Sì, Niro in casi limite come lunghe salite e carichi è da gestire... considerate che:
_la coppia max del termico è di 147Nm a 4k rpm
_la coppia max del motore elettrico è di 170Nm (0-2800 rpm, cioè immediata)
_la coppia max in combinato è 265Nm (1000-2400 rpm)
Significa che intanto se guido in D mi scordo quella coppia del termico, i 147Nm, visto che D usa una mappatura più spompa (a meno che non schiacci del tutto il gas)... coppia che però è compensata dal motore elettrico... ma la modalità D tende a non eccedere mai con il consumo di batteria perciò ne avrà una gestione parca e darà una potenza combinata dei due motori su lunghe salite molto lontana dal suo potenziale massimo. Se poi invece facciamo i brillanti in SPORT e ci troviamo pure a secco di batteria e ci ritroviamo con solo il termico in salita mi ritrovo la coppia di una 500 su un'auto da 1500kg


... da qui il senso di vuoto che si prova in queste situazioni

Concludendo se Niro ha diciamo una potenza combinata paragonabile ad un tdi di pari categoria per coppia, cavalli, risposta, ecc... (sì lo sò ci sono diverse differenze ma restiamo sul vago)... in condizioni limite come appunto quella descritta sopra.... non c'è proprio storia.
Per me è più questo il suo tallone d'Achille rispetto al consumo autostradale, parlando di tecnologia ibrida