• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

generico Bella la Niro, però ...

ZugliaMax

Neoiscritto
Registrato
24 Marzo 2021
Messaggi
22
Punteggio reazioni
15
Provincia
MI
Kia
Niro
Anno
2024
Ciao a tutti,

sono utilizzatore da oramai 5 mesi di una HEV Style ed ho pensato di condividere quelle che sono (a mio parere) le lacune/anomalie di una vettura che reputo buona (non ottima, ma nemmeno carente) arrivando da 11 anni e 230.000 Km con una Cee'd SW diesel Cool.


01. Gestione software della batteria che non scende praticamente mai sotto al 50% di carica, aumentando così i consumi all'avvio del termico

02. Tergicristallo automatico con evidenti problemi al sensore perché spesso non parte in caso di piggia (si avvia dopo averlo fatto partire manualmente una volta) o, peggio, si attiva in caso di cristallo completamente asciutto

03. Le verifiche degli aggiornamenti dell'Infotainment sono elaborate, farraginose e non certe; su questo stesso forum si è più volte discusso del dove e come reperire le versioni installate e come aggiornare

04. L'infotainment è graficamente 'vecchio', con icone stilistcamente discutibili e menu abbastanza complicati da navigare se non dopo aver passato qualche ora a smanettare per prenderci la mano

05. Apple car play attivabile solamente via cavo (nel 2025); io ho acquistato un dongle per connetterlo via BT ma non è normale

06. Spazzole del tergi che non si possono sollevare completamente per pulire il vetro al di sotto perché bloccate dallo spoiler

07. Cappelliera comoda da riporre quando non serve ma decisamente inutile come base di appoggio (e questo posso capire che sia un di più), ma sopratutto non funzionale allo scopo di copertura bagagliaio perché rimane uno spazio scoperto tra la sua fine e lo schienale dei sedili posteriori dal quale un malintenzionato può controllare se c'è qualcosa

08. Mensolina sotto la plancia dal lato passeggero inutile (carina, ma inutile) perchè il materiale metallico che la ricopre non permette di appoggiare nulla senza che scivoli; io ho messo una foderina antiscivolo che ho tagliato a misura, ma esteticamente non è un granchè

09. Lo spoiler posteriore che incorpora la luce superiore di frenata è molto leggero e chiudendo il portellone vibra dando sensazione di poca solidità

10. Il materiale che ricopre la plancia comandi (quella del rotore del cambio) è molto facile da graffiare e rimangono le impronte delle dita facilmente

11. La fibbia della cintura di sicurezza lato passeggero quando non è usata tende a vibrare e sbattere contro il sedile facendo rumore

12. I comandi touch del clima sono posizionati male (troppo in basso) per poter essere usati senza distrazioni duante la guida


Ovviamente queste sono considerazioni personali che non mi fanno dire di aver scelto un'auto che non mi piaccia (anche perchè non l'ho comprata), però rimango sempre più dell'idea che i coreani siano poco pratici in tutte quelle che sono le loro produzioni, che si tratti di auto come di apparecchiature elettroniche ... gli mancano sempre 5 centesimi per fare 1 Euro.
 
Da utilizzatore da due anni e 23000 Km della HEV EVO+, posso commentare:
- 1, la gestione del software ibrido credo abbia ampi spazi di miglioramento, anche se non è vero che non va mai sotto il 50%. Siccome però non è una Tesla, non avremo aggiornamenti e ce la terremo così fino alla fine dei suoi giorni. I consumi però sono più che accettabili per il tipo di auto, quindi non c'è da lamentarsi più di tanto.
- 6, è una cosa comune a molte auto, avevo prima una Skoda Octavia del 2018 ed era uguale. Appena spegni la macchina, tocchi la levetta e le spazzole si mettono in posizione di manutenzione, quindi si possono alzare.

