Hahaha, ilbuma ? è verissimo quello che dici!
All'opposto, con una auto prestazionale (tipo ad esempio un Coupè a Trazione posteriore con 300 cv, guidando in mappa Sport e con i controlli elettronici disinseriti...), è sempre meglio guidare con le scarpe "leggerissime" (quelle adatte da Guida... in pratica hanno suola da 2 mm) per avere estrema sensibilità sui pedali, particolarmente quello del gas... perchè "girarsi" in uscita di curva per non aver calibrato bene il gas durante la "scodata" (drift) è un attimo...
Invece, parlando di consumi della Niro, io in questi primi 3 giorni di guida mi sono accorto di una cosa...
ho sempre guidato fin da appena uscito dal piazzale della Concessionaria con la frenata rigenerativa al massimo livello (paletta di destra tirata 3 volte, indicatore verde sul Cluster al livello 3), guidando con la tecnica "one pedal", e in 190 km percorsi (uso cittadino, tangenziali, strade extraurbane) avrò usato il pedale del freno forse 5 volte, e solo negli ultimi 5 metri, per arrestare l'auto (ad uno stop o ad una rotonda, perchè dovevo proprio fermarmi per la precedenza); orbene: in 190 km percorsi non ho quindi ancora fatto il rodaggio/assestamento dei freni nuovi!!! ?
... e conseguentemente, come è per tutti gli impianti nuovi, la Niro frena poco (meccanicamente), povera!!
Sarà opportuno che rimetta la frenata rigenerativa a livello "0", guidando per un centinaio di km frenando con il pedale, e cominci a rodare l'impianto freni "fisico"... ?