• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Auto nuove...

Buongiorno, in questi giorni chiacchieravamo con amici di auto nuove, e mobilità futura. Ci siamo inventati in Italia il ministero per la transizione ecologica, a mio parere l'emblema della inutilità. Parliamo di auto. Si continua a dire che il parco circolante è antiquato e va svecchiato ma come si fa? Le auto nuove " eco compatibili" costano una cifra spropositata, quando finirà il mercato drogato degli incentivi ci si può mettere una pietra sopra. Già un'auto di proprietà costa un sacco di soldi e ammortizzarla non è cosa da poco, se ci si mette tutto arriviamo a cifre enormi. Un'auto " green " media costa 40k€, proviamo a fare un conto supponendo di tenerla 10 anni. Acquisto 40 mila, bollo x 5 anni 1000 euro, 5000 minimo per assicurazione altri 1500 se ne vanno in tagliandi, 300 per le revisioni. Questi sono solo costi vivi da sostenere anche senza fare un km e siamo arrivati a circa 48k€ che spalmati su 10 anni sono 400€ mensili solo per possederla: un mezzo affitto di un appartamento... Se poi abbiamo comprato per esempio una phev (lasciamo perdere una ev, li la situazione sarà tragica) avremo un'auto con garanzia già scaduta da un pezzo con la spada di Damocle di una batteria che costa molto di più di quanto vale l'auto, quindi mercato zero: chi comprerebbe fra 10 anni una Niro phev la cui batteria se non ricordo male di listino supera i 20.000 € ? Io no.
Le auto nuove costano troppo, ma troppo per davvero, non so quanti di noi possano permettersi di comprare auto "green" tirando fuori cifre simili. La niro la presi dando indietro un vecchio diesel con 10 anni di vita mi costo' 20k€ e già non sono pochi. Ho comprato recentemente una Twingo ze in sostituzione di un'auto a benzina con 20 anni sulla schiena ma se non ci fosse stato l'incentivo che ne abbatte il costo a 13k€ sarebbe rimasta là, non è possibile che una citycar costi 25k€, noi più vissuti ogni tanto ragioniamo ancora in lire, sono quasi 50 milioni, roba da pazzi. Se non si inverte la tendenza il mercato dell'auto ecologica finirà nel nulla, viviamo in un periodo storico dove le persone faticano a sopravvivere, ovvio che c'è chi può permettersi di spendere ma quanti sono? La massa continuerà per molto a circolare con auto inquinanti e purtroppo in molto casi l'auto è indispensabile, non tutti lavorano in un ufficio della grande città raggiungibile con mezzi pubblici. Che facciano auto ecologiche ma sostenibili, roba senza tanti fronzoli ma affidabili e poco costose, massimo 15k€. Per i tragitti quotidiani non serve il maxi suv, è sufficiente una macchina agile, parca nei consumi e nei costi di gestione, basta con pneumatici enormi che costano un botto, con tagliandi da 250€ a botta ecc. Voi che idee avete?
Condivido al 100%.
 
Mi trovo d’accordo su alcuni punti, il costo di oltre 20.000€ per le batterie è una leggenda metropolitana. Sulla mia Nissan Leaf da 40 kw costano 5.000€ compreso di manodopera e non per sentito dire...
5.000 è mooolto diverso da 20.000. In pratica le nostre valutazioni vengono influenzate da chi, per qualsiasi motivo (ideologico, economico, potere, sadiocosa, ecc.), intende portare avanti le proprie ragioni a prescindere dalla correttezza dei dati forniti. Si potrebbe ipotizzare che le congetture a discapito dell'elettrico siano esaltate da chi si troverebbe svantaggiato dalla diffusione dell'elettrico e, viceversa, le problematiche del termico siano esaltate da chi.... ecc. ecc. Senza contare che i partigiani dell'una o dell'altra parte tendono a prendere in considerazione gli argomenti che corrispondono di più al proprio orientamento.
 
Comunque riferendomi a qualche post sopra e facendo una considerazione di carattere più generale: se ciascuno di noi acquistasse solo auto di cui ha assoluto e preciso bisogno per il suo quotidiano, oppure cambiasse la macchina solo e soltanto quando non potesse farne a meno ... da mo' che avrebbero chiuso le fabbriche!
 