Per il resto, condivido alcune cose si altre no, possono anche essere soggettive.
Aggiungo:
- La mia auto ha i cerchi da 18 ed ha una ottima stabilità in curva, per contro senti qualunque minima asperità del'asfalto. C'è inoltre un rumore di rotolamento che rientra nell'abitacolo, superiore alla aspettative, soprattutto con certi fondi stradali.
- Se hai passeggeri nel sedile posteriore, trovo un po' fastidioso il comportamento del retrotreno, si nota molto il beccheggio dell'auto.

Nel complesso sono soddisfatto, nessuna noia meccanica o di altro tipo, finora.
 
Utilizzatore di una HEV per la prima volta e di Kia sempre per la prima volta, 1400 km all'attivo (circa).
1. L'unica cosa che non sopporto della gestione è che a volte mi trovo a 3000 giri in una salita che faccio con un ciao originale del 1960 senza fatica. L'intervento del termico per me è troppo invasivo (nel senso di rumoroso).
2. A me il sensore pioggia ha funzionato solo la sera del ritiro, poi morto... Sto aspettando di poter uscire a due ruote per lasciarla in officina.
3. Sono il primo a volere gli aggiornamenti, ma essendo sia OTA / che scaricabili non trovo difetti. Chi vuole aspettare o non lo sa fare aspetta, chi non sa aspettare lo scarica (se disponibile of course).
4. Alcune cose le cambierei anche io sui menu, ma degustibus.
5. AA/CarPlay non wireless è una mancanza anche secondo me.
6. L'ho notato pure io, anzi ho pure paura che in lavaggio le forzino e facciano danno.
7. Io della cappelliera "riciclata" odio che non ferma minimamente il rumore, se ho una bottiglia nel bagagliaio è come se l'avessi davanti. Si sente tutto.
9. Lo spoiler anche a me da l'impressione di volersi rompere ogni volta che chiudo il bagagliaio
10. Quello è un problema che si sapeva dall'inizio, io sono ogni mattina con una pezza umida a pulirlo perché odio ditate e polvere.
11. La cintura del mio passeggero non mi crea problemi (o almeno non tali da farmelo notare).
12. I comandi a me piacciono. Una cosa che non capisco (dovrei provare un'altra Niro) è se è solo la mia o sono veramente così poco illuminati, specie di giorno faccio fatica a vederli. Che voi sappiate c'è un sensore di luminosità o sono fissi?
13. Il fatto di non poter silenziare l'avviso superamento velocità con un tasto (come per altri ADAS) per me è una rottura immane.
- 6, è una cosa comune a molte auto, avevo prima una Skoda Octavia del 2018 ed era uguale. Appena spegni la macchina, tocchi la levetta e le spazzole si mettono in posizione di manutenzione, quindi si possono alzare.
- La mia auto ha i cerchi da 18 ed ha una ottima stabilità in curva, per contro senti qualunque minima asperità del'asfalto. C'è inoltre un rumore di rotolamento che rientra nell'abitacolo, superiore alla aspettative, soprattutto con certi fondi stradali.
- Se hai passeggeri nel sedile posteriore, trovo un po' fastidioso il comportamento del retrotreno, si nota molto il beccheggio dell'auto.

Nel complesso sono soddisfatto, nessuna noia meccanica o di altro tipo, finora.
-Non sapevo si potessero mettere in modalità manutenzione, ci devo provare! Grazie.
-Il rotolamento può dipendere anche dal tipo di pneumatici oltre che dalla pressione, cosa monti?
-Ho notato anche io con alcune casse d'acqua (4 o 5) che dietro si sentiva troppo la differenza tra carico e scarico. Sicuramente colpa del passo "Lungo".
 
