• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

generico Dubbi su possibile acquisto Niro plug-in e non plug-in

Non si tratta di magnificare, si tratta di ragionare con la calcolatrice alla mano. Avevo fatto bene il conto, per andare a pari devi percorrere circa 250.000 km, dopo di che hai speso la stessa cifra, dopo inizi a guadagnare. Io faccio 10.000 km all'anno o poco più, quindi 25 anni per andare a pareggio...
Ora tu stai dicendo di comprare una niro ante restyling a km 0, qui le cose ovviamente cambian,allora se trovi una phev usata del 2017 magari di terza mano risparmi ancora di più. Nel 2018 avrei potuto prendere una phev km0 ed ho a casa il fotovoltaico, il parcheggio privato e il garage dove potere allacciarsi per la ricarica ma non era economicamente conveniente( per me ovvio) e quindi ho lasciato perdere, anche perché non mi va lo stress di mettere quasi ogni giorno a caricare quando con un pieno di benzina da 50€ posso fare 1000 km. Ognuno di noi ha le sue esigenze e fa come meglio crede, dico solo che la convenienza non c'è, direi che per ora la hev è ancora la soluzione migliore, phev ed ev sono solo sfizi (leciti, ovvio)
 
Concordo pienamente con @still.
Nel mio caso percorro 80 km al giorno per andare e tornare da lavoro (75 in autostrada). Non ho la possibilità di caricare a lavoro.
Quindi mi farei almeno 20 km (ma sarebbero di più perché non vado a 80/90 l’ora) con il termico. Con “un passeggero pesante appresso”. Arrivato a casa dovrei caricare esclusivamente di notte (dalle 18 alle 24 vuoi fare lavatrici forno lavastoviglie ?) e sinceramente non so se in 7 ore (dalle 24 alle 7 di mattina) con una classica 10A (dovrei modificare impianto per mettere almeno una 16A) si riuscirebbe a caricare completamente.
Non ho fotovoltaico. Non ho intenzione di aumentare i kw (pagando subito di più). Non ho intenzione di montare una wall box.
In più appunto esborso iniziale di 10000€.
Anche io mi son fatto i conti. Non mi conviene proprio e faccio il doppio di km annui di @still.
 
phev ed ev sono solo sfizi (leciti, ovvio) ?
grimace00.gif
ti voglio bene pensa se tra un anno prendero'una EV non voglio pensare cosa mi dirai @still
 
Ovviamente bisogna vedere le proprie necessità, oltre che i soldi che si possono spendere. Tempo fa erano stati fatti dei calcoli sul tempo per tornare in pari prendo la plugin piuttosto che la ibrida tradizionale.
Quando ho preso io la Niro quei soldi non li avrei mai recuperati a causa di km giornaliero limitato. Bisogna fare due conti fatti bene. Vedere anche se occorre aumentare la potenza del contatore per le necessità domestiche. Ad ognuno corrisponde un caso diverso. Gia se la si trova a un prezzo inferiore le cose cambiano.
Per esempio io son contento di averla presa Hybrid perché sicuramente consumo meno di un’auto dello stesso segmento a benzina. Sia in estate che in inverno.
Poi uno può prendere la plug in non solo per “risparmiare” nel medio/lungo termine, ma anche per una scelta di guida.
 
Confermo, come da prova pre acquisto, che le palette servono per cambiare marcia in Sport mentre in Drive regolano la frenata tramite freno motore con conseguente recupero di energia.
Sul discorso ibrida e plug-in avevo già fatto due calcoli molto indicativi prima di comprare la versione ibrida, visto che per lavoro percorro circa 50 km al giorno (con la vecchia auto ho fatto circa 12mila km all'anno) per cui sarei nel range plug-in.
Non avendo impianto fotovoltaico e una normale rete elettrica dovrei ricaricare tutte le notti in garage (non posso sul posto di lavoro) ai costi di circa 0,21€/kwh: quindi 2 € a ricarica fanno 40-45 € al mese e 500€ all'anno solo di bolletta elettrica.
Con la ibrida sono circa 1.000 euro di benzina all'anno (12.000 km annui a circa 18 km/lt, anche se con il percorso che faccio posso tranquillamente superare i 20, sono 600 lt: a 1,5 €/lt= 1.000 €)
Per cui la differenza a favore della plug-in sarebbe di 500 €.
Pur con gli incentivi statali di 3.500 € che rendono il prezzo di acquisto della PEV superiore di "soli" 6 500 € (anziché 10.000!), ci metterei comunque circa 13 anni ad ammortizzare la differenza!
Quindi al netto del piacere ecologico di viaggiare sempre in elettrico (tranne viaggi più lunghi di 50-60 km) la plug-in non mi conviene ancora!
Magari se gli incentivi azzerassero il delta di acquisto e se la rete di ricariche fosse più moderna, capillare e conveniente (invece che questa situazione preistorica)... ?
Post automatically merged:

Mi sono appena imbattuto in questo articolo sui confronti sui costi al km.
La Niro è la migliore!! ?
 
