U
Utente Cancellato 10066
Ospite
Tutto è bene ciò che finisce bene ... speriamo ... !
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma a questo punto facevano prima a darti una nuova model year 2020 ?dopo la sostituzione dell'intero blocco motore, pistoni, bielle, albero, ecc ecc 13 mesi dall'immatricolazione, l'auro era stata in mio possesso per 6 mesi, gli altri 6 in officina per i quattro interventi..... centralina urea + iniettore urea + turbo + blocco motore.... ???
concordo... con tutti quei lavori importanti, gli conveniva darti un'altra auto...Ma a questo punto facevano prima a darti una nuova model year 2020 ?![]()
E no, ora non te ne puoi uscire così? cioé ora mi devi dire cosa è successo di preciso dal 25 Febbraio al 15 Maggio ???Facendo tutti gli scongiuri possibili di questo mondo, adesso la sto guidando dal 15 maggio 2020, dopo la sostituzione dell'intero blocco motore, pistoni, bielle, albero, ecc ecc, in tale data eravamo a 13 mesi dall'immatricolazione, l'auro era stata in mio possesso per 6 mesi, gli altri 6 in officina per i quattro interventi..... centralina urea + iniettore urea + turbo + blocco motore.... ???
Se ti può consolare sulla 147 una decina di anni fa un meccanico demente per farmi risparmiare 10 euro di un carter di plastica me ne fece spendere circa 2000 euro perché salto la distribuzione... Ovviamente se ne guardo bene di rispondere del suo lavoro perché erano passati due anni e qualche mese durante i quali feci appena 10.000 e rotti kilometri.Buona sera ragazzi,
è trascorso un po di tempo, ma la brutta avventura non è finita. Eravamo rismasti alla sostituzione del monoblocco, poi ho avuto qualche altra disavventura minore che non racconto, ma settimana scorsa, per esattezza giovedì 23 feb alle ore 10:20 con 138mila chilomentri segnati sul crusotto mi accorgo che il pedale del freno è diventato duro. L'auto non frena, uso il freno a mano mi accosto, fortuna ha voluto che ero in zona trafficata a bassa velocità, avevo da poco lasciato l'autostrada. Spengo il motore, pedale sempre duro, riaccendo il motore, nessuna spia di avaria, pedale sempre duro, esco fuori apro il cofano, guardo qua e la, guardo sotto le ruote se per caso ci fosse perdita di olio freni, ma niente. risalgo il macchina, spengo il motore, riaccendo ma niente, non cambia niente, pedale duro, i freni non ci sono più. All'impovviso, si spegne il motore e non è più ripartito, provo a girare la chive e sento puzza di bruciato. Ho chiamato il carro attrezzi, mi hanno caricato, a mie spese, 230 euro.... la copertura di kia per carro attrezzi e auto sostitutiva termina al terzo anno....... Si ipotizzano varie cose, freni che smettono di funzionare, motore che poi si ferma e non riparte più, neanche il motorino di avviamento gira. Ieri pomeriggio, lunedì 27 Feb parlo con il capo della concessionaria che mi dice che il motore è andato, io incredulo, veramente non capivo, sono andato a vedere di persona.... risultato, si è spezzata la cinghia che da il movimento alla pompa dell'olio (non la distribuzione), non è chiaro se si è spezzata prima la cinghia oppure se si sia prima bloccata la pompa dell'olio che ha causato poi la rottura della cinglia, ma poco importa..... adesso sono nelle mani della burocrazia, autorizzazioni e cose varie.... i tagliandi sono stati fatti tutti regolarmente e da loro, a dirla tutta una settimna prima ero stato il officina per l'urea e il controllo olio motore. Non so se avete letto le "avventura precedenti", magari fatelo..... Sono senza parole, non so quanto sia possibile banalizzare dicendo "sei stato sfortunato", non si tratta più di sfortuna, secondo me le auto attuali, indipendentemente dal costruttore o dai modelli, sono veramente dei "gran cessi" con le ruote. Spero per voi che non avete situazioni simili da raccontarmi ma sarei contento di leggere le vostre opinioni o conoscere le vostre esperienze, magari se qaulcuno riesce a farmi luce sul collegamento che può avere il fatto di aver perso i freni e il motore fuso. La perdita del freno è dovuta alla mancanza del vuoto che viene generato da qaulche pompa ma non so dove sia montata.
Non è esatto, la cinghia alternatore va sostituita a 150mila, la cinghia pompa olio insieme alla cinghia distribuzione va sostituita a 240mila. La grande bestialità è che questo famoso motore ha la pompa dell’olio che lavora tramite una cinghia dentata, non tramite una catena o ingranaggi, come qualsiasi motore costruito dagli inizi del ‘900.Caspita mi dispiace d'avvero per questa situazione ,una domanda, non si sono accorti che con questo tuo kmetraggio era necessario la sostituzione della cinghia ,solitamente già soprai 90 mila consigliano.
per la garanzia é stata chiesta la sostituzione completa del motore, occorre ancora qualche giorno per i vari passaggi con le loro procedure interne. Chiaramente quanto hai dedotto è frutto di quanto ho scritto, che sono i fatti salienti, ovviamente non posso scrivere tutto quanto ho visto, l’incompetenza non è un punto focale, non avevo nessuna ragione valida per portare l’auto in altra officina,Ho letto tutta la discussione e mi dispiace tantissimo per le tue disavventure.
Però...io non avrei avuto il coraggio di portarla ancora nella stessa assistenza dopo la sostituzione del monoblocco motore, leggendo mi sono fatto l'idea che in quella officina ci siano solo incompetenti.
Dovrebbero comunque sostituirlo in garanzia. Tienici informati
Confermo il problema al servofreno con un 1.9 TDI VW é capitato anche a me ...avevo appena ritirato la vettura dal meccanico di paese, cambio cinghia distribuzione più servizi a 100.000km...non so cosa abbia combinato,forse ha sbagliato qualche passaggio della cinghia servizi,fatto sta che scendendo dalla rampa di un supermercato .i sono ritrovato senza potenza frenante e stavo finendo contro l'entrata del piano inferiore...fortuna che nessuno era lì...freno a mano e prima marcia ed ho fermato la vettura praticamente nell'anticamera dell'ingresso...fortuna che le porte automatiche del supermercato si sono aperte ed eravamo prossimi all'orario di chiusura...
Il meccanico ha cercato scuse e sapendo di aver fatto lui danni non ha voluto più metterci le mani(sapeva che non lo avrei mai pagato ,anzi forse avrei dovuto chiamarlo ai danni..)
La settimana seguente la portai in VW e mi misero apposto il tutto in giornata...Da quel giorno in poi i lavori o me li faccio io o se impegnativi porto l'auto ad una concessionaria autorizzata con esperienza documentata...
Post automatically merged:
Cmq nella sfiga della rottura del motore che ha fatto saltare tutto,guarderei il lato positivo...che non si sia fatto male nessuno...spero in una risoluzione della faccenda il meno indolore possibile