Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Posso confermare quanto detto da altri in precedenza... sulla mia Alfa Romeo 156 GTA Selespeed il cambio semiautomatico a sei marce (se non in modalità City, pari pari al D della nostra comune Kia Niro) mi lascia far quel che voglio (con palette e/o leva), ma solo fino ad un certo punto. Se consideri che la suddetta Alfa è mossa da un 3.2 da 250 CV famigerato per elasticità e progressività nell'erogazione della potenza (curva praticamente lineare), puoi immaginare quanto rari siano i cambi-marcia non richiesti dal sottoscritto... eppure esistonoPer me questo è il primo automatico che uso, quindi partivo da concetti(preconcetti) teorici/personali.; mi aspettavo una cosa e invece è un poco diversa, tutto qua.
Per il resto concordo, sono anni che son passato ad una guida tranquilla, che non significa lenta o noiosa.
Semplicemente adesso il brio me lo dà il risparmio che riesco ad ottenere ehhhh, senza esagerare dai! Mi basta rientrare in quello che mi ero prefisso come spese annuali, e per adesso va anche meglio.
Ciao
Pubs1999
Altra situazione in cui uso lo Sport è in autostrada o in strada extraurbana quando la centralina tiene molto a lungo la 5a marcia. Capita con un leggerissima pendenza a sfavore, in questo caso passando in 6a con lo Sport in manuale si abbassano i consumi. Si vede bene con l'indicatore di consumo istantaneo o con HA.
In autostrada pure io vado in sport per evitare la 5 perenne
Adesso spero sia sufficiente per entrare nel giro dei mille!! Vedi l'allegato 19111
Grazie dei preziosi consigli![]()
... ho provato l'ebrezza della scia, ma, per come la vedo io, è da irresponsabili. Si ha meno visuale, aumentano i rischi di tamponamento, causato/subito, e non ne giova il relax di guida.Io ho avuto un incontro ravvicinato con un sasso che ha scheggiato il parabrezza.
A parte questo, se non si finisce a sandwich tra due tir, la coda pro-scia la fanno anche tra di loro.
Ne abbiamo parlato più volte, pericolo sassi a parte e considerato gli ausili alla sicurezza, il viaggiare dietro ad un flixbus o simili, comporta sicuramente consumi un po' più bassi (-velocità e -aria), però dopo un po' stanca e le condizioni per mantenere la cosa a lungo sono difficili da ottenere. Su tratte brevi ed in particolari condizioni l'ho fatto non ho dati strumentali perché non avevo ancora HA, però constatavo che l'elettrico entrava più spesso e per più tempo.Domandona: posto che in autostrada non è razionale (da molti punti di vista) stare in scia (vera scia) a chicchessia (si tratti di TIR, pullman, od altro), cosa ne pensate del combinato disposto cruise control + "mantenimento distanza = 1tacca", con velocità impostata nell'intervallo [90,100] ? Suggerimenti? Grazie
![]()
Io quando li uso entrambi uso 2 tacche, questo perché mi piace tenere una distanza di sicurezza più che adeguata e avere una vista tale da poter anticipare la frenata in caso di rallentamento più brusco. Comunque anche con 1 tacca non è che si va proprio sotto, però secondo me si sta più in “tensione”. Dietro i camion tendenzialmente non mi piace proprio stare, tra due nemmeno e nemmeno averne uno dietro.
Allego questo grafico perchè è di senso comune pensare che stare in scia porti sempre benefici, ma così non è. Infatti il Drag Coefficient (Cd) è più alto per il veicolo che segue per determinate distanze!
Tuttavia stare dietro un camion comporta vantaggi diversi a livelli di consumo, però stare a 3 m da un camion ai 100 non è affatto una buona strategia per preservare la propria salute.
Vedi l'allegato 19178