Motard
Neoiscritto
- Registrato
- 3 Novembre 2020
- Messaggi
- 16
- Punteggio reazioni
- 6
- Provincia
- BG
- Kia
- [altro]
- Anno
- 2020
Grazie a tutti, nelle vostre risposte ci sono vari spunti di riflessione.
Per l'estetica trovo sia meglio se una linea non è troppo stravagante: non credo che un possessore di Toyota CH-R o Nissan Juke sarebbe felicissimo di trovarsela davanti per 12 anni... anche se tutto è possibile...
Effettivamente il vantaggio della Niro (come di quasi tutte i restyling di mezza vita) è di essere ormai ben collaudata e di non aver dato origine a guasti "tipici" o problemi ricorrenti. Certo, se hai sfortuna con il gruppo frizioni non è bello, ma ogni modello presenta qualche caso "limite" che, appunto, è l'albero che cade e non la foresta.
Con quattro gomme all season di prima scelta (incomprensibile la scelta delle Michelin sportive vista attitudine e prestazioni... cosa se ne farà un hipermiler... boh...
) e un po' di strato fonoassorbente sotto il bagagliaio mi sembra che l'auto non abbia bisogno d'altro... Peccato non importino la Evolution con gli interni color panna...
Alternative. Eh... bella storia. Estimatore di Toyota avevo sperato molto nella sostituta della Prius+ (la vecchia versione monovolumizzata e a 7 posti) che però non è mai arrivata, e la versione "suvvizzata" della Corolla è certo più brutta della Niro, è larga 183 cm e comunque pare che non arriverà in Europa... https://www.alvolante.it/news/toyota-corolla-cross-2020-caratteristiche-immagini-369265
Peccato perchè soprattutto il nuovo 2.0 ibrido pare sia un'unità veramente eccellente. Ci sarebbe la (bella) Corolla Touring Sport, in particolare nella versione Trek con assetto rialzato (necessario dalle mie parti, dove i dossi rallenta traffico sono diffusissimi e micidiali...) ma è una sberla di macchina da 465 cm di lunghezza...
Cos'altro rimane... Ben poco di fresco. Forse solo la nuova Renaul Captur, che già in vendita come plug-in (con il bagagliaio che al solito si riduce un bel po', come nella Niro) è stata annunciata sia full hybrid che mild hybrid... Bisognerà vedere prezzo e specifiche tecniche (ha il vantaggio del divano scorrevole, che permette di giocarsela bene secondo le esigenze del momento, anche se -stringi stringi- non è la soluzione perfetta: se si è a bordo in quattro e si vuol contemporaneamente portare parecchi bagagli c'è poco da fare...
c'era anche la Kamiq. Apprezzo le Skoda, ma purtroppo la versione GT, più lunga e capiente è venduta solo in cina (ma perchè?!?) e poi i motori mild hybrid a 48 V del gruppo per ora sono riservati solo a Volkswagen e Audi...
Auto italiane, al netto di ogni pregiudizio o di ogni velleità patriottistica, non ce ne sono. O meglio ci sarebbe la rinnovata Fiat Tipo, nella versione Cross, che però non si sa se e quando riceverà motorizzazioni ibride con tanto di cambio automatico....
Bah... va a finire che mi cerco una bella
Renault 4 "d'antan" iper-analogica, e aspetto come dice forza72 che esca qualcosa di veramente "nuovo".... Il noleggio per i privati mi risulta sia ancora troppo penalizzante...
Grazie ancora.
Per l'estetica trovo sia meglio se una linea non è troppo stravagante: non credo che un possessore di Toyota CH-R o Nissan Juke sarebbe felicissimo di trovarsela davanti per 12 anni... anche se tutto è possibile...

Effettivamente il vantaggio della Niro (come di quasi tutte i restyling di mezza vita) è di essere ormai ben collaudata e di non aver dato origine a guasti "tipici" o problemi ricorrenti. Certo, se hai sfortuna con il gruppo frizioni non è bello, ma ogni modello presenta qualche caso "limite" che, appunto, è l'albero che cade e non la foresta.
Con quattro gomme all season di prima scelta (incomprensibile la scelta delle Michelin sportive vista attitudine e prestazioni... cosa se ne farà un hipermiler... boh...

Alternative. Eh... bella storia. Estimatore di Toyota avevo sperato molto nella sostituta della Prius+ (la vecchia versione monovolumizzata e a 7 posti) che però non è mai arrivata, e la versione "suvvizzata" della Corolla è certo più brutta della Niro, è larga 183 cm e comunque pare che non arriverà in Europa... https://www.alvolante.it/news/toyota-corolla-cross-2020-caratteristiche-immagini-369265
Peccato perchè soprattutto il nuovo 2.0 ibrido pare sia un'unità veramente eccellente. Ci sarebbe la (bella) Corolla Touring Sport, in particolare nella versione Trek con assetto rialzato (necessario dalle mie parti, dove i dossi rallenta traffico sono diffusissimi e micidiali...) ma è una sberla di macchina da 465 cm di lunghezza...
Cos'altro rimane... Ben poco di fresco. Forse solo la nuova Renaul Captur, che già in vendita come plug-in (con il bagagliaio che al solito si riduce un bel po', come nella Niro) è stata annunciata sia full hybrid che mild hybrid... Bisognerà vedere prezzo e specifiche tecniche (ha il vantaggio del divano scorrevole, che permette di giocarsela bene secondo le esigenze del momento, anche se -stringi stringi- non è la soluzione perfetta: se si è a bordo in quattro e si vuol contemporaneamente portare parecchi bagagli c'è poco da fare...
c'era anche la Kamiq. Apprezzo le Skoda, ma purtroppo la versione GT, più lunga e capiente è venduta solo in cina (ma perchè?!?) e poi i motori mild hybrid a 48 V del gruppo per ora sono riservati solo a Volkswagen e Audi...
Auto italiane, al netto di ogni pregiudizio o di ogni velleità patriottistica, non ce ne sono. O meglio ci sarebbe la rinnovata Fiat Tipo, nella versione Cross, che però non si sa se e quando riceverà motorizzazioni ibride con tanto di cambio automatico....
Bah... va a finire che mi cerco una bella

Grazie ancora.