• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia: +93% vendite di macchine elettriche a Maggio 2024 rispetto a Maggio 2023

Ragazzi perdonatemi ma a questo punto non ci capisco più nulla io amo la semplicita tra qui anche le vetture a benzina senza troppi frioli tra ibridi o ev o pev o qualche diavoleria che studieranno solamente per avere un aria più pulita . Sinceramente o i miei dubbi che siano le vetture del futuro il castello incantato sta cambiando volto le vendite non sono come se le aspettavano perché troppo care di prezzo , poi una volta che si rompe qualcosa sono veramente dolori in più mettiamoci anche l'assistenza che ad oggi fanno fatica a gestirle perché neanche loro sanno che pesci prendere a questo punto per me e per il mio poco utilizzo il termico puro e la scelta migliore .
 
+93% non vuol dire nulla, se l'anno scorso hanno venduto 2 auto elettriche e quest'anno 4 l'incremento è del 100% ma resta il fatto che non si vendono. Qui qualcuna si è venduta solo in presenza di forti incentivi, ovvero l'auto elettrica piace solo se la collettività me ne paga una buona parte ma malgrado questo in giro non ce ne sono, le colonnine sono sempre desolatamente vuote. Poi c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno...
 
@still , il percentuale conta. E la gente lo manda giù perché sono più che sicuri che è vero. NLT, amministrazione statali, noleggiatori a breve termine. Tutti hanno acquistato nel 2019. Poi nel 2023 si sono trovati che le riparazioni costano un botto e... Vedi i grandi noleggiatori tipo la Hertz... Tolti tutte queste aziende per forza va giù tutto il castello di carte. Le tasse in Norvegia che portava la benza nelle casse dello stato oggi mancano, l'anno scorso di parlava di tasse sulle elettriche...chi sa com'è andata finire.
 
+93% non vuol dire nulla, se l'anno scorso hanno venduto 2 auto elettriche e quest'anno 4 l'incremento è del 100% ma resta il fatto che non si vendono.


E' nel titolo, EV al 7,5% del totale vendite di Kia (a Maggio 2024).
Non c'e' scritto a quanto prevedono di arrivare a fine 2024 e poi nel 2025, considerando i lanci della EV9, della EV3, della EV5 e della nuova EV6 scaglionati tra 2024 e 2025, quasi inesistente nel periodo Gennaio - Maggio 2024.
Di fatto, il grosso di quei numeri nel passato sono EV6, Soul e Niro elettrica, se ho capito bene.

Da notare che l'aumento anno su anno e'... in aumento di mese in mese.
 
Bastava dare numeri chiari e non percentuali.
 
Non direi, sono due indicatori diversi, e i numeri chiari stanno sempre nel sommario del titolo e nelle prime 3 righe, ho messo il collegamento proprio per le informazioni aggiuntive.
 
Appena finito di leggere un giornale norvegese...anche la ci saranno altre tasse imposte dal partito laburista su questa tipologia di vetture. Ma Gino, guardando oltre i numeri dovrebbero scendere questi prezzi. Non credo che io avrei bisogno di 500 CV di potenza, che accidenti me ne faccio? Ma do 500 km di autonomia puliti ad un prezzo onesto, quello si. Ovviamente anche di un'auto solida e di competitività nel assistenza e componentistica nel caso di guasti.
 
Primi modelli elettrici a caso (disponibili anche in Italia) con i prezzi GB, immagino non molto diversi da quelli italiani:

Segmento A:
Dacia Spring a partire da £14,999

Segmento B:
Citroen C3 a partire da £21,998

Segmento C:
MG4 a partire da £26,995


Senza contare le vetture in arrivo nel 2024 nei segmenti A-C.
 
Ultima modifica:
In GB le auto hanno dei prezzi fuori contesto.
 
