Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Aspetta... minor consumo no, si consuma meno carburante in 6° agli 80km/h... ma noi non abbiamo un benzina o un diesel ma una ibrida da dover sfruttare! Per me e non è legge però i 70km/h circa è la velocità nel mio percorso quotidiano con il miglior rapporto consumo/ricarica... in poche parole cerco di raggiungere i 70km/h tutte le volte che posso, lì il termico è ottimale... sotto invece cerco di sfruttare le batterie... oh che non mi sono inventato nulla, gran test e menate che poi Toyota faceva uguale da anni!!!!Secondo il sommo Grumpy, che l'ha verificato con la sua strumentazione aliena, l'andatura col termico a 70 Km/ora in quinta, e' quella che garantisce un minor consumo e una migliore ricarica delle batterie.
... posto che quanto sto per scrivere non si potrebbe fare in città dal traffico convulso et aleatorio, ad esempio la mia città natale anche detta Caput Mundi, penso che la frenata rigenerativa ottenuta per sola inerzia sia la soluzione ottimale posto anche il vincolo 'usura freni'. Sostanzialmente, riuscendo ad anticipare laddove possibile, lascio che il freno sia la ricarica della batteria. Caso di studio, rotonda : semplicemente non freno, ma, piuttosto rallento per inerzia facendo si di avere una velocità di circa 50 Km/h all'interno della rotonda stessa, per poi, eventualmente, accelerare in uscita con moooooolta cautela... sfruttando anche un poco la componente tangenziale del vettore velocitàPotendo scegliere perchè se si è in colonna, c'è traffico ecc... si fà quel che si può nel rispetto del codice autostradale, del buon senso e della incolumità di tutti, ecc... con spazi liberi preferisco utilizzare la frenata rigenerativa visto che la ricarica è quantomeno doppia rispetto alla ricarica per "inerzia", in base alla velocità e alla distanza dal prossimo stop con auto ferma o "dare precedenza" (nel primo caso occorre anticipare la frenata) mollo il gas e parto sfiorando il pedale del freno imprimendo quel paio di mm di pressione fio a quando non è necessario l'intervento dei freno che cerco di usare comunque senza pinzare bruscamente. Faccio lo stesso per i rallentamenti che vedo a buona distanza... il solo mollare il gas lo uso solo giù dai cavalcavia magari per recuperare un pò di energia se la velocità di crociera è già raggiunta. La scelta è la frenata rigenerativa anche perchè è talmente lieve la frenata che comunque devi avere ampi spazi davanti prima di riuscire a quasi fermarti solo con quella... quindi nella pratica è anche più realizzabile nel solo mollare il gas. Ovviamente nella fase finale occorre sempre usare i freni ma meno li usi e più recuperi l'energia prima di fermarti meglio è.
Rileggendomi sembra roba complicati da malati effettivamente, in realtà è roba che vine naturale...solo molla il gas o frena leggero
ciao,Ciao br1
da metanauta datato ti posso assicurare che con inverno molto freddo bastano 3km per passare a metano. Con gli inverni attuali dopo 500-1000m si passa già a metano. Ovviamente devo ringraziare per questo il mio ottimo installatore che ha fatto l'impianto aftermarket considerando anche il problema inverno.
Il problema che riporti tu lo hanno le auto GPL che nel loro caso il motore deve essere bello caldo.
Dieci anni fa che non esistevano le ibride, che i consumi erano alti ecc, il passare a metano era veramente conveniente.
Ho chiesto per mail di provare per almeno mezz'ora la niro sul percorso casa lavoro (lavoro vicino ad un concessionario) ma non ho ricevuto risposte...forse perrchè quando ho fatto il tes da 5minuti gli ho detto che devo aspettare aprile 2019 per comprarla? MAh!?
