Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Grazie agli amici del forum e al maestro Grumpy in particolare, comincio a capire meglio il funzionamento della macchina e la gestione del sistema Niro. Ora il problema è questo: come farò a dire agli specialisti del torque' che, guidando come ho sempre guidato, senza pormi problemi di cambio in S, sequenziale, previsione percorso, consumo come loro?![]()
Facci caso a motore freddo si accende il termico, se stai fermo vedrai il consumo a 0 km/l (ovvio) più aumenti la velocità più il consumo si fa minore. La chiave di risposta è questa, a termico acceso e stai fermo o quasi è chiaro che i consumi sono esorbitantiIo quando viaggio col termico sono sempre sotto i 10 km/ l secondo la barra anche se non ho provato su percorsi dove posso mantenere una velocità costante per km. Questo pure se pelo un filo di gas. Poi il resoconto finale è ben diverso ma l'istantaneo per me vale sempre 9km/l col termico e 30 in elettrico,a guardare la barra
Ciao a tutti.
. Autostrada da Dueville(VI) a Padova Est 19,5 Km/l ritorno 20,0 Km/l
sono andato circa a 120/130 km orari - traffico regolare.
125 km/h 18.7 km/l Per stare sui 20 penso che bisogna stare 115km/h.20 km/l sulla A4 a 130? Non ci arrivo, dobbiamo metterci d'accordo sulle modalità:
- cruise control adattivo on o off?
- cosa intendi per traffico "regolare"? velocità pressoché costante, o varie frenate (ancje lievi) e ripartenze? Cambierebbe di moltissimo. A 130 km/h, velocità costante, io sto al massimo sui 15/16 km/l
Se funzionano Io ne compro 6 e li saldo sul tetto !!!!Domanda tecnica, esistono piccoli pannelli fotovoltaici da mettere sul cruscotto delle auto classiche collegati all'accendisigari per mantenere la batteria carica. Mi domando se collego uno di questi allo spinotto, dove va la corrente generata dal pannello https://www.amazon.it/PANNELLO-FOTOVOLTAICO-BATTERIE-MANTENIMENTO-BATTERIA/dp/B001L5XMZ8
Sei una me**a hahahaha tutti i nostri sogni nel cestino. Grazie, molto precisoIo non lo farei. A parte il fatto che un simile pannello fornisce una corrente irrisoria, dato che usa la tecnologia a silicio amorfo. Tanto per dare due numeri l'efficienza di tale tecnologia raggiunge se va bene l'8%. Vuol dire che se tale pannello fosse esposto con inclinazione e orientamento ottimali, a temperatura di 25° riuscirebbe in pieno sole a fornire 80 W per metro quadrato. Con quelle dimensioni siamo attorno ai 6 W. Il generatore della Niro è da 8 Kw ovvero più di 1300 volte più potente.
1secondo di generatore Niro equivale a 22 minuti di esposizione ottimale di quel pannello. Penso sia sufficiente per capire.
Secondo aspetto, l'impianto elettrico della Niro è molto ma molto complesso. Ricordate che non sempre la corrente può seguire un percorso bidirezionale: se da una presa posso prelevare corrente non è detto che fornendo corrente a quella presa non si distrugga qualcosa.
Last but no least le batterie della Niro sono al litio, quindi necessitano di regolatori di tensione molto sofisticati, di solito montano un microprocessore dedicato nella batteria. Le singole celle devono essere equalizzate,ovvero perfettamente bilanciate come tensione. Il litio ha poi il pessimo vizio di esplodere facilmente se non trattato come si deve, penso che tutti ricorderete il caso del Samsung Note che è stato ritirato dal mercato proprio per quello.
Quindi secondo me vantaggi zero, possibili danni invece da non sottovalutare.
Io non lo comprerei.
Io non devo convincere nessuno. Dico quello che so, poi ognuno fa quello che crede giusto.@stil mi hai convinto!
20 km/l sulla A4 a 130? Non ci arrivo, dobbiamo metterci d'accordo sulle modalità:
- cruise control adattivo on o off?
- cosa intendi per traffico "regolare"? velocità pressoché costante, o varie frenate (ancje lievi) e ripartenze? Cambierebbe di moltissimo. A 130 km/h, velocità costante, io sto al massimo sui 15/16 km/l