• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia K4: nel 2026 sarà la nuova Ceed

Pisia52

Utente famoso
Membro dello Staff
Moderatore globale
Registrato
7 Dicembre 2016
Messaggi
21.973
Punteggio reazioni
12.352
Provincia
Roma
Kia
EV6
Anno
2023
 
A mio gusto, esageratamente brutta. Mi chiedo i designer della stinger che fine abbiano fatto
 
Sinceramente non capisco le motorizzazioni, se si va verso l' elettrico che senso ha un 2.0 aspirato col cvt ed il 1.6 turbo liscio. Nessun ev ?
 
A mio gusto, esageratamente brutta. Mi chiedo i designer della stinger che fine abbiano fatto
"Kia Stinger, disegnata da Peter Schreyer e Gregory Guillaume presso il centro stile di Kia a Francoforte e progettata dall'ex vicepresidente del reparto BMW Msport Albert Biermann".
 
spero che vista dal vivo appaia più bella, perchè vista dalle fotografie non mi entusiasma, e men che mai la coda
Apprezzo invece la lunghezza limitata a 4.40 metri (ultimamente escono auto più lunghe dei posti auto medi italiani)
 
Non è il mio genere di auto, ma a primissimo impatto non mi dispiace.
Da valutare dal vivo, in queste foto pare lunghisssssssima!!:D
 
Esatto, nelle foto sembra lunga, al primo impatto fa tanto station.
Per fortuna davanti non ha la mascherina gigante tipo audi, omoda...ecc.
Anch'io non ho capito le motorizzazioni, spero ci sia una PHEV ma con un automatico normale.
Variazione continua bleah!
 
Belli gli interni, puliti, ordinati ed essenziali.
Da farci l'occhio per gli esterni, anche perchè l'impostazione "massiccia" ricorda più una Crossover che una 5 porte "classica".
 
Sinceramente non capisco le motorizzazioni, se si va verso l' elettrico che senso ha un 2.0 aspirato col cvt ed il 1.6 turbo liscio. Nessun ev ?
C'è scritto che sono le motorizzazioni USA, infatti che per queste piccole ancora usano i termici.
Poi l'articolo prosegue con :
" Kia Ceed europea sarà un po’ diversa: non ci sono notizie certe, ma quasi certamente la media coreana attingerà dalla banca propulsori ibridi del gruppo Hyundai, come per esempio il 1.6 full hybrid da 129 CV montato sulle Kia Niro e Kona, ma anche il 3 cilindri 1.0 turbo ibrido leggero da 100 CV. E non sono da escludere nemmeno eventuali varianti plug-in."
Insomma, molto tranquilli direi..... spererei in motorizzazioni un po' più "dotate" .....
 
Speriamo ci siano ancora plug-in
 
Indietro
Alto Basso