5.000 è mooolto diverso da 20.000. In pratica le nostre valutazioni vengono influenzate da chi, per qualsiasi motivo (ideologico, economico, potere, sadiocosa, ecc.), intende portare avanti le proprie ragioni a prescindere dalla correttezza dei dati forniti. Si potrebbe ipotizzare che le congetture a discapito dell'elettrico siano esaltate da chi si troverebbe svantaggiato dalla diffusione dell'elettrico e, viceversa, le problematiche del termico siano esaltate da chi.... ecc. ecc. Senza contare che i partigiani dell'una o dell'altra parte tendono a prendere in considerazione gli argomenti che corrispondono di più al proprio orientamento.
Allora. Se non costassero uno sproposito
Comunque riferendomi a qualche post sopra e facendo una considerazione di carattere più generale: se ciascuno di noi acquistasse solo auto di cui ha assoluto e preciso bisogno per il suo quotidiano, oppure cambiasse la macchina solo e soltanto quando non potesse farne a meno ... da mo' che avrebbero chiuso le fabbriche!
Perchè, ce ne sono ancora aperte. In Italia dico.:rolleyes:
Post automatically merged:

Comunque riferendomi a qualche post sopra e facendo una considerazione di carattere più generale: se ciascuno di noi acquistasse solo auto di cui ha assoluto e preciso bisogno per il suo quotidiano, oppure cambiasse la macchina solo e soltanto quando non potesse farne a meno ... da mo' che avrebbero chiuso le fabbriche!
Guarda che la situazione adesso è proprio così. E tu lo sai meglio di me. Oggi il vero problema è "mettere la pignata" esattamente come quando la fame era appetito...
 
Ultima modifica di un moderatore:
@E-Niro Vin : non è una leggenda metropolitana, mi pare se non sbaglio che Pisia52 avesse chiesto il prezzo della batteria originale della plugin e si parlava di più di 20 k€
 
25000 eurozzi per la sostituzione totale cosa assai rara perche in concessionaria hanno modo di verificare se ci sono celle che hanno problemi e come prima battuta si fa un reset per forzare la cella ha ritornare alla massima funzionalita',nel caso che non avvenga il reset smontano la cella la inviano a Milano in Kia dove avviene nuovamente testata se non riescono la sostituiscono rimandandola alla concessionaria..Tutte le volte che vado da Megamotors per aggiornamenti il capofficina fa il test questione di pochi minuti e fino ad ora non ci sono stati problemi tutto funziona alla perfezione.
 
Ultima modifica:
@E-Niro Vin : non è una leggenda metropolitana, mi pare se non sbaglio che Pisia52 avesse chiesto il prezzo della batteria originale della plugin e si parlava di più di 20 k€
Io non ho chiesto al concessionario e basta. Quando nel 2018 dovevo comprare l’auto elettrica la paura più grande era il costo delle batterie nel caso l’avessi tenuta oltre gli 8 anni di garanzia. Allora siamo andati in officina è da terminale ha simulato la sostituzione delle batterie della mia auto. Il prezzo compreso uva era circa 5000€
Post automatically merged:

5.000 è mooolto diverso da 20.000. In pratica le nostre valutazioni vengono influenzate da chi, per qualsiasi motivo (ideologico, economico, potere, sadiocosa, ecc.), intende portare avanti le proprie ragioni a prescindere dalla correttezza dei dati forniti. Si potrebbe ipotizzare che le congetture a discapito dell'elettrico siano esaltate da chi si troverebbe svantaggiato dalla diffusione dell'elettrico e, viceversa, le problematiche del termico siano esaltate da chi.... ecc. ecc. Senza contare che i partigiani dell'una o dell'altra parte tendono a prendere in considerazione gli argomenti che corrispondono di più al proprio orientamento.
La mia è pratica, se volete vi posso documentare il tutto. Purtroppo come dici tu ci sono i per sentito dire o i partigiani di una o dell’altra parte. Io non ci guadagno niente sia per l’una che per l’altra parte, ma leggere certe castronerie che non riflettono la realtà mi da fastidio.
Poi ognuno può avere i paraocchi e i paraorecchie anche d’orati… ?
Post automatically merged:

