gomma2408
Utente ben noto
- Registrato
- 10 Maggio 2022
- Messaggi
- 876
- Punteggio reazioni
- 478
- Provincia
- SI
- Kia
- ProCeed
- Anno
- 2022
sembra così ma è proprio con un compressore (originariamente, o un turbo in tempi più recenti) che ottimizzi il ciclo Miller, per vetture più pesanti e magari non ibride, perchè il ritardo di chiusura della valvola di aspirazione, che si chiude quando è già iniziata la fase di compressione, svincolando quindi il rapporto identico di corsa in aspirazione e compressione, e riducendo così le perdite di energia per la "compressione" perchè dura meno, fa sì che parte dellaria vada nel condotto di aspirazione, il quale incontrando la resistenza della colonna d'aria compressa appunto da un turbo, la "trattiene" più facilmente per la fase successiva."Ad oggi non capisco (e non ho trovato spiegazioni) su come possa essere definito a ciclo Miller. Il turbo ha esattamente un principio opposto, si aumenta l'aria e la benzina immessi nel cilindro, ma non si può sfruttare altrettanto bene l'espansione dei gas combusti. Ho l'impressione che sia più marketing che sostanza.
Post automatically merged:
In questo modo si compensano le debolezze insite in questo tipo di motore, ovvero la scarsità di coppia ai bassi regimi e le irregolarità di funzionamento agli stessi giri che si originano in un Miller aspirato. Ciò aumenta la complessità del sistema, ma è necessairo in vetture più grandi e/o pesanti, che necessitano di coppia per rendere più confortevole l'andamento della vettura.
Nei motori aspirati a ciclo miller, queste irregolarità e/o carebnze di coppia vengono oggi compensate invece adeguatamente e molto efficacemente per le sue caratteristiche, dal powertrain elettrico presente , che come tale eroga la sua coppia max già a zero giri/min