Da utilizzatore da due anni e 23000 Km della HEV EVO+, posso commentare:
- 1, la gestione del software ibrido credo abbia ampi spazi di miglioramento, anche se non è vero che non va mai sotto il 50%. Siccome però non è una Tesla, non avremo aggiornamenti e ce la terremo così fino alla fine dei suoi giorni. I consumi però sono più che accettabili per il tipo di auto, quindi non c'è da lamentarsi più di tanto.
- 6, è una cosa comune a molte auto, avevo prima una Skoda Octavia del 2018 ed era uguale. Appena spegni la macchina, tocchi la levetta e le spazzole si mettono in posizione di manutenzione, quindi si possono alzare.

Per il resto, condivido alcune cose si altre no, possono anche essere soggettive.
Aggiungo:
- La mia auto ha i cerchi da 18 ed ha una ottima stabilità in curva, per contro senti qualunque minima asperità del'asfalto. C'è inoltre un rumore di rotolamento che rientra nell'abitacolo, superiore alla aspettative, soprattutto con certi fondi stradali.
- Se hai passeggeri nel sedile posteriore, trovo un po' fastidioso il comportamento del retrotreno, si nota molto il beccheggio dell'auto.

Nel complesso sono soddisfatto, nessuna noia meccanica o di altro tipo, finora.
Nemmeno io sono insoddisfatto, però se hai fatto le cose bene perché lasciare dei difetti?

Sull’utilizzo della batteria io scendo di una tacca sotto il 50% se vado a 30 all’ora ma non percorro troppa strada; comunque la mia notazione non era per il consumo eccessivo ma sul fatto che se si potesse utilizzare almeno un altro 20% di batteria si pretende risparmiare ancora di più.

Grazie per il tip sulle spazzole … nel manuale non é scritto (o non l’ho trovato io, ma me lo sono letto parecchio prima che arrivasse l’auto).

Essendo stato un cee’d-ista per 11 anni ed avendo anche una picanto ed una Rio in famiglia, non sono sorpreso della poca manutenzione necessaria … anzi, mi lascerebbe a bocca aperta se dovessi andare spesso dal meccanico!
 
Sotto, la parte del manuale che descrive la procedura di posizionamento delle spazzole tergicristallo.
Per la rumorosità pneumatici, credo dipenda molto dai cerchi 18" e gomme a profilo ribassato, lo noto sia con gli invernali che con gli estivi (Continental e Firestone), la mia è un'auto NLT.
Per il posteriore, credo dipenda dalla taratura delle sospensioni, si nota anche una certa perdita di aderenza, se c'è asfalto sconnesso in curva, niente di preoccupante, ma si sente. Specialmente su un SUV, non è facile avere sospensioni confortevoli e garantire stabilità.
La percentuale di guida in elettrico per una ibrida è più che altro marketing, i bassi consumi dovrebbero essere garantiti dal funzionamento del motore nel range in cui il ciclo Miller garantisce il rendimento più alto, fino al 40% circa, contro un valore inferiore al 30% del ciclo Otto. Lo spegnimento del motore è vantaggioso solo nel percorso urbano, con fermate molto frequenti e percorrenze a velocità bassissime. In extraurbano dovrebbe spegnersi (praticamente) solo in discesa. I sistema Ibrido Toyota è sucuramente più evoluto, anche se piace meno a molte persone. Sulla Niro, ogni volta che il motore è acceso, raramente si vede un consumo istantaneo sotto i 6-8 l/100Km, su Toyota si vedono spesso consumi istantanei sotto i 4 l/100Km. L'energia che il motore carica sulla batteria, viene recuperata solo in parte, dovendo scontare il rendimento del generatore-batteria(carica/scarica)-motore elettrico. L'MG1 della Niro ha una ventilazione propria ed è azionato da una cinghia trapezoidale, tutte perdite aggiuntive rispetto a quello Toyota, dove è interno al cambio, senza cinghia nè ventilazione. Su Toyota inoltre, l'MG1 può contribuire alla trazione ed al recupero di energia, anche qualdo il ternico è fermo.
Detto questo, avendo provato altre penose auto sostitutive, anche più costose, resto complessivamente soddisfatto della mia scelta.

1745582284196.webp
 
Indietro
Alto Basso