Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mmmm... che le batterie costino sempre meno col passare degli anni è possibile, ma c'è un problema non indifferente.Oggi le batterie costano uno sproposito, ma chi può dirci quando costeranno fra 10 anni? La metà? Un terzo? Un decimo?
Ricordiamoci che stiamo finalmente spingendo la mobilità verso l'elettrico, per cui le economie di scala favoriranno senz'altro una forte riduzione dei costi della componentistica EV.
anch'io ero andato a farmi fare un preventivo per la Puma st line ma poi sono entrato dentro l'auto e mi e' passata subito la voglia...e' UGUALE alla Fiesta!!!dentro l'autosalone erano parcheggiate accanto ed ho potuto confrontarle, stessa plancia stessi sedili stessi materiali etc... una Fiesta GONFIATA che costa 30000 euro...anche no!!Personalmente scusatemi se esco un po marchio Kia mi piace la puma la St line la appena presa un mio carissimo amico e devo dire che è fantastica mi sono veramente ricreduto ero un po scettico sul modello ma vederla dal vivo e un'altra cosa .?
anch'io ho comprato la Niro per tenermela (spero) una decina di anni ,per cui grosso punto a favore i 7 anni di garanzia poi la linea semplice senza tanti FRONZOLI contribuisce a farla invecchiare di meno secondo meCiao.
Mi sto barcamenando tra le varie possibilità di acquisto: obiettivo è un'auto moderna, comoda, dalla guida alta, ben accessoriata, con un bagagliaio senz'altro sopra i 400 litri, ibrida full con cambio automatico, guida autonoma di livello II e dimensioni sotto i 450 di lunghezza e al massimo 180 di larghezza (garage...).
La Niro ricade nello strettissimo novero delle auto che ad oggi hanno queste caratteristiche (personalmente preferirei una monovolume alle varie suv/crossover, ma è una categoria ormai in estinzione...).
C'è però un problema. Io in genere ho sempre comprato auto che fossero moderne e molto ben accessoriate perchè mi devono soddisfare per un lungo periodo. Le ultime due mi sono durate dodici anni (non c'è il problema dei km perchè ne faccio relativamente pochi all'anno). Mi domando se con auto così complesse tecnologicamente rispetto a quelle di una volta abbia ancora un senso (sia pratico che economico) fare un'ipotesi di durata simile, alla luce soprattutto di quello che leggo nel forum relativamente all'assistenza Kia ... Va bene i 7 anni di garanzia, ma la Niro è già sul mercato dal 2016... quindi è ragionevole che entro il 2022/2023 venga sostituita da un nuovo modello.... Vedo che diversi di voi bypassano questo problema cambiando auto (anche da una Niro all'altra) ogni due o tre anni...
Morale: la mia idea di comprare e tenere una Niro per un periodo così lungo (fra invecchiamento della batteria di trazione e una marea di gadget elettronici) secondo voi è una follia o ha ancora un senso? (senso pratico ed economico...)
Grazie per i vostri consigli/commenti e buon anno a tutti!
Vedo che qualcun'altro la pensa come me.... al momento se comprassi ibrido, che mi costerebbe il doppio di una termica, lo farei per la lunga durata...già so che un diesel di oggi mi durerebbe per 10 anni (misure ambientali a parte) per cui devo avere una durabilità quasi doppia per spendere il doppio. Non accetterei mai di pagare a prezzo pieno un pacco batterie con tecnologia obsoleta tra dieci anni... progresso significa anche abbattimento dei costi, altrimenti la formula è totalmente sbilanciata verso i produttori. Gli affari si fanno con rispettivo vantaggio, altrimenti sono "sole".Mmmm... che le batterie costino sempre meno col passare degli anni è possibile, ma c'è un problema non indifferente.
La tecnologia per ora è immatura e nessuno sa cosa succederà. Se prenderanno piede le batterie a stato solido (magari al grafene, come qualcuno ipotizza) avremo sì batterie più sicure, meno costose, più veloci da caricare e con autonomie eccellenti, ma... per le auto costruite ad hoc per loro!.... (voltaggio, dimensione, ecc.ecc.)
Cosa succederà a chi tra 8-10 anni vorrà vendere una Tesla, una Jaguar I-pace, una Niro EV? Troverà i ricambi con le batterie adatte e con il giusto fattore di forma? Oggi (credo) le case sono obbligate a garantire i ricambi per almeno dieci anni, ma chi vorrà spendere 10.000 euro per un pacco batterie al litio di un'auto tecnologicamente "vecchia" per poi avere solo 400/500 km di autonomia mentre le auto nuove magari hanno 1000 km di autonomia e possono fruire di ricariche ultra-rapide?... E d'altro canto non stiamo parlando di auto che possono essere acquistate per motivi di blasone o perchè affascinanti per motivi storico/sportivi (per capirci non sarà come per una Delta 16v integrale che ancora oggi è una chimera da collezionisti...)
Temo insomma che nessuno vorrà prendersi in carico questi usati dopo un tot di anni (tranquilli, parlo di almeno dieci anni, avete tutto il tempo di sostituire le vostre Niro EV in tempo...). Un po' diverso per le HEV "classiche" come la Niro normale, perchè la loro batteria è molto più piccola e meno costosa, e il gioco potrà ancora valere la candela. (O almeno lo spero...
)
Dai con tutti i bidoni che girano per le italiche strade non fasciamoci la testa ancora prima di essersela rotta ,io vivo alla giornata ma che me ne frega se la mia niro ev tra 10 anni varra meno di zero o se trovero' i ricambi. Le batterie non le fa ne kia ne tesla ne le altre case automobilistiche penso che le troveremo sempre migliorate ma le troveremo.
Infatti da qui a 10 anni chissa queste vetture cosa potranno fare e i loro cambiamenti ,magari guideranno anche da sole !![]()
![]()
in questo caso mi sento di approfondire un dettaglio...anch'io ho comprato la Niro per tenermela (spero) una decina di anni ,per cui grosso punto a favore i 7 anni di garanzia poi la linea semplice senza tanti FRONZOLI contribuisce a farla invecchiare di meno secondo me
Forse intendi dire una EV. Una ibrida non costa il doppio di una "normale".Vedo che qualcun'altro la pensa come me.... al momento se comprassi ibrido, che mi costerebbe il doppio di una termica,
Non credo sia una legge universalmente valida questa...a mio parere non si può fare questa deduzione. Mi spiego meglio. Chi acquista attualmente elettrico lo può fare per una spinta ecologista (vedi però emissioni in fase di produzione, estrazione litio ecc quindi non credo sia il motivo preponderante), per il confort o per togliersi lo sfizio. Queste ultime due sono le motivazioni più forti. Non a caso vendono anche se hanno prezzi ben maggiori di quelle termiche. Coloro che le comprano e magari puntano a modelli più blasonati, non credo proprio abbiano problemi di disponibilità. Non avranno quindi problemi a cambiare vettura dopo 7 anni anziché 14, ad esempio.ora un'auto elettrica costa su per giù il doppio di una termica, questo significa che per la casa produttrice vendere un'elettrica è come vendere due auto termiche... Questo porta il tempo medio di utilizzo del mezzo dal cliente dai 7 anni ai circa 14