• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

trasmissione Cambio manuale - problemi sincronizzatori

Forse sbaglierò ma mi sembra esagerato a 100000 cambiare frizione... tenendo conto che la macchina che avevo prima (BMW) ha fatto 500000 km non l' ho mai fatta...
 
Ho capito e hai ragione da vendere in quello che stai dicendo ma ... potrebbe essere che per garantirti il lavoro ed il componente la frizione probabilmente deve essere integra. Pensa te che nel mio caso il cuscinetto se e rotto con la frizione quasi intatta... Pur troppo non è venduto a parte ma insieme al intero kit frizione. Solita furbizia che a noi costa e non poco. Che è strano per davvero è che il tuo cambio manuale ha ceduto visto che hai fatto quella elevata percorrenza con la BMW. Di sicuro sei molto attento con le tue vetture.
 
Secondo me tutte le auto se gli fai sempre la dovuta manutenzione ti durano parecchio... a parte quelle nate sfigate
 
Ni ... Sai perché? Non tutti i ricambi sono uguali... Ai tempi la frizione della Valeo era un vero disastro. Massimo a 80.000 ti lasciava. In Peugeot lo sapevano pure, i clienti si lamentavano ma loro sempre la Valeo. Ovviamente la manutenzione e tutto che vuoi ma la qualità dei componenti "genuini" non è sempre così ...genuina. Poi che saranno dei contratti tra le case e le aziende in causa non so dirti. Magari @Pisia52 un idea in più c'è l'ha. Visto che è del settore. Ma di curiosità, di che BMW e di che propulsore stavi parlando???
 
BMW 320 b 136 cv con centralina modificata l' avevo presa usata e probabilmente aveva 150 cv
 
Da quando hanno eliminato l'amianto i materiali come la frizione durano molto meno,ogni volta che capito a Frosinone vedo gli sportage con i cambi smontati perche devono sostituire le frizioni.
 
Ma allora è un difetto generalizzato sulla Sportage non è il primo caso che sento lame tarsi per questa cosa , come giustamente dice Silvano i componenti sono cambiati e in peggio .
 
Per me dovresti pagare solamente il costo del ricambio, 700€ mi sembrano tanti per una frizione.
Concordo assolutamente, cercano di scaricare sul cliente le ore di mano d'opera per tirare giù il cambio e sostituire i sincronizzatori. Se come dice @Miti106 vogliono che la frizione sia integra e sicuramente esente da difetti, dovrebbero addebitare il solo costo del ricambio
 
È proprio quello sconto a quale io stavo pensando prima... la frizione la paghi tu cliente ma non la manodopera in quanto non smonto il cambio per questo componente ma per un'altro guastato. E per arrivare la comunque si devono smontare le stesso parti del cambio. Ma non è un lavoro mirato sul kit frizione ... Io chiederei di parlare col proprietario della concessionaria officina ed esporre questi dati. Eventualmente coinvolgere la Kia Italia se è possibile. Magari una perizia per capire il vero motivo della rottura del cambio. Non solo il componente guasto ma il perché se è guastato. Magari sono anche altri casi identici in giro per le officine Kia ... Che dici @Pisia52 ? Per non dire parole pesanti sull'assistenza come l'altra volta ? Come si potrebbe fare ?
 
Non sapendo che tipo di materiale viene usato e sopratutto il fornitore non so cosa dire ,mi ricordo che quando lavoravo in mercedes sia la c klasse che la e klasse motorizzazione diesel con cambio meccanico strappavano quasi tutte e c'era ancora l'amianto .Casa madre consigliava la sostituzione in garanzia per le auto che avevano molti km e su quelle che ne avevavo pochi la rettifica a ombrello dello spingidisco e volano eliminando cosi il problema.
volano.jpg
 
Sono appena stato dal mio meccanico di fiducia e purtroppo mi ha confermato del prezzo del kit frizione... resta il fatto che un po mi rompe "pagare" per avere la garanzia del lavoro...
 
Perdonami, il solo kit frizione della tua auto costa 700 euro? Per curiosità ieri ho guardato in rete e c'erano dei kit che stavano tra i 2 e i 300 euro a seconda della marca, alcuni arrivavano a circa 600 euro ma, per questi ultimi guardando bene era compreso anche il volano. E' anche vero che i ricambi originali di solito costano uno sproposito... ma 700 euro per una frizione! Manco avessimo delle Lamborghini...
 
Infatti... la frizione del classe A mercedes viene sui 2000 €
Post automatically merged:

Ha controllato il listino con il numero di targa
 
Kit frizione Sachs completo di cuscinetto spingidisco 375,53 euro per la 1,4 . Nel autodoc. Con la manodopera ci sta in 800 euro.
 
Indietro
Alto Basso