mf1973
Neoiscritto
- Registrato
- 27 Febbraio 2020
- Messaggi
- 21
- Punteggio reazioni
- 3
- Provincia
- TN
- Kia
- Niro
- Anno
- 2020
Ciao a tutti, come ho scritto nella presentazione sono nuovo del forum, anche se ho letto parecchie discussioni, soprattutto relative alla Niro.
Sono in fase di cambio auto e molto indeciso.
Attualmente ho una renault 1.5 diesel con cui mi sono sempre trovato bene. Come km sono sui 15.000 all'anno circa, una buona percentuale in città.
Le auto che per il momento sto considerando e che dovrei riuscire ad andare a provare la prossima settimana sono: hyundai tucson, kia sportage e niro.
Sulle prime due ok, non ho grandi dubbi, normali diesel (il benzina base mi sembra un pò sottodimensionato per la mole delle auto), ma invece ho vari dubbi sulla niro, per cui spero possiate aiutarmi.
Primo dubbio è un pò "generale" sulle auto plug-in, in particolare su tempie costi di ricarica.
Se ho capito bene la Niro Plug-in ha una batteria da 8,9 KWh che permette di fare circa 50Km in solo elettrico... giusto?
L'autonomia sarebbe un pò più dei km base che faccio in un giorno per andare e tornare dal lavoro più pausa pranzo, più o meno tutti pianeggianti 50% in città e 50% tangenziale, quindi credo dovrei riuscire a farli praticamente tutti in solo elettrico.
Non sono però sicuro di aver capito come si calcolano i tempi/costi di ricarica. Premetto che a casa non ho una colonnina per cui la mia idea era, in prima battuta di usarne una pubblica che ho vicino.
La colonnina in questione è (dovrebbe essere) una colonnina da 22kw gestita da evway (se qualcuno è della zona di Trento mi sto riferendo a quelle dietro il Top Center, magari potete confermarmi i dati). Le tariffe, da sito, sono di 0,44€ a Kwh. Quindi in teoria secondo i miei calcoli, ricaricare completamente la batteria vuota dovrebbe costare al massimo € 3,916 giusto?
Per i tempi di ricarica? Basta prendere la dimensione della batteria e dividere per i kw della colonnina? Quindi diciamo che con colonnina da 22kw per ricaricare la batteria della niro ci vogliono circa 20/30 minuti?
L'altro dubbio riguarda i costi della Niro e della Niro Phev.
Diciamo che a parità di nome di allestimento la differenza è di 10.000€ secchi. E' però vero che l'allestimento PHev mi sembra più ricco. Ho cercato di fare un paragone e mi sembra di capire che il Phev Urban si avvicina più al Urban + Advanced Driving Assistance Pack del modello HEV, quindi considerando che il pack costa 1000€ la differenza scenderebbe a 9.000
Da questi poi andrebbero tolti gli incentivi statali/provinciali che se non sbaglio valgono solo sulla Phev che, sempre se non sbaglio sono:
- incentivi statali 2500€ oppure 1.500€ senza rottamazione
- incentivi provinciali (Trento): auto plug-in 4.000 €
Considerando il caso senza rottamazione arriverei quindi a 5.500€ di incentivi, che sommati ai 1000 che dovrei aggiungere sull'Urban HEV per portarla a livello di allestimento tipo la Ruban Pehv fa 6.500. QUindi la differenza fra le due auto sarebbe di 3.500€
Sperando di aver fatto il ragionamento e i calcoli corretti la mia domanda è, voi li spendereste 3.500€ in più per prendere la Plug-in? Perchè?
A proposito di incentivi... entrambi i modelli godono di 5 anni di esenzione bollo vero?
Ultimi dubbi, per ora. Ho visto che nel forum ci sono alcuni utenti di Trento, ma mi rivolgo anche ad altri che vivono in zone simili. Come si comporta l'auto in montagna? Non mi interessa partecipare alla gara in salita della Trento-Bondone, ma se vado a fare un giro in val Badia o Gardena e decido di farmi un passo dolomitico vado senza problemi o mi superano i ciclisti?
A proposito di montagna, abbattendo un sedile, in auto ci stanno degli sci (o cmq altri oggetti) lunghi 1.75 o dovrò in caso prendermi un bel porta sci?
