore elettrico da 44 Kw per aumentare di velocità deve assorbire più corrente, in pratica regime di rotazione alto consumo alto
 
La velocità di rotazione per se stessa non è indice di maggior consumo in un motore elettrico, dipende dalla coppia richiesta. Per esempio un motore di una betoniera gira a 1400 giri e assorbe 1 kW ma solo se la macchina è piena, col bicchiere vuoto la velocità è la stessa ( dipende dalla frequenza e dal numero dei poli del motore) quindi 1400 giri ma l'assorbimento sarà minimo.
 
Indietro
Alto Basso