Max87
Utente attivo
- Registrato
- 6 Agosto 2022
- Messaggi
- 70
- Punteggio reazioni
- 44
- Provincia
- ME
- Kia
- Sportage
- Anno
- 2018
Modello auto: Kia Sportage
Cilindrata: 1.600
Alimentazione: Turbo benzina
Allestimento: GT-LINE
Anno d'immatricolazione: 2018
Km percorsi al momento della recensione: 40000
In concessionaria era parcheggiata apposta su delle rocce come se volesse dire, si sono un suv e so coccolarti, non sono una fuoristrada pura, ma quando voglio so fare anche la dura. Inutile dire che me ne innamorai.
Design esterno
Il Design esterno è sempre soggettivo, può piacere o no, a me la Sportage è sempre piaciuta. Della terza serie ne ero innamorato e la quarta è proposta in una chiave decisamente più moderna e, oserei dire, muscolosa! L’auto è imponente, dall’aspetto solido, l’allestimento GT-LINE il più completo è anche il più sportivo coi due terminali di scarico veri ben integrati nel paraurti posteriore, le cromature, i grandi cerchi da ben 19 pollici che comunque su un suv calzano davvero bene e l’assetto specifico. Per chi non lo sapesse l’allestimento GT-LINE ha la corsa degli ammortizzatori più corta rispetto alle altre Sportage. Da questo ne deriva una maggiore tenuta di strada ma anche un piccolo punto negativo sullo sconnesso, ma di questo ne parliamo più avanti.
Posto di guida
Comodo, è questa la prima parola che mi viene in mente. Difficile non trovarsi a proprio agio su Sportage e le regolazioni elettriche del sedile rivestito in vera pelle fanno trovare a proprio agio chiunque. Nessun problema per gli spilungoni! Inoltre per chi soffre di sciatalgia o per affrontare lunghi viaggi si trova in un suv come Sportage quella comodità che su un auto bassa come una wagon è difficile da ritrovare. Ovviamente questo accompagnato dagli altri difetti che un suv possa avere, come consumi di carburante, gomme e freni.
Plancia
Imponente e…quanti tasti! Devo dire che sono parecchi, ma sta tutto al posto giusto. La plancia è orientata leggermente verso il guidatore ed anche la posizione del navigatore integrata all’interno della plancia, la trovo davvero comoda. Naturalmente così come su tutte le auto, alcuni comandi necessitano di un minimo di apprendimento affinché si ritrovi la posizione esatta. I materiali sono ottimi nella parte alta, con una finta cucitura che attraversa tutta la plancia, un pò meno nella parte bassa ma comunque, cosa che su una Kia non mi aspettavo assolutamente, danno la sensazione di premium. È una plancia importante e non ha niente da invidiare a marchi ben più costosi. In questo allestimento ha parecchi dettagli nel tanto bistrattato nero lucido, che a me sinceramente piace.
Abitabilità
Ottima! È incredibile quanto spazio ci sia e la sensazione di spazio è ulteriormente amplificata dal tetto in vetro panoramico apribile elettricamente che attraversa praticamente tutta l’auto: una goduria! Tre adulti dietro stanno comodi, cosa non scontata considerato che su tante concorrenti c’è lˋingombro importante del tunnel centrale. Quindi se davanti si sta bene, dietro è ancora meglio! Tanto spazio per le ginocchia e per la testa e nonostante la Sportage sia meno lunga rispetto ad una wagon di pari segmento lo spazio a bordo per i passeggeri è davvero tanto. Per farvi un paragone, azzardato ma neanche troppo, ho viaggiato un pò di tempo fa su una Passat Wagon, tanto spazio per i bagagli, ma all’interno ero letteralmente esterrefatto da quanto sembrasse “piccola“. La Sportage è decisamente molto più “ariosa“, passatemi il termine.
Bagagliaio
Il bagagliaio è medio grande in rapporto alle dimensioni esterne. I sedili frazionati in 2/3 possono essere reclinati in varie posizioni fino ad abbassarsi completamente per dare più spazio ai bagagli o ai passeggeri. Peccato l’assenza del divano scorrevole che avrebbe giovato non poco, complice l’ottima abitabilità presente sulla Sportage. Il vano ha due posizioni e diversi portaoggetti ed il tendalino copri bagagli può letteralmente scomparire all’interno del bagagliaio occupando uno spazio minimo. Col tendalino messo nella sua normale posizione ed il piano del bagagliaio nella posizione più alta lo spazio per i bagagli non è tantissimo, ma basta togliere il tendalino e mettere il piano del bagagliaio nella posizione inferiore per avere una capienza fino al tetto di ben 640 litri! Una capienza davvero ottima per viaggiare in quattro con tanti bagagli. Così facendo sono riuscito tranquillamente a mettere 4 valigie ed un passeggino in formato XL. La soglia di carico è buona per una suv e la bocca di carico è grande. Il vano purtroppo non è rifinito e si deve prestare accortezza a non graffiare le sporgenti plastiche poste ai suoi lati. In questo caso si poteva fare di più.
Visibilità
Dietro è solo discreta ma con la presenza di telecamera posteriore e sensori di parcheggio anteriori e posteriori non è un problema. La telecamera posteriore non è molto risoluta, qui alcune concorrenti fanno meglio.