Infine argomento gomme. Ho visto che alcuni modelli montano i 16, altri i 18. Quelle da 18 sono catenabili? Catenabili da montagna, quando la neve c'è davvero, non quelle cose strane di cui ogni tanto si vede la pubblicità che però temo vadano bene finchè c'è qualche millimetro di brina
Grazie a tutti e scusate se sono stato un pò lungo
Sono in fase di cambio auto e molto indeciso.
Attualmente ho una renault 1.5 diesel con cui mi sono sempre trovato bene. Come km sono sui 15.000 all'anno circa, una buona percentuale in città.
Le auto che per il momento sto considerando e che dovrei riuscire ad andare a provare la prossima settimana sono: hyundai tucson, kia sportage e niro.
Sulle prime due ok, non ho grandi dubbi, normali diesel (il benzina base mi sembra un pò sottodimensionato per la mole delle auto), ma invece ho vari dubbi sulla niro, per cui spero possiate aiutarmi.
Primo dubbio è un pò "generale" sulle auto plug-in, in particolare su tempie costi di ricarica.
Se ho capito bene la Niro Plug-in ha una batteria da 8,9 KWh che permette di fare circa 50Km in solo elettrico... giusto?
L'autonomia sarebbe un pò più dei km base che faccio in un giorno per andare e tornare dal lavoro più pausa pranzo, più o meno tutti pianeggianti 50% in città e 50% tangenziale, quindi credo dovrei riuscire a farli praticamente tutti in solo elettrico.
Non sono però sicuro di aver capito come si calcolano i tempi/costi di ricarica. Premetto che a casa non ho una colonnina per cui la mia idea era, in prima battuta di usarne una pubblica che ho vicino.
La colonnina in questione è (dovrebbe essere) una colonnina da 22kw gestita da evway (se qualcuno è della zona di Trento mi sto riferendo a quelle dietro il Top Center, magari potete confermarmi i dati). Le tariffe, da sito, sono di 0,44€ a Kwh. Quindi in teoria secondo i miei calcoli, ricaricare completamente la batteria vuota dovrebbe costare al massimo € 3,916 giusto?
Per i tempi di ricarica? Basta prendere la dimensione della batteria e dividere per i kw della colonnina? Quindi diciamo che con colonnina da 22kw per ricaricare la batteria della niro ci vogliono circa 20/30 minuti?
L'altro dubbio riguarda i costi della Niro e della Niro Phev.
Diciamo che a parità di nome di allestimento la differenza è di 10.000€ secchi. E' però vero che l'allestimento PHev mi sembra più ricco. Ho cercato di fare un paragone e mi sembra di capire che il Phev Urban si avvicina più al Urban + Advanced Driving Assistance Pack del modello HEV, quindi considerando che il pack costa 1000€ la differenza scenderebbe a 9.000
Da questi poi andrebbero tolti gli incentivi statali/provinciali che se non sbaglio valgono solo sulla Phev che, sempre se non sbaglio sono:
- incentivi statali 2500€ oppure 1.500€ senza rottamazione
- incentivi provinciali (Trento): auto plug-in 4.000 €
Considerando il caso senza rottamazione arriverei quindi a 5.500€ di incentivi, che sommati ai 1000 che dovrei aggiungere sull'Urban HEV per portarla a livello di allestimento tipo la Ruban Pehv fa 6.500. QUindi la differenza fra le due auto sarebbe di 3.500€
Sperando di aver fatto il ragionamento e i calcoli corretti la mia domanda è, voi li spendereste 3.500€ in più per prendere la Plug-in? Perchè?
A proposito di incentivi... entrambi i modelli godono di 5 anni di esenzione bollo vero?
Ultimi dubbi, per ora. Ho visto che nel forum ci sono alcuni utenti di Trento, ma mi rivolgo anche ad altri che vivono in zone simili. Come si comporta l'auto in montagna? Non mi interessa partecipare alla gara in salita della Trento-Bondone, ma se vado a fare un giro in val Badia o Gardena e decido di farmi un passo dolomitico vado senza problemi o mi superano i ciclisti?
A proposito di montagna, abbattendo un sedile, in auto ci stanno degli sci (o cmq altri oggetti) lunghi 1.75 o dovrò in caso prendermi un bel porta sci?
Infine argomento gomme. Ho visto che alcuni modelli montano i 16, altri i 18. Quelle da 18 sono catenabili? Catenabili da montagna, quando la neve c'è davvero, non quelle cose strane di cui ogni tanto si vede la pubblicità che però temo vadano bene finchè c'è qualche millimetro di brina

Grazie a tutti e scusate se sono stato un pò lungo