Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E' quella che viene immediatamente prima di modalita' "nonno con cappello". Poi c'e' il "Niromane in accelerazione EV". Lo si distingue per la coda chilometrica che ha dietrola modalità nonno è buona... non l'avevo mai sentita..![]()
Se hai la batteria al 75% la partenza è molto più veloce e performante.E' quella che viene immediatamente prima di modalita' "nonno con cappello". Poi c'e' il "Niromane in accelerazione EV". Lo si distingue per la coda chilometrica che ha dietro![]()
Quindi l'albero è un puro riflesso della media e non dello stile di guida?beh, se un tragitto è breve, a meno di non andare sempre in elettrico, non fai una grande media... basta un momento di sforzo per il termico che i consumi salgono alle stelle e fanno media...
nei primi 300 chilometri fatti, proprio a Torino, sono passato da 8 a 4 e viceversa a seconda dei giorni e dei percorsi, sicuramente sul breve tragitto a meno che non hai la batteria carica non si può pretendere molto, attualmente la media tra me e la moglie è di 20,3 km/l, con punte a 25 abbondanti e discese a 18.....uff, non capisco come mai, ma il mio alberello non si accende mai oltre al livello 4 o 5.
Eppure ieri ho visto un nonno con il cappello che mi superava a destra con tanto di dito medio fuori dal finestrino...
Non capisco in cosa sbaglio. puo essere legato al fatto che i tragitti sono quasi sempre brevi?
Assolutamente si'. Mano a mano che allunghi il tragitto l'albero si illumina.uff, non capisco come mai, ma il mio alberello non si accende mai oltre al livello 4 o 5.
Eppure ieri ho visto un nonno con il cappello che mi superava a destra con tanto di dito medio fuori dal finestrino...
Non capisco in cosa sbaglio. puo essere legato al fatto che i tragitti sono quasi sempre brevi?
Quando il clima non e' ancora caldissimo una valida alternativa e' aprire i finestrini. Sarebbe da capire pero' se convenga in relazione alla perdita di coefficiente aerodinamico.Durante alcuni test per .....ho per curiosità guardato i consumi di A/C da fermo. In base alla potenza delle ventole si possono avere consumi decisamente diversi. Posterò magari i risultati precisi sulla discussione di Torque ma vi dò un'anteprima. A 5 tacche di ventilazione, che è meno dell'accensione a massimo regime quando sembra di stare in partenza su un boing, consuma circa 2kw! Se scendiamo manualmente sulle 3 tacche restiamo comunque sopra il kw!
Quindi se ci piace il fresco, lasciamo in automatico il clima, e il delta fra la temperatura interna/esterna è alta ci si può aspettare un consumo in kw importante.. se pensate che a 80km/h (6°) il livello di ricarica prodotto dal termico è circa il doppio del consuma del clima avete già capito quanto possa incidere in negativo sulla ricarica/consumo di batteria e sugli interventi dell'EV.
buono a sapersi...proverò a farmi un giro panoramico prima di andare a casa...Assolutamente si'. Mano a mano che allunghi il tragitto l'albero si illumina.
Per consumare meno e far accendere l'alberello ti suggerisco di allungare i percorsi aggiungendo almeno una dozzina di km al normale tragitto
Quando il clima non e' ancora caldissimo una valida alternativa e' aprire i finestrini. Sarebbe da capire pero' se convenga in relazione alla perdita di coefficiente aerodinamico.
Quando il clima non e' ancora caldissimo una valida alternativa e' aprire i finestrini. Sarebbe da capire pero' se convenga in relazione alla perdita di coefficiente aerodinamico.
Se poi vogliamo dirla tutta per il Niromane integralista esistono anche i ventilatori da applicare al parabrezza con alimentazione solareMa sticazzz...![]()