• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

Lo ho già accennato nell'altro thread. Molte persone mi hanno detto che la Niro in autostrada fa 15/16 e non di più. Oggi andata e ritorno da Savona velocità fra 110 e 140 clima acceso perché continua a fare caldo, totale 216 km con media di 18,5 km/l. Sarà la mia che è difettosa :D
 
Lo ho già accennato nell'altro thread. Molte persone mi hanno detto che la Niro in autostrada fa 15/16 e non di più. Oggi andata e ritorno da Savona velocità fra 110 e 140 clima acceso perché continua a fare caldo, totale 216 km con media di 18,5 km/l. Sarà la mia che è difettosa :D
Sabato ho fatto 400 km tra andata e ritorno di cui 250 di autostrada trento - verona sud / verona sud -trento ed alla fine ho avuto media percorso con 21,5 km/l .
In macchina eravamo in 5 adulti, velocità in autostrada 115 - 145 i tratti fuori autostrada per 60 km circa extraurbana principale 110km/h il resto poco centro abitato e altra extraurbana 70/90 km/h.
Clima sempre acceso impostato a 19° temperatura esterna 25/30°
 
in 5 adulti in macchina .. con quella temperatura si stava bene.. però ventola con velocità 1 o 2
 
Lo ho già accennato nell'altro thread. Molte persone mi hanno detto che la Niro in autostrada fa 15/16 e non di più. Oggi andata e ritorno da Savona velocità fra 110 e 140 clima acceso perché continua a fare caldo, totale 216 km con media di 18,5 km/l. Sarà la mia che è difettosa :D
Anche la mia ha il tuo stesso difetto :) - Tragitto Vicenza-Torino velocità simili in 4 adulti e clima acceso ai primi di settembre la media è stata di 18,5. Al ritorno invece, sempre in 4 adulti e clima acceso, causa traffico sono andato un pò più piano 100 - 120 massimo ed il risultato è stato 20,1:D:D:D.
 
Ieri su un breve tratto di citta' ho fatto di mattina i 26 e al nel ritorno pomeriggio, con un po' di traffico in piu', i 16
Stesso stile di guida. Francamente comincio a rinunciare a capirci qualcosa :confused:
 
Ieri su un breve tratto di citta' ho fatto di mattina i 26 e al nel ritorno pomeriggio, con un po' di traffico in piu', i 16
Stesso stile di guida. Francamente comincio a rinunciare a capirci qualcosa :confused:
... breve tratto + un po' di traffico in più = consumi più alti... ci sta :)
 
Ma quando calcolate i km percorsi considerate anche quelli che vi restano ancora da percorrere ?

Mi spiego meglio: ieri ho fatto il pieno, km percorsi 932, residui 51 (vedi foto), per calcolare i km/litro dividete i
932 per i litri immessi (in questo caso erano 40 lt) o considerate i 932+51 da dividere per i litri ?


In ogni caso la soglia dei 1000 la vedo ancora lontana, ma se è vero che i 16” consumano 15% in meno dei miei 18” (come leggo sul forum ultimamente) potrei essere ben oltre i mille (1.070 km di percorrenza se considero un 15% in più)


Resto molto dubbioso che la differenza fra le due tipologie di pneumatico sia così grande, in ogni caso comincio il giro dei gommisti per capire il costo del cambio da 18 a 16.

Come vorrei una plugin
IMG_20180925_171710.webp



State bene
 
Ovviamente io calcolo i soli km percorsi diviso i litri immessi.
Da quanto dici i 1000 li avevi a portata di mano, con ancora 5 litri di carburante e soli 70 km da fare per raggiungere il traguardo con 116 di autonomia residua (5lt x 23,3 km/lt)
 
Ultima modifica:
ho dei dubbi: credo sia più corretto dividere i km effettuati per i litri effettivamente consumati.
 
Indietro
Alto Basso