Mah, irrinunciabile... Questione di priorità, io non lo uso mai e sono ancora vivo e soddisfatto.
Beh ovvio no, se uno vive come un eremita, rinuncia a tutto corrente, internet , smartphone ecc ,campa benissimo lo stesso.
Il succo della questione è che per chi come me la tecnologia semplifica la vita di tutti i giorni e comunque vuole sfruttarla, averla in auto comodamente sul display originale , integrata con tutto:
- spotify per la musica (impagabile)
- whatsapp dove si può gestire le risposte comodamente a voce
- telefonate sempre gestibili a voce
- Mappe aggiornatissime di Waze o Maps + autovelox+traffico+info varie(senza fare l'hotspot con il cell e il metodo KIA) e aggiungo che il sistema vocale e di navigazione KIA fa un pò .........diciamo tristezza quindi ringraziamo che ci sono queste belle alternative gratuite.
- Assistente di Google con cui gestisco anche le luci del vialetto di casa quando arrivo oltre che l'attivazione/disattivazione delle telecamere...il tutto spingendo un pulsante sul volante.
- app addizionali interessanti come le radio via internet che ti permettono di rimanere sintonizzato sulla tua stazione preferita per sempre , senza perdere il segnale da regione a regione o subire i fastidiosi e continui cambi della DAB
Tutto questo senza avere una bruttissima ventosa attaccata al vetro o un sostegno piazzato qua e la su una bocchetta che ti tenga il cellulare in posizione vista come ha il 99.9% dei non AndroidAuto utilizzatori, ma il tutto sul mio bel schermo da 8" in fullscreen.
Poi voglio dire se uno viaggia bene spegnendo l'infotainment , ma allora di cosa stiamo parlando, è logico che una tecnologia va valutata da chi la usa, non da chi non la sfrutta e comunque è sempre un plus che fino a poco tempo fa tutti i marchi più prestigiosi, non solo non lo davano disponibile, ma se lo era, lo facevano pagare a caro prezzo.
Grazie AA e grazie a KIA che non ci vogliono 500 euro per averlo come optional.