Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
... stiamo andando off-topic, ma, solo per completezza d'informazione, con la 'nasona' si riesce facilmente a consumate più di un litro per 5 km anche senza viaggiare ad andature assassine... del resto stiam parlando di un V6, 3.2cc, con 250 cv di potenza massima e 250km/h quale velocita massima autolimitatano, una 166 2.5 JTD... anche quella a consumi non scherzava se non avevi il piede leggero...![]()
Ottimi consumi, credimi! In autostrada a quella velocità faccio molto meno ..... ed è un po' che l'auto è slegata! Anche le altre tue medie, per i corti tragitti che fai, sono più che buone ...... Vai così!!!
Altra mia personale raccomandazione per tutti i neo-Niromani: non lasciatevi "abbagliare" da medie stratosferiche postate dopo percorsi di poche decine di km (o anche poche centinaia di km). I consumi veritieri si registrano pieno su pieno. Ma anche qui sono troppe le variabili in gioco per poter essere obiettivi: % di autostrada, tipo di percorso, km per tratta, temperature, carichi, clima si/clima no, ...... Insomma, si può avere un'idea ma non riusciremo mai a fare confronti omogenei (a meno che guidare in fila indiana dietro a @Grumpy e poi confrontarci!!).
La batteria si ricarica frenando, alzando l'acceleratore e quando il termico è acceso, sempre che non schiacci troppo l'acceleratore altrimenti chiedi troppi cavalli e utilizza sia termico che EV senza ricaricare. Devi capire che come tutte le auto per consumare poco devi accelerare poco.Ragazzi, io piu' mi applico e meno ci capisco....
A parte la ricerca per me impossibile del famoso punto di zero flussi, ieri guardando il flussometro con piu' attenzione mi e' caduta un altra certezza. Ero convinto che accelerando da bassa velocita', dopo una colonna o una rotatoria, il termico caricasse la batteria. Invece ho verificato piu' volte che ' la batteria che aiuta il termico funzionando in ibrido vero. Ma a questo punto, frenate e decelerazioni a parte, ma quando e' che il motore carica la batteria? Con che logica interviene?
Sicuramente se n'e' parlato. Chiedo scusa ma sono nuovo e cercare fra centinaia di pagine e' complicato.
Ok, grazie.La batteria si ricarica frenando, alzando l'acceleratore e quando il termico è acceso, sempre che non schiacci troppo l'acceleratore altrimenti chiedi troppi cavalli e utilizza sia termico che EV senza ricaricare. Devi capire che come tutte le auto per consumare poco devi accelerare poco.
Devi personalizzare il tuo percorso, esempio se fai extraurbano 5km poi tutto centro o traffico, io terrei in sport in sesta a 60/70km/h oppure quinta a 50km/h costante, così consumi circa 23km/l è ricarichi le batterie per la zona trafficata.Ok, grazie.
Quindi non e' vero che e' opportuno accelerare con decisione per portarsi rapidamente alla velocita' desiderata?
Devi personalizzare il tuo percorso, esempio se fai extraurbano 5km poi tutto centro o traffico, io terrei in sport in sesta a 60/70km/h oppure quinta a 50km/h costante, così consumi circa 23km/l è ricarichi le batterie per la zona trafficata.
I vece se hai molti rallentamenti tipo rotonde, io le farei in EV Come tutte le partenze. Considera che il termico consuma molto per andare in velocità. Però appena sei arrivato a velocità che sai di mantenere per lungo tempo, è lì che puoi sfruttare il motore per ricaricare batterie.
Direi di sì.Ditemi se/dove sbaglio : con le attuali automobili in mio possesso (benzina tranquilla, gpl risparmiosa, benzina arrabbiata) le tecniche generali che uso per cercar di consumare meno sono riassumibili in 'guida a filo gas, con marce alte a livello di giri adeguato' . Nel particolare, uso del freno motore nelle discese, a volte, lo ammetto, percorse parzialmente in folle, rallentamenti con minor uso possible dell'impianto frenante, ovvero utilizzando approcci di 'guida predittiva', cruise control tra 110 e 130, laddove il traffico autostradale sia minimo, riprese fatte in modo non brusco. Imho queste regole generali dovrebbero funzionare anche nel caso 'ibrido'... no ?