Ciao
Pubs1999
confermo quanto da te scritto..Sì, Niro in casi limite come lunghe salite e carichi è da gestire... considerate che:
_la coppia max del termico è di 147Nm a 4k rpm
_la coppia max del motore elettrico è di 170Nm (0-2800 rpm, cioè immediata)
_la coppia max in combinato è 265Nm (1000-2400 rpm)
Significa che intanto se guido in D mi scordo quella coppia del termico, i 147Nm, visto che D usa una mappatura più spompa (a meno che non schiacci del tutto il gas)... coppia che però è compensata dal motore elettrico... ma la modalità D tende a non eccedere mai con il consumo di batteria perciò ne avrà una gestione parca e darà una potenza combinata dei due motori su lunghe salite molto lontana dal suo potenziale massimo. Se poi invece facciamo i brillanti in SPORT e ci troviamo pure a secco di batteria e ci ritroviamo con solo il termico in salita mi ritrovo la coppia di una 500 su un'auto da 1500kg... da qui il senso di vuoto che si prova in queste situazioni
Concludendo se Niro ha diciamo una potenza combinata paragonabile ad un tdi di pari categoria per coppia, cavalli, risposta, ecc... (sì lo sò ci sono diverse differenze ma restiamo sul vago)... in condizioni limite come appunto quella descritta sopra.... non c'è proprio storia.
Per me è più questo il suo tallone d'Achille rispetto al consumo autostradale, parlando di tecnologia ibrida
Ciao tornando hai consumi della Niro ho riscontrato questa differenza: km 520 consumi km/L15,8 rilevati dal computer,
mentre km520 Lt 35,2 (pieno del serbatoio) km/L14,77.
Km 556 computer km/L16,4, - Km 556 Lt 36,5 (pieno del serbatoio) km/L15,2
Non sto questionando bassi o no ho il piede pesante e sono contento.
Ma per rilevare i consumi ho sempre fatto il calcolo km percorsi e litri consumati e devo dire non coincidono col computer di bordo della Kia Niro.
Non ditemi che potrei non aver fatto il pieno bene questo è escluso.
Voi havete fatto prove sapete dirmi se anche voi se riscontrate differenze?
Grazie
Ciao br1
Gli impianti metano ufficiali della casa differiscono tra loro e da quelli sftermarket. La Citroen non ne fa più e quelli fatti sono datati come pure quello della Panda anche se ancora attuali, poi quelli del gruppo VW sono al momento tra i migliori anche se è stata la Opel con il suo motore turbo metano ad aprire la strada. Comunque la differenza la fa, come hai detto anche tu, come è installato e configurato l'impianto. Se hai un buon installatore che si interessa a ciò che fa, e non ai soldi che prende (e ne ho conosciuti: di solito sono quelli che sconsigliano il metano e spingono per il GPL perchè in realtà loro ci mettono un giorno in meno a fare il lavoro...) il lavoro viene fatto in modo eccellente e senza darti problemi.
AL primo tagliandfo della mia macchina l'installatore che mi ha fatto l'impianto metano, ha eseguito una modifica, senza richiesta, per migliorare il preriscaldamento del metano per la stagione invernale. Dopo 500m anche a -5 passa a metano.
Rispetto al GPL che avevi prima come ti trovi con la Niro, come guida, consumi e spese Km annuali?
Ciao
Pubs1999
Andando pianissimo non riduci il consumo se il termico resta sempre acceso. Bisogna prendere un po' l'abitudine a guidare la Niro, vedrai che una volta capito anche guidando normale farai più di 20 kmlCiao a tutti può essere vero come mi ha detto la concessionaria che il consumo di carburante diminuisce man mano che si fa chilometri, spero sia così perché andando pianissimo ho fatto 18 km con un litro
Ti devi imparare nuovamente a guidare, la niro e un auto fine a se stessa,dopo 15 mesi che la uso sono passato da 14kmlt a 21kmlt sempre sullo stesso tragitto in citta,non e che sono soddisfatto anche perche ho il piede pesante e questo nuovo modo di guidare per me e' una sorta di castrazione mentale.Ciao a tutti può essere vero come mi ha detto la concessionaria che il consumo di carburante diminuisce man mano che si fa chilometri, spero sia così perché andando pianissimo ho fatto 18 km con un litro
Vero. Ieri pioveva e c'erano 18 gradi, il motore è rimasto acceso per molto tempo, anche in percorsi dove prima andavo in evqui a Torino in estate piena, i 20/22 , ora che si sono già abbassate un poco le temperature le medie si sono abbassate un poco, sotto i 20 sempre visto che il motore si accende di più nei primi minuti