Prezzi italiani
Segmento A:
Dacia Spring a partire da €17.900

Segmento B:
Citroen C3 a partire da €23.900

Segmento C:
MG4 a partire da €25.790

Se non ho escluso male gli incentivi
 
Ultima modifica:
Gino questa storia degli incentivi deve finire e te lo dice uno che ha comprato una Twingo elettrica con gli incentivi. Prezzo in concessionaria se non rottami niente 24.500 €. Una Twingo? Ma siamo impazziti? Ma perché la collettività deve pagare il mio capriccio di comprare una ev? Perché la stessa auto a benzina ( e ne sono sicurissimo perché la ho comprata per mia figlia) costa 10000€ secchi in meno? Per cortesia, apriamo gli occhi. Poi dove le vedete tutte queste ev non lo capisco, questa è la classifica, una sola ev al 18 posto e con - 46% rispetto al 2023
 

Allegati

  • Screenshot_2024-06-27-20-02-27-878_com.duckduckgo.mobile.android-edit.jpg
    Screenshot_2024-06-27-20-02-27-878_com.duckduckgo.mobile.android-edit.jpg
    112,8 KB · Visite: 11
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Pio
Still, i prezzi che ho indicato sono di listino, incentivi* non conteggiati.
Non c'e' piu' una Dacia Spring non elettrica, prendiamo una diretta concorrente: Fiat Panda a benzina, modello base a € 15.500.
Citroen C3, modello base non elettrico: € 14.990
MG4 non ha una versione non elettrica. La versione inferiore, la MG3 a benzina, parte da € 19.990.

Dove sta la differenza?

Storicamente non c'erano EV nei segmenti di base, per motivi tecnici e commerciali. Ora ci sono e stanno arrivando molti modelli.
Storicamente non c'era parita' di prezzo all'interno del segmento tra motorizzazioni. Ora c'e', e verra' probabilmente superata dalle EV con la diminuzione continua dei prezzi dei (minori) componenti, a partire dal costo/kWh delle batterie.


* rispetto ai quali sono contrario
 
Do ragione a @still ... Fatto la benza a Q8 oggi. Un bel impianto con quattordici colonnine. Stavo chiaccherando un po' con il gestore sul l'abbondanza di questa tipologia di veicoli durante la giornata. Mi ha confermato che vengono utilizzate molto poco. E che secondo lui bastavano sei. Ma presi dall'onda dei incentivi per le auto e di sicuro lo stato che qualcosa ha sborsato nella costruzione del impianto che è davvero al avanguardia hanno fatto questa striscia di colonnine sui lati esterni. Mi ha detto semplicemente...qualche auto... e che erano più utile sei pompe in più. Non ho mai fatto il palladino ne del termico ne del elettrico. Ma ho tre grossi parcheggi qui da me. Come elettrica pura c'è una Tesla. Il resto sono , credo delle plug-in, perché c'è il radiatore del termico. Che comunque sono sei al massimo e che vedo ogni tanto attaccate alle colonnine. Per me sono i prezzi anche incentivati ancora alti poi questa paura che non hai un'autonomia altissima a piacimento. Da l'alta parte no che ogni giorno ti svegli e ti fai 400 km. Credo comunque che per una vettura così un box è essenziale. Se non c'è l'hai la vedo dura. Poi come i box hanno subito un'impennata mica da ridere dalle mie parti pagare quelle cifre non ci penso minimamente. Riguardo il regno unito mi diceva un mio amico che abita da qualche parte a mezz'ora dei aeroporto di Heathrow che le targhe delle elettriche (che hanno un segno verde sulla targa ?) sono sempre di mente...
 
Be comunque i listini in generale sono aumentati parlano di in incentivi ma che poi tanto incentivi non sono , oggi per acquistare una vettura di segmento medio e parlo di Peugeout 208 Renault clio elettrica ci vogliono quasi trentamila euro poi dipende dai modelli , stiamo perdendo di vista il vero valore dell'auto secondo me oggi non si parla daltro di queste vetture progettate al futuro ma siamo veramente convinti che siano la fine dei nostri problemi o meglio che queste faranno la differenza ? A me sembra più una frenesia ad acquistare un articolo che segue una moda , una volta gurdavamo la bellezza di un'auto il suo confort , guardavamo si i suoi consumi ma anche la sua sportività la comodita di viaggiare su un'auto bella a vedersi e si era felici di possederla non ci dormivi per mesi perché non ti sembrava vero di averla perche era la vettura che hai sempre sognato di averla , adesso ci sono talmente tantissimi modelli che quando vai dal venditore non sai nemmeno tu che auto acquistate . Vi faccio una domanda ma siamo veramente sicuri che queste vetture del futuro siano la panacea del momento e del nostro futuro ? o meglio che queste farebbero la differenza sul lato del nostro pianeta ? Io sinceramente non sono totalmente convinto lascio a voi un giudizio in merito .
 
