• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

motore Consumo medio olio motore

Sisto

Utente attivo
Registrato
19 Gennaio 2020
Messaggi
50
Punteggio reazioni
13
Provincia
BR
Kia
Sportage
Anno
2020
Buongiorno.
Modello Sportage QL 1.6 6D MH 136 AWD DCT GT Line Plus.
Solio problema (di cui non si riesce mai venire a capo): quale è il consumo medio olio "normale"?
L'auto ha 4,5 anni, 75000 Km. Dall'ultimo cambio (nov 23) ho dovuto già 3 volte aggiungere 1 Kg alla volta e ho fatto circa 15000 Km (di cui metà autostrada e l'altra stradine impervie (abito in montagna).
Capo officina Kia dice che è normale, autoriparatore storico locale (ex preparatore rally e insegnante alle professionali per autoripararori) dice che non è proprio così.
Che mi dite?
Grazie.
 
Concordo con il tuo ''autoriparatore storico locale''.

In nessuna mia auto, negli ultimi 30 anni, ho dovuto aggiungere una goccia di olio (però ho sempre fatto i regolari tagliandi)
Se invece torno indietro di mezzo secolo, ricordo che le auto avute allora (due Fiat e due Alfa Romeo) l'aggiuntina la volevano, ma la tecnologia era anche ben diversa!

PS: occhio che il consumo di olio dipende anche dal tuo stile di guida: se vai a 100 all'ora in autostrada in sesta consumi meno olio che se vai a tale velocità in terza; idem se scali una montagna tranquillamente in confronto a se lo fai con marce basse a ritmo di rally ; ricordati inoltre di tenere l'olio solo un pochino sopra il minimo (ma non di più), e misurare sempre il livello in piano e a motore freddo (è 50 anni che io faccio così)

Quanto alla tua domanda di quale sia il 'normale' consumo di olio , la risposta è: ciò che è scritto sul tuo manuale di ''uso e manutenzione''...
 
Ultima modifica:
Concordo con il tuo ''autoriparatore storico locale''.

In nessuna mia auto, negli ultimi 30 anni, ho dovuto aggiungere una goccia di olio (però ho sempre fatto i regolari tagliandi)
Se invece torno indietro di mezzo secolo, ricordo che le auto avute allora (due Fiat e due Alfa Romeo) l'aggiuntina la volevano, ma la tecnologia era anche ben diversa!

PS: occhio che il consumo di olio dipende anche dal tuo stile di guida: se vai a 100 all'ora in autostrada in sesta consumi meno olio che se vai a tale velocità in terza; idem se scali una montagna tranquillamente in confronto a se lo fai con marce basse a ritmo di rally ; ricordati inoltre di tenere l'olio solo un pochino sopra il minimo (ma non di più), e misurare sempre il livello in piano e a motore freddo (è 50 anni che io faccio così)

Quanto alla tua domanda di quale sia il 'normale' consumo di olio , la risposta è: ciò che è scritto sul tuo manuale di ''uso e manutenzione''...
Sono andato a controllare sul manuale: non è riportato il consumo previsto o "normale" (ho letto su altri forum che molte case non lo riportano).
Ad ogni modo l'andazzo non è cambiato, e a me questo consumo mi pare eccessivo, anche perché è solo da quest'anno che si manifesta.
 
Ti posso dire la mia esperienza con la 207 ... sui tre litri di olio da un tagliando al l'altro. Officina? Tutto assolutamente "normale" ... ma di normalità non c'era assolutamente nulla... alla fine la BMW Mini rinunciano al motore fatto insieme al Peugeot per non beccarsi la class action in Germania. La Peugeot è andata avanti anni poi un giorno il super premiato motore Prince fatto insieme alla casa tedesca sparisce nel nulla. NON esiste che tra un tagliando è l'altro si consuma la quantità di olio di un'altro tagliando. Che meccanico in Kia dice una roba da ... ignorante. Un motore consuma ovviamente un po'. Il mio 1,4 turbo nella fase di assestamento un 250 ml. Dopo al max 60 ml. Stia molto attento perché una quantità del genere non le lascia tante speranze per il futuro. I danni delle fasce elastiche manderanno in tilt tutto, dalle sonde lambda al tutte i componenti dello scarico perché quel olio bruciato da qualche parte dovrà pur uscire. La sua vettura non è a posto. Decisamente.
 
Aggiornamento.
Ora ho chiesto in concessionaria (capo officina con tutte le qualifiche del caso). Per KIA, tra un tagliando e l'altro (20K Km) non ci dovrebbe essere neppure bisogno di un rabbocco, a parte stili di guida da rallista (ma pure con quelli, al più, sarebbe 2-3 hg, una tazza). Quindi è stato dichiarato come un consumo ultra anomalo e ho già preso un appuntamento per ispezione approfondita al motore (3 giorni almeno).
 

Sisto

Grazie di averci informato, aspettiamo di vedere cosa scoprono.
 
Ti posso dire la mia esperienza con la 207 ... sui tre litri di olio da un tagliando al l'altro. Officina? Tutto assolutamente "normale" ... ma di normalità non c'era assolutamente nulla... alla fine la BMW Mini rinunciano al motore fatto insieme al Peugeot per non beccarsi la class action in Germania. La Peugeot è andata avanti anni poi un giorno il super premiato motore Prince fatto insieme alla casa tedesca sparisce nel nulla. NON esiste che tra un tagliando è l'altro si consuma la quantità di olio di un'altro tagliando. Che meccanico in Kia dice una roba da ... ignorante. Un motore consuma ovviamente un po'. Il mio 1,4 turbo nella fase di assestamento un 250 ml. Dopo al max 60 ml. Stia molto attento perché una quantità del genere non le lascia tante speranze per il futuro. I danni delle fasce elastiche manderanno in tilt tutto, dalle sonde lambda al tutte i componenti dello scarico perché quel olio bruciato da qualche parte dovrà pur uscire. La sua vettura non è a posto. Decisamente.
Grazie, legga sopra (ipotesi formulate: fasce elastiche, rivestimento canne cilindri, trafilamento in turbina ma solo teorico perché si vedrebbe fumo bianco dallo scarico, comunque non difetto progettuale/costruttivo del modello (di motore) ma rottura casuale/straordinaria, dato il Kmtraggio). Occorre smontarlo pezzo per pezzo per ispezionarlo, probabilmente occorrerà conferma da consulente specializato e validazione difetto/guasto da Kia Italia). Mai accaduto in concessionaria (in rete non si sa) altra situazione analoga. Classica matricola nata sfigata.
 
Indietro
Alto Basso