Ultima modifica:
Tutto perfetto stesso mio ragionamento del 2018 quando decisi per la Niro.

P.s. hai messo uno zero in meno nella cifra 500.....invece di 5000.
 
Mi sono appena imbattuto in questo articolo sui confronti sui costi al km.
La Niro è la migliore!! ?
[/QUOTE]

premetto: NON ho una hybrid e nemmeno una plug-in. Ho un diesel (vedere la mia presentazione).
Sto valutando, ma lo vorrei fare a ragion veduta e non con dati sparati a caso come quelli dell’articolo proposto.Faccio un esempio: Volendo valutare i costi di una plug-in non vi sembra differente usarla tutti i giorni per fare casa/lavoro rimanendo sotto i famosi 50/60 km e quindi andando sempre in elettrico (e quindi con spesa analoga alle vetture elettriche) rispetto a chi invece di km ne fa, diciamo 150 e magari correndo in autostrada, e quindi con un utilizzo prettamente ibrido, se non totalmente a combustibile se corre in modalità S. Ci sarà differenza a fine anno, o no?
Ripeto NON parteggio ne per l’una ne per l’altra, vorrei dei pareri spassionati e obiettivi, magari delle testimonianze dirette. Qualcuno l’ha fatto e lo ringrazio. Da altri invece vedo solo partigianeria.
Post automatically merged:

Altra cosa: come vengono calcolati i costi dell’elettricità? Perché c’è una bella differenza tra i costi alle colonnine e quelli che puoi spuntare a casa, dove tra l’altro puoi cambiare operatore, come si fa per la telefonia o la Rca. Poi c’è chi a casa non lo può fare e anche questo è un dato importantissimo, ma basta dirlo, ma è un dato che interessa solo a chi è nelle stesse condizioni, non vale in generale
 
Ultima modifica:
Hai letto bene il post di @Niro69 ?
Ha spiegato tutto per filo e per segno in maniera obiettiva. Il costo a casa lo rilevi dalle bollette (vai a vedere il costo al Kw e fai 2 moltiplicazioni). Tieni presente che alla colonnina costa almeno il doppio che ricaricarla a casa. Poi anche lì dipende da colonnina a colonnina dal gestore dagli abbonamenti ecc ecc ecc ma in linea di massima se a casa spendi 2€ per il pieno di corrente alla colonnina ne spendi 4€.

Tornando alle tue considerazioni se uno vuole “correre in S” non si prende una ibrida, peggio ancora una plugin. Non ha senso. Sarebbe un pirla (scusate il francesismo). Io sono passato dai 10 km/L di un Golf 5 Benzina GT (170 cavalli turbo e volumetrico che faceva più di 240 km/h di serie) agli attuali 22/23 km/L della Niro e sono strafelice così.
Ovvio non ho più 30 anni per fare il pirla facendo urlare il motore a quasi 8000 giri .....
Guida più parsimoniosa. Piede più leggero.
E ogni tanto un bel colpetto a sinistra alla leva del cambio e ti diverti comunque.
Excursus a parte. La plugin trova il suo massimo rendimento quando va in elettrico. Se devi fare più di 50/60 km al giorno non ha senso. Peggio ancora se i km diventano 150. A qual punto prendi una Niro Hev e hai risparmiato un sacco di euro che a spenderli in benzina ci metti 5/6/7 anni.....
 
Hai letto bene il post di @Niro69 ?
Ha spiegato tutto per filo e per segno in maniera obiettiva. Il costo a casa lo rilevi dalle bollette (vai a vedere il costo al Kw e fai 2 moltiplicazioni). Tieni presente che alla colonnina costa almeno il doppio che ricaricarla a casa. Poi anche lì dipende da colonnina a colonnina dal gestore dagli abbonamenti ecc ecc ecc ma in linea di massima se a casa spendi 2€ per il pieno di corrente alla colonnina ne spendi 4€.

Tornando alle tue considerazioni se uno vuole “correre in S” non si prende una ibrida, peggio ancora una plugin. Non ha senso. Sarebbe un pirla (scusate il francesismo). Io sono passato dai 10 km/L di un Golf 5 Benzina GT (170 cavalli turbo e volumetrico che faceva più di 240 km/h di serie) agli attuali 22/23 km/L della Niro e sono strafelice così.
Ovvio non ho più 30 anni per fare il pirla facendo urlare il motore a quasi 8000 giri .....
Guida più parsimoniosa. Piede più leggero.
E ogni tanto un bel colpetto a sinistra alla leva del cambio e ti diverti comunque.
Excursus a parte. La plugin trova il suo massimo rendimento quando va in elettrico. Se devi fare più di 50/60 km al giorno non ha senso. Peggio ancora se i km diventano 150. A qual punto prendi una Niro Hev e hai risparmiato un sacco di euro che a spenderli in benzina ci metti 5/6/7 anni.....

Concordo.
 