Riguardo il regno unito mi diceva un mio amico che abita da qualche parte a mezz'ora dei aeroporto di Heathrow che le targhe delle elettriche (che hanno un segno verde sulla targa ?) sono sempre di mente...
Possono avere la banda verde, e' facoltativa ed e' abbastanza comune non averla. Ripeto, dati di immatricolazioni e vendite dimostrano la continua crescita della quota di mercato dell'EV in GB.
Do ragione a @still ... Fatto la benza a Q8 oggi. Un bel impianto con quattordici colonnine. Stavo chiaccherando un po' con il gestore sul l'abbondanza di questa tipologia di veicoli durante la giornata. Mi ha confermato che vengono utilizzate molto poco.
Questo e' evidente, ci sono pochissime macchine elettriche in Italia e probabilmente non pochi di quelli che l'hanno usano sistemi di ricarica differente da ricariche veloci stradali.
Ma questo non c'entra con la tecnologia EV e secondo me e' la madre di tutti i problemi oggettivi del mondo EV in Italia, il frutto di una strategia totalmente sbagliata italiana (e in parte UE, tramite i fondi) in cui la rete di ricarica si sviluppa in parallelo a quella di rifornimento, e le ricariche residenziali e di destinazione vengono dopo, sia come priorita' che come tempistiche.
Questo obbliga molti, troppi, a ripetere l'esperienza del rifornimento ma a condizioni peggiori: con minori punti a disposizione a statistiche attuali, tempi maggiori a tecnologia attuale, e costi spropositati e non necessari delle ricariche ultrarapide rispetto alla reale necessita' di ricaricare lentamente e quando la macchina e' ferma. Crea un ostacolo al limite dell'insormontabile.

Invece in altri Paesi e' stata proprio l'autonomia e l'economicita' derivanti dal ricaricare a casa e/o nelle stazioni lente a destinazione che ha aiutato la crescita dell'elettrico. Le stazioni ultrarapide sono arrivate ad un ritmo piu' coerente con le quote di mercato e senza nemmeno le vagonate di soldi pubblici come in Italia, Francia o altrove.
Ricarico quando non mi serve macchina, a costi bassi.

Se vivessi ancora nella "vecchia" casa in Italia, una villetta come tante in Italia da nord a sud, probabilmente non potrei caricare a casa o dovrei farlo molto lentamente, con un discreto costo di installazione dell'alimentatore e di ricarica in bolletta.

Qui, in una sistemazione simile se non peggiore, ho la EV6 parcheggiata di fuori, la colonnina da 7kW e' costata quattro soldi senza nessuna burocrazia e senza costi aggiuntivi con la societa' energetica, ricarico il 100% della batteria di notte in una manciata di ore, il costo di ricarica per miglio a casa e' nell'ordine di £0,01/£0,02 secondo le varie tariffe, il rimborso "kilometrico" e' £0,45/miglio, una trasferta di lavoro intercittadina che prende tutta la ricarica mi costa come caffe' e cornetto e il rimborso e' nell'ordine delle £145. Uso la perfetta app di Kia, imposto la ricarica, imposto pure il climatizzatore, esco di mattina con l'abitacolo a 20 gradi in inverno e in estate e il sedile della temperatura giusta. Una esperienza EV del tutto abituale e diffusa, non vivo nessuna situazione particolare.
E immagino non sia molto diverso in tanti altri Paesi.
Perche' la quota EV e' in crescita? Per questo, a queste condizioni la reticenza svanisce.
 
Indietro
Alto Basso