Svevus
Utente
- Registrato
- 11 Maggio 2021
- Messaggi
- 42
- Punteggio reazioni
- 35
- Provincia
- BS
- Kia
- Niro
- Anno
- 2021
Sono d'accordo con te riguardo al livello scadente di assemblaggi e materiali di Tesla, tanto per dirne una se acquisto una macchina da 50/60000 euro non possono darmi una macchina con uno strato di vernice così sottile che al solo guardarlo salta via.Veramente le auto americane sono mediamente rifinite male e fatte non benissimo, con assetti "da rettilineo", ad eccezione di poche superlusso o supersportive; infatti negli USA quasi tutte le auto (non di importazione) hanno prezzi discretamente bassi.
Arrivate in Europa costano parecchio (non sempre) a causa dei costi di omologazione a volte per pochi esemplari nonchè il trasporto nonchè i dazi doganali.
Quando Tesla sarà riuscita ad aprire il suo stabilimento europeo i prezzi si abbasseranno di parecchio nel Vecchio Continente.
Tuttavia quello che pensiamo noi 2 al riguardo di Tesla non coincide con la percezione che ne ha il mercato.
Azzardando un paragone Tesla è nel mondo delle auto elettriche ciò che Apple è nel mondo degli smartphone. C'è una percezione di prodotto ultratecnologico, di prodotto caro (status symbol) e questo poi generare conseguenze anche a livello di futura rivendibilità dell'auto
Post automatically merged:
Ovvio che serva un box per avere un'auto elettrica e che probabilmente sia necessario aumentare la potenza domestica da 3kwh a 6.Secondo me Tesla è un mondo a parte. Non amo le sue auto però è avanti a tutti...il gruppo Hyundai può competere con il resto... ma non con Tesla.
Poi non dimentichiamoci per avere un auto elettrica serve un garage e se poi ci abbini un bel fotovoltaico allora TOP.
L'impianto fotovoltaico credo che alla fine sia piuttosto ininfluente: se compero un'auto elettrica è perchè si presume che faccia una percorrenza di almeno 15.000 km annuali e pertanto durante il giorno, ovvero quando il fotovoltaico produce, non sarà nel box per ricaricarsi mediante lo scambio sul posto istantaneo.
Post automatically merged:
Hai mai fatto un preventivo di paragone tra una termica ed una elettrica dello stesso marchio e modello? Tipo Peugeot 208.
Se si spiegami le differenze che hai trovato e che giustificano la bella spesa che hai citato.
Bisogna essere realisti, non si può paragonare una Tesla model S con una Kia picanto. ??
Post automatically merged:
Questa EV6 potrà competere con Tesla senza problemi, ma a quel prezzo gli ci vorrebbe un altro step di autonomia, cioè garantire almeno 600km. Poi sicuramente non sarà per tutte le tasche, purtroppo ?.
Caso pratico: il signor Rossi vuole acquistare una citycar per andare al lavoro in sostituzione di una anzianotta vettura che possiede che frequentemente ha bisogno di manutenzione. La nuova macchina verrà usata per una percorrenza di 15000 km all'anno prevalentemente in urbano e/o stataleSono daccordo ,rimane il fatto che acquistare una vettura elettrica oggi è una bella spesa da mettere in conto fin dall'inizio indipendente dal modello o marca che sia. Tesla è un buon prodotto conosciuta per le sue auto elettriche , qui nella mia zona di Como ne ho viste pochissime. Ovviamente ognuno di noi deve acquistare ciò che è meglio per lui in base alle proprie esigenze e al proprio utilizzo oltre al lato economico.
Non consideriamo l'accesso ad eventuali incentivi regionali e analizziamo i prezzi di attacco delle Twingo nelle versioni endotermica ed elettrica.
La versione tradizionale viene proposta con prezzi di listino a partire da 12.950 euro, la versione elettrica con prezzi a partire da 22.950.
Rottamando l'usato si possono ottenere incentivi statali per 3.500 per la versione endotermica e 10.000 euro per quella elettrica.
Alla fine quindi la macchina elettrica comporta un esborso maggiore di 3.500 euro ma: non paga il bollo per almeno i primi 5 anni, costa di meno di assicurazione, costa di meno in tagliandi e ha un costo carburante inferiore.
Ultima modifica: