Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
... applico una tecnica simile, ovvero forzate un rapporto più lungo con minori giri motore, per risparmiare (?) qualche lacrima di benzina alla guida della GTA (tra l'altro :appena pagato bollo... manovra lacrime e sangue...Oggi ho fatto alcune prove sulla tratta di 5km che ho da fare per andare a lavoro, seguendo i consigli di andare a 70 km/h con il termico per avere maggior carica, ho visto che la barra gialla (lo sò poco precisa) in D rimaneva circa sui 12/13 km/l, mentre mettendo in sport con la 6° marcia si riesce quasi a toccare i 20 km/l. Visto che non ho torque e i post sono molti, mi chiedevo se @Grumpy aveva già distinto questa modalità per capire la quantità di ricarica in questa situazione, e cioè se in 6° in sport carica uguale alla 5° in D che consuma di più. Grazie
A parità di velocità, avendo in 5 un regime più alto, credo carichi di più. I famosi 70 in quinta
Direi di si, se ricordo bene, l'HSG ovvero l'alternatore/ motore che serve ad avviare il termico e a caricare la batteria è accoppiato tramite una cinghia ed è munito di frizione per attacco e stacco ma rapporto è fissomi sa tanto che dipende da come è accoppiato il motore elettrico a quello termico... il rapporto è sempre uguale?
... oggi proverò a superare i 12K rpm...Poco: le caratteristiche date da Kia sono:
Output Max : 8Kw / 2160 - 12000 Rpm
Ho scritto se non sbaglio ,evidentemente ho sbagliato.Da @still non mi aspettavo un errore come questo![]()
16:38=0,4210526315789474 litriIo oggi tragitto casa lavoro e ritorno:
Andata ore 6.30 temperatura 14° percorsi 16 km media 38 km litro.
Ritorno ore 13.30 temperatura 25° sempre 16 km media 18 km litro.
Al ritorno mi ammazzano i 5 km in salita con dislivello di 200m che invece all'andata mi riempiono la batteria.
Comunque se non sbaglio la media può essere ( 38+18) / 2 quindi 28 km/l
Perché il consumo medio va calcolato sui l/100km, che appunto è un consumo.Ho scritto se non sbaglio ,evidentemente ho sbagliato.
Se faccio per 17 km la media dei 38 e per altri 17 km al ritorno quella dei 18 il valore medio non è la somma dei 2 diviso 2?
Se sbaglio e mi spiegaste il perché ve ne sarei riconoscente, grazie.
ovveroPerché il consumo medio va calcolato sui l/100km, che appunto è un consumo.
km/l è una percorrenza (quanto faccio con un litro).
Ciao
Paolo