@E-Niro Vin : non è una leggenda metropolitana, mi pare se non sbaglio che Pisia52 avesse chiesto il prezzo della batteria originale della plugin e si parlava di più di 20 k€
 

Allegati

  • 5DB80668-4FDF-40F0-B4D4-5C94FE853D69.jpeg
    5DB80668-4FDF-40F0-B4D4-5C94FE853D69.jpeg
    106,2 KB · Visite: 166
Ultima modifica:
Se si possiede una sola auto, deve cogniugare tutte le esigenze familiari. Io con la Carens porto i mie genitori (quando ci si poteva spostare assieme), carico bagagli per tutte le vacanze senza dover mettere box sopra, carico merce quando la Corsa (autocarro 2 posti) è troppo corta o poco capiente (vedi foto).
Proprio non si può considerare una vettura con i "fronzoli"
 
  • Mi piace
Reazioni: Pio
25000 eurozzi per la sostituzione totale cosa assai rara perche in concessionaria hanno modo di verificare se ci sono celle che hanno problemi e come prima battuta si fa un reset per forzare la cella ha ritornare alla massima funzionalita',nel caso che non avvenga il reset smontano la cella la inviano a Milano in Kia dove avviene nuovamente testata se non riescono la sostituiscono rimandandola alla concessionaria..Tutte le volte che vado da Megamotors per aggiornamenti il capofficina fa il test questione di pochi minuti e fino ad ora non ci sono stati problemi tutto funziona alla perfezione.
Infatti Kia da la possibilità di cambiare solo le celle danneggiate ad un costo molto inferiore. Cmq mi informerò per il pacco completo.
 
Perchè, ce ne sono ancora aperte. In Italia dico.:rolleyes:


Guarda che la situazione adesso è proprio così. E tu lo sai meglio di me. Oggi il vero problema è "mettere la pignata" esattamente come quando la fame era appetito...
Fabbrichiamo, in Italia, Jeep Renegade e Compass, furgoni Ducato, Jumper e Boxer. E molte aziende producono per i maggiori brand tedeschi.

Comunque non tutti si sono impoveriti ultimamente: c'e gente che si è persino arricchita a motivo della pandemia, e gente per cui non è cambiato nulla.
Basta scorrere queste pagine per capire quanti di noi possono, per fortuna, fare ancora acquisti voluttuari.
Post automatically merged:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Oggi tutte le concessionarie hanno formule d’acquisto a 3/4 anni e poi DECIDI SE PAGARE LA MAXI RATA O DARLA INDIETRO SENZA COSTI. Nissan ad oggi non mi offriva niente di buono ed ho provato e deciso per Kia con la stessa formula fra 3 anni deciderò..
Post automatically merged:


Sono convinto che hai capito molto più di me… ???
Puoi darmi anche del terrone se preferisci ?
Smettetela. Fra tre anni ne riparlerete...;)
 
Che faccio la chiudo perche siamo ampiamente fuori contesto.
 
Volevo una discussione tranquilla con pareri, non offese, se fosse possibile.
Credo che al momento spendere soldi in un'auto elettrica non faccia risparmiare nulla, anzi, se non in certe particolarissime condizioni e lo dico come uno che ha comprato una elettrica. Diciamo che è uno sfizio per chi può. Io la ho comprata per questi motivi:
1)Avevo da rendere un'auto 1.6 a benzina con 20 anni di vita.
2) ho bisogno di una macchina piccola e agile per girare in città percorrendo 20 km circa al giorno.
3) ho il mio parcheggio e il mio garage dove potere ricaricare in tranquillità ad un prezzo irrisorio.
4) ho un impianto fotovoltaico da 2 kW per il quale prendo l'incentivo di 0,44 €/ kWh.
5) per gli spostamenti più importanti ho la niro hev.

Facendo i conti, risparmio rispetto a prima su bollo, assicurazione, carburante, tagliandi e costi vari di gestione, inoltre l'altra auto non poteva andare avanti ancora tanto.
Tutto questo mi è costato 13k€ tutto compreso, auto nuova e batteria di proprietà (no noleggio).
Se non fosse stato per queste condizioni avrei tenuto l'auto di prima e tanti saluti. Ovviamente ognuno fa come preferisce e spende i suoi soldi dove desidera
 
Indietro
Alto Basso