Climatizzazione
Davvero eccellente. Il climatizzatore è automatico bizona e basta davvero pochissimo per raffreddare tutto l’abitacolo. Anche i passeggeri dietro ringraziano grazie alla presenza delle bocchette d’aria posteriori. Direi che non c’è altro da dire, il climatizzatore è davvero efficiente. Inoltre gli opzionali sedili anteriori climatizzati sono davvero una manna col clima torrido, in pratica sedere e schiena ringraziano e non si arriva sudati. Quindi pelle sempre fresca d’estate e calda d’inverno grazie ai riscaldamenti presenti su tutti i posti a sedere.
Impianto stereo e navigatore
Impianto JBL con otto altoparlanti e Subwoofer integrato nel bagagliaio. Anche qui la differenza è notevole rispetto all’audio normalmente presente di serie, tuttavia mi aspettavo di più. Diciamo che soddisfa appieno, forse superando anche, le aspettative di chi è abituato ai normali impianti di serie. La serigrafia JBL però può deludere gli audiofili abituati a ben altri impianti audio. Per quanto riguarda il navigatore lo trovo bello definito nella sua cornice da 8” ma è un pò macchinoso nella ricerca, anche se una volta presa la mano si rivela veloce e preciso, inoltre ci sono gli aggiornamenti gratuiti per 7 anni presso Kia.
Dotazione
Completa. Adas di secondo livello, ad esempio l’auto tiene automaticamente la corsia ma a patto di tenere una mano sul volante. Sedili in vera pelle riscaldabili e climatizzati, ecopelle sulle portiere, tetto panoramico apribile elettricamente dal sicuro effetto wow, climatizzatore automatico bizona, telecamera e sensori di parcheggio anteriori e posteriori, navigatore, magic key, portellone elettrico ad apertura automatica(riconosce la magic key in tasca), fari anteriori automatici bixeno che seguono la curva completi di lavafari, anteriori fendinebbia e posteriori completamente a led. Anche L’illuminazione all’interno dell’auto è completamente a led. Specchietto retrovisore con antiabbagliamento automatico, sensore fari e sensore pioggia, 8 airbag, riscaldamento del volante che funziona in maniera egregia. Spero di non aver dimenticato nulla.
Prestazioni (motore, accelerazione, velocità, ripresa)
È un suv di quasi 1700 kg con trazione integrale. La massa c’è ma il 1.6 turbo benzina si difende bene e si dimostra essere elastico. Spinge bene ai bassi regimi, già dai 1300-1500 giri la spinta del turbo si sente ma dopo i 4500 giri muore, credo che la cosa sia voluta da Kia per ottimizzare i consumi di benzina. A dispetto dei suoi 177 cv non ti incolla al sedile, ricordiamoci che il peso c’è, tuttavia ha dalla sua parte la silenziosità, tanto che a volte sembra spento, la spinta ai bassi regimi e l’elasticità. La spinta è progressiva e si raggiungono i 100 km/h in circa 9 secondi, poco, tanto? È un suv molto comodo che con questo motore e nell’allestimento GT-LINE gioca a fare il duro, ma rimane pur sempre un auto con cui affrontare i lunghi viaggi in totale relax e che, grazie al turbo ed alla coppia di 265 nm, riesce a togliere d’impaccio da qualsiasi situazione.
Consumo
Col piede leggero si riescono a fare i 13 km con un litro di media. Con una guida normale siamo sui 12. Ancora meno se si ha voglia di correre. Però non si compra un suv turbo benzina se si ha paura dei consumi no? In questo caso anche la trazione integrale fa la sua parte incidendo negativamente.
Cambio
Molto preciso, non si impunta. A 130 orari siamo sui 2500 giri in sesta. Qui avrei gradito una maggiore prontezza ed una corsa più breve della leva del cambio, complice il Badge GT-LINE, ma si tratta pur sempre di un suv per viaggiare comodi con tutta la famiglia. Bella la leva del cambio cromata e rivestita in morbida pelle.
Sterzo
Posso tranquillamente dire che si tratta di uno dei più bei volanti che abbia mai impugnato. È piccolo, tagliato a metà nella parte inferiore dove spicca al centro il logo GT-LINE, è rivestito in pelle e riscaldabile. Molto sportivo. Lo stesso non si può dire dello sterzo, lo trovo lento, non è per nulla diretto, anzi mi trasmette un feeling davvero insipido. Quì Kia avrebbe dovuto lavorarci di più, per lo meno nella versione GT-LINE.
Frenata
Ottima, inchioda in modo superbo. Dai 100 orari impiega 35 metri, misurato dal’adac.
Tenuta di strada e stabilità
Qui ero prevenuto e mi aspettavo di trovare il rollio in curva tipico dei suv, invece Sportage è ben incollata a terra complici anche il peso e le grandi ruote da 19”. Nonostante l’altezza da terra in curva di presenta stabile e sicura, almeno in questo allestimento GT-LINE. Il lato negativo è che sullo sconnesso si balla leggermente. La trazione integrale ad inserimento elettronico rende l’auto sempre sicura, anche con forti temporali e con leggera neve l’auto se la cava egregiamente, in condizioni più estreme non ho avuto l’occasione di provarla.
Confort
Eccellente, il motore inizia a far rumore solo ad alti giri, o meglio lo si inizia a percepire in un abitacolo ben insonorizzato dai rumori esterni. In autostrada si viaggia in silenzio, a 150 km/h è davvero silenziosa, a parte il rumore dei pneumatici. Direi che qui Kia ha fatto un ottimo lavoro, tra selleria in pelle, regolazione elettrica dei sedili, che ricordiamo sono raffreddati e ventilati, volante e sedili riscaldabili, tetto in vetro scorrevole ed apribili, portellone ad apertura elettronica (senza piede, basta star fermo accanto al portellone affinché si apra), si viaggia in un salotto. E con la magic key in tasca l