Da piccolo collezionavo le figurine dei giocatori della Panini da grande colleziono le Kia Niro e nell'album mi manca la niro EV.;)
 
Tutto perfetto stesso mio ragionamento del 2018 quando decisi per la Niro.

P.s. hai messo uno zero in meno nella cifra 500.....invece di 5000.
Se intendi la differenza di costi "carburante" a favore della plug-in sono proprio 500 €!
Se intendi invece il delta sul prezzo di acquisto sono 6.500 € (10.000 € di differenza a listino in più per la plug-in meno 3.500 € di incentivi statali). Qui non avevo messo il puntino e mi ha diviso il 6 dal 500! ?
Post automatically merged:

Mi sono appena imbattuto in questo articolo sui confronti sui costi al km.
La Niro è la migliore!! ?

premetto: NON ho una hybrid e nemmeno una plug-in. Ho un diesel (vedere la mia presentazione).
Sto valutando, ma lo vorrei fare a ragion veduta e non con dati sparati a caso come quelli dell’articolo proposto.Faccio un esempio: Volendo valutare i costi di una plug-in non vi sembra differente usarla tutti i giorni per fare casa/lavoro rimanendo sotto i famosi 50/60 km e quindi andando sempre in elettrico (e quindi con spesa analoga alle vetture elettriche) rispetto a chi invece di km ne fa, diciamo 150 e magari correndo in autostrada, e quindi con un utilizzo prettamente ibrido, se non totalmente a combustibile se corre in modalità S. Ci sarà differenza a fine anno, o no?
Ripeto NON parteggio ne per l’una ne per l’altra, vorrei dei pareri spassionati e obiettivi, magari delle testimonianze dirette. Qualcuno l’ha fatto e lo ringrazio. Da altri invece vedo solo partigianeria.
Post automatically merged:

Altra cosa: come vengono calcolati i costi dell’elettricità? Perché c’è una bella differenza tra i costi alle colonnine e quelli che puoi spuntare a casa, dove tra l’altro puoi cambiare operatore, come si fa per la telefonia o la Rca. Poi c’è chi a casa non lo può fare e anche questo è un dato importantissimo, ma basta dirlo, ma è un dato che interessa solo a chi è nelle stesse condizioni, non vale in generale
[/QUOTE]
Ciao. Io ho postato i calcoli spannometrici che avevo fatto tre mesi fa, ma ovviamente rapportati alla mia personale situazione (12mila km annui e circa 50-60 giornalieri per andare/tornare al lavoro). Con questi calcoli puoi anche raddoppiare il costo al kwh (ad esempio mi risulta che alle colonnine il costo è doppio, ovvero 0,45-0,50 €/kw) o aumentare il costo della benzina verde ma il succo non cambia. Al massimo se non ammortizzi in 13 anni lo farai in 10 o 15! Ma comunque non è conveniente se lo fai solo per risparmiare i costi di gestione.
Altro discorso è se fai 150mila km annui (però ne fai sempre e comunque max 50-60 in puro elettrico) o se hai un fotovoltaico in casa che ti azzera i costi di ricarica.
Ciò non significa che chi compra la plug-in debba per forza avere motivazioni di risparmio economico: se gli piace fa benone! ?
 
Ultima modifica:
@Niro69 non avevo notato il 6 prima del 5. Mi riferivo a quello. ??
 
phev ed ev sono solo sfizi (leciti, ovvio) ?
grimace00.gif
ti voglio bene pensa se tra un anno prendero'una EV non voglio pensare cosa mi dirai @still
Se prenderai una ev sarò contentissimo per te perché avrai realizzato il tuo sogno ! :p
Post automatically merged:

Perché partigianeria? Vuoi sentirti dire a tutti i costi che la plugin conviene? Ok conviene.
P.s. per chi dice che col fotovoltaico azzeri il costo di ricarica: falso, e parlo per esperienza visto che il fotovoltaico ce l'ho da 12 anni. La corrente prodotta la uso per casa con lo scambio sul posto, se la usassi per caricare l'auto dovrei pagare quella che uso per casa, quindi è sempre una spesa. Ognuno la vede come vuole, per ora chi sceglie un elettrico lo fa per passione,per gusto personale ma di conveniente non c'è proprio nulla, però se si hanno soldi da spendere per le soddisfazioni personali è giustissimo farlo. Le case costruiscono plugin solo per motivi fiscali e di obbligo contenimento emissioni, altra cosa è la filosofia dell'ibrido hev che abbatte i limiti del motore a benzina, perché acceso solo quando serve e recupera energia cinetica in frenata o discesa
 
Ultima modifica:
mah, per me dipende tutto da quanto puoi spendere e quanti km percorri al giorno, io personalmente faccio intorno ai 120km al giorno, la scelta e' stata obbligata per una HEV, inoltre e' la mia prima vera macchina importante di un certo costo, quindi saro'
soddisfatto sicuramente di quando la guidero'
 
Indietro
Alto Basso