stamattina nuovo particolare .... ho scoperto che in folle... mantiene il minimo a 600 giri ca. ma se inserisco la prima.. lo alza a 8/900 ca... per facilitare la partenza... lo fa anche su diesel?!?!
è la prima cosa che avevo notato appena presa la mia nuova auto...che rispetto al modello precedente vecchio di 16 anni si comporta im modo differente.
questo è quello che ho riscontrato e che spero possa aiutarti a fugare qualche dubbio in merito.
credo che, a differenza dei vecchi motori, il minimo non sia il risultato della calibrazione della vite del minimo e che per evitare spegnimenti, specialmente a freddo, era da mantenere sui mille giri.
oggi tutto è comandato dalla centralina...che non permette per nessun motivo l'auto possa spegnersi...e per far questo in autonomia aumenta i giri ogni volta serva...ma attenzione...questo nel periodo di attivazione di ciò che una volta chiamavamo starter (ora non so se il nome è rimasto invariato o meno).
il risultato immediato è che il motore può girare a giri inferiori...per la soul leggo intorno ai 500 al minimo da ferma.
cosa si riscontra al riguardo...che appena accesa e nel periodo di starter si comporta come avesse un cruise control...non tanto in velocità ma in giri motore...
la prova si può farla per salire la rampa dei box...senza accelerare l'auto, in autonomia, sale la rampa adeguando il gas per evitare l'auto si spenga.
mi pare superfluo dire che ciò è possibile per la cavalleria che il mio motore eroga e che ritengo adeguato per il mio mezzo.
attenzione...perchè ciò non avviene appena l'auto è calda, e quindi il periodo di start è finito.
quando la centralina non governa l'acceleratore se si sbaglia l'accoppiata gas/marce l'auto in mancanza di spunto si spegne.
e vi assicuro che una volta abituati al fatto che fa tutto lei...quando non lo fa è molto facile rimanere senza il motore acceso.
ultima considerazione...ovvia...nel periodo di starter, questo ausilio della centralina sui giri motore impone un consumo molto superiore rispetto al nomale.
cordialità