• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

generico Frenata rigenerativa

fede82

Neoiscritto
Registrato
28 Novembre 2024
Messaggi
11
Punteggio reazioni
2
Provincia
MI
Kia
Sportage
Anno
2023
Buona domenica a tutti..una domanda che può essere banale,ma sulla sportage hev nel power meter come capisco quando uso la frenata rigenerativa e quando le pinze?vedo delle tacche nella barra del charge sapete darmi informazioni?grazie a tutti
 
Se ricordo bene, se pinzi poco è rigenerativa e sei nella parte alta del primo settore del cerchio di destra, quello che dice Charge. Più schiacci il fremo più usi le pinze e la lancetta va a zero.

O forse è viceversa, basta provare a frenare :)
 
1000073040.webp
intendi la.prima.parte segnata dal cerchio rosso fino a quella tacca a metà di charge?
 
Provato stamattina. La massima rigenerazione è indicata dalla parte alta del grafico e accade quando la macchina va per inerzia: né acceleri, né freni. Mano a mano che freni scende
 
Provato stamattina. La massima rigenerazione è indicata dalla parte alta del grafico e accade quando la macchina va per inerzia: né acceleri, né freni. Mano a mano che freni scende
Buongiorno e grazie per la.prova..molto interessante questo..grazie mille
 
Ciao a tutti. Io ho la APP sul telefono che si collega all'OBD-II . Riesco a vedere l'energia (i KW) con cui viene ricaricata la batteria nelle varie fasi. 1- Motore termico acceso
2- Semplice rilascio dell'acceleratore
3- Pressione del freno.
Nella terza modalità l'energia di ricarica della batteria aumenta sensibilmente. Questo però non indica che effettivamente i pistoni delle pinze dei freni stiano effettivamente lavorando. Non lo riesco a capire. Fino a che non si arriva alla barra inferiore della zona di CHARGE i KW aumentano. Ovvio che la quantità di KW generati in ricarica dipendono anche dalla velocità in cu si inizia a frenare e dalla pressione del freno.

Spero di esservi stato utile e di essermi spiegato sufficientemente bene!!!!
 
Da come capisco io:
A- se rilasci l'acceleratore la macchina "veleggia" e quindi non ricarica granché, a meno che non ti dica "coasting" e in quel caso il "freno motore" funziona di brutto rallentando la vettura anche se non freni
B- se freni poco, i i pistoni non si azionano e la macchina attiva il "freno motore", e quello recupera energia
C- se freni di più, i pistoni si azionano e quella energia non viene assolutamente recuperata, ma dissipata in calore d'attrito

Il trucco è frenare il meno possibile anticipando il traffico: esempio, se davanti è rosso o sono fermi, freno il prima possibile per stare nel caso B
 
Da come capisco io:
A- se rilasci l'acceleratore la macchina "veleggia" e quindi non ricarica granché, a meno che non ti dica "coasting" e in quel caso il "freno motore" funziona di brutto rallentando la vettura anche se non freni
B- se freni poco, i i pistoni non si azionano e la macchina attiva il "freno motore", e quello recupera energia
C- se freni di più, i pistoni si azionano e quella energia non viene assolutamente recuperata, ma dissipata in calore d'attrito

Il trucco è frenare il meno possibile anticipando il traffico: esempio, se davanti è rosso o sono fermi, freno il prima possibile per stare

Da come capisco io:
A- se rilasci l'acceleratore la macchina "veleggia" e quindi non ricarica granché, a meno che non ti dica "coasting" e in quel caso il "freno motore" funziona di brutto rallentando la vettura anche se non freni
B- se freni poco, i i pistoni non si azionano e la macchina attiva il "freno motore", e quello recupera energia
C- se freni di più, i pistoni si azionano e quella energia non viene assolutamente recuperata, ma dissipata in calore d'attrito

Il trucco è frenare il meno possibile anticipando il traffico: esempio, se davanti è rosso o sono fermi, freno il prima possibile per stare nel caso B
Si in effetti quando usi la mappa e imposti una destinazione e ti viene fuori coasting frena da matti..direi che la b e la soluzione migliore.
 
Ciao a tutti. Io ho la APP sul telefono che si collega all'OBD-II . Riesco a vedere l'energia (i KW) con cui viene ricaricata la batteria nelle varie fasi. 1- Motore termico acceso
2- Semplice rilascio dell'acceleratore
3- Pressione del freno.
Nella terza modalità l'energia di ricarica della batteria aumenta sensibilmente. Questo però non indica che effettivamente i pistoni delle pinze dei freni stiano effettivamente lavorando. Non lo riesco a capire. Fino a che non si arriva alla barra inferiore della zona di CHARGE i KW aumentano. Ovvio che la quantità di KW generati in ricarica dipendono anche dalla velocità in cu si inizia a frenare e dalla pressione del freno.

Spero di esservi stato utile e di essermi spiegato sufficientemente bene!!!!
Ciao che app usi?
 
Scusami per il ritardo a risponderti. Uso carscanner. Mi trovo molto bene.
Play Store Car Scanner

Da come capisco io:
A- se rilasci l'acceleratore la macchina "veleggia" e quindi non ricarica granché, a meno che non ti dica "coasting" e in quel caso il "freno motore" funziona di brutto rallentando la vettura anche se non freni
B- se freni poco, i i pistoni non si azionano e la macchina attiva il "freno motore", e quello recupera energia
C- se freni di più, i pistoni si azionano e quella energia non viene assolutamente recuperata, ma dissipata in calore d'attrito

Il trucco è frenare il meno possibile anticipando il traffico: esempio, se davanti è rosso o sono fermi, freno il prima possibile per stare nel caso B
Comunque il caso C - aumenta la quantità di energia recuperata nella batteria fin quando non si arriva al limite dell'indicatore Charge verso il basso e da lì in poi l'energia istantanea di recupero verso la batteria non aumenta.
 
Indietro
Alto Basso