Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Stessa domanda che ci siamo fatti in molti sul forum metanoauto.Grazie Grumpy per i chiarimenti.
Pero' e' del tutto evidente che in una macchina per sua definizione "ecologica" il motore a benzina a iniezione diretta andrebbe evitato come la peste. Francamente non capisco il motivo di questa scelta. Anche perche' ora, per ovviare, debbono aggiungere filtri dalla dubbia efficacia ma che spesso creano problemi non indifferenti, come sulle macchine diesel.
Se sei fortunato a fare tanta strada con motore caldo così il filtro riesce a lavorare e a bruciare correttamente le polveri sottili. ALtrimenti si intasa e vai di migliai di euro per cambiarlo o pulirlo.@Gmonte mettiti il cuore in pace, il filtro post montaggio non lo faranno mai.
Tieni conto comunque che un filtro non risolve il problema, ma lo sposta semplicemente altrove, in genere in autostrada ad alte velocità quando scarica/brucia il particolato che ha raccolto.
Guarda, in questi giorni la mia VW Touran 1.9 TDI DPF (che mi accompagnerà ancora per un mese in attesa della Niro) ha compiuto 228.000 km e 10 anni e mezzo e non ha avuto MAI, MAI, MAI un problema relativo al filtro anti particolato. Spero che l'esperienza e la tecnologia di questi anni abbia insegnato alle case automobilistiche come progettare questi dispositivi.
Non nascondo la mia incazzatura. Ho speso una cifra, abbandonando un diese euro 5 nella convinzione di fare una scelta logica e duraturaProviamo a rallentare un po', il 1000 volte è citato da una ricerca indipendente, la conferenza sulle nanoparticelle del 2017 ha parlato si di maggiori emissioni per i benzina diretti, ma non in questi termini.
Sicuramente il problema c'è e le case lo stanno affrontando, ma demonizzare dall'oggi al domani è sbagliato come lo è stato per i diesel (almeno per gli Euro5 e 6).
Consideriamo sempre che l'ibrida di per se funziona in termico molto meno di un'auto normale, anche le emissioni saranno di conseguenza inferiori.
Essendo credo lo stesso motore molto dipende dai percorsi.Putroppo i singoli casi non fanno letteratura, io golf 1.9 tdi fap (105cv) e 230000km ci ho lasciato soldi e tempo dal meccanico per colpa di fap ed egr...![]()
Quoto in pieno, sulla mia Auris diesel di 10 anni fa mi cambiarono il 5 iniettore (quello del DPF) dopo 3 mesi perché sotto richiamo, a 200000 km saltò il filtro in blocco e per fortuna avevo esteso la garanzia. Auto usata al 85% in autostrada ed all'epoca non adottavo la guida da ibrida.Putroppo i singoli casi non fanno letteratura, io golf 1.9 tdi fap (105cv) e 230000km ci ho lasciato soldi e tempo dal meccanico per colpa di fap ed egr...![]()
Io posso dirti che ho trovato un miglioramento evitando di accelerare col termico in modalita' ricarica. Meglio arrivare rapidamente alla velocita' di crociera in ibrido e poi alternare elettrico e termico con ricarica.@picaniro
Il mio tragitto casa-lavoro è di 30km di città(poca) + tangenziale + extraurbano e anche io sto provando diversi modi di guidare ma non sono ancora soddisfatto:
all'inizio guidavo con piede molto (troppo) leggero e stavo sui 22km/lt
poi ho cominciato con P&G e ho notato che su extraurbano 'trafficato' (60-70 max) da ottimi risultati, e mi avvicino ai 27, ma in città faccio più fatica.
Avrei due domande:
nei tratti scorrevoli, tangenziale e extraurbano dove permesso, meglio stare stabile ai 90? aglio 80? avete una velocità che preferite?
Nel p&g , in accelerazione, stando tra il mezzo e i trequarti dell'ECO in accelerazione, subentra regolarmente anche la batteria, quando invece vorrei evitarla per non andare in modalità ibrida. Tutto normale o fate diverso?
@PieroMenetti Ti posso dire che, al di la' della velocitá assoluta che dipende da innumerevoli variabili, tenendosi circa a 1/3 della barra eco di solito funziona il termico con modalitá ricarica della batteria. Da circa metà carica, ma spesso anche meno, è possibile entrare in modalità elettrica pura finchè la batteria non avrà bisogno di essere ricaricata o dal nuovo intervento del termico o in frenata o in rilascio. Certo, se hai bisogno di un po' di spunto o di una accelerazione piú pronta entrerai in modalitá ibrida, ma quello che mi sembra importante è evitare di forzare tale modalità pensando che sia la piú conveniente, errore che facevo fino a poco tempo addietro.
Comunque io la vivo come un gioco, un passatempo divertente mentre guido senza farmi ossessionare dalla ricerca dell'"hypermiling"!