EdoNiro
Utente
Ma e' vero che, nell'immaginario collettivo, ormai il vecchio col cappello e' stato sostituito dal guidatore di Niro in fase di EV?![]()
No no, molto peggio.... Il vecchio col cappello é in coda che impreca dietro alla Niro




Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma e' vero che, nell'immaginario collettivo, ormai il vecchio col cappello e' stato sostituito dal guidatore di Niro in fase di EV?![]()
Lo dice anche il mio medico: "UN PO' DI SPORT FA SOLO BENE ! "Vedi l'allegato 12595 Vedi l'allegato 12596
Ieri ho voluto fare una prova... ... ho tenuto lo sport con cambiate manuali (in automatico cambia troppo in alto) ... ... e non dovete aver paura di usare lo sport![]()
ammazza @ultraspalermo ...complimenti!! curiosità, quanti litri immetti? con 42/43 litri dovresti essere a 25/26 km con un litro.
ultimo pieno ho fatto 44 litri , attualmente il CDB che ho azzerato al momento del pieno mi segna 23,3km/L , ho percorso 2 volte l'autostrada milano-busto + ritorno , adesso mi sono rimasti 315 km residui ma credo che ne farò di piu ... vedremo a fine pieno cosa esce fuori cosi aggiorno pure spritmonitor
No perche il guidatore di Niro va mooooolto più pianoMa e' vero che, nell'immaginario collettivo, ormai il vecchio col cappello e' stato sostituito dal guidatore di Niro in fase di EV?![]()
Cosa per altro sbagliatissima imho...ma inevitabile i primi tempiNo perche il guidatore di Niro va mooooolto più piano![]()
Azz.. . Fine giugno devo andare a Moena, val di Fassa partendo da Macerata. Speriamo bene.Non usare Sport, o limitarlo molto, usando più aggressivamente il motore, combina termico ed elettrico mangiando batterie senza ricaricarle. Salire in Eco è meno performante in termini di velocità, ma consente una minima ricarica che invece Sport non ha. Capitato anche a me le prime volte, la salita verso Folgarida non la terminavo con la lingua di fuori, poi l'ho fatta in eco e un po' di batteria l'avevo sempre.
Devo fare i totale 550 km, e un 450 I autostrada, con velocità media in programma 125/130.Nessun problema, tranquillo. Si tratta solo di trovare il giusto compromesso. Ho fatto sia la val di sole, sia la val di Fassa, sia i Pirenei e a parte le prime volte nessun problema. Personalmente mi diverto in Sport a prendere i tornanti, per poi passare in eco sui rettilinei.
Non usare Sport, o limitarlo molto, usando più aggressivamente il motore, combina termico ed elettrico mangiando batterie senza ricaricarle. Salire in Eco è meno performante in termini di velocità, ma consente una minima ricarica che invece Sport non ha. Capitato anche a me le prime volte, la salita verso Folgarida non la terminavo con la lingua di fuori, poi l'ho fatta in eco e un po' di batteria l'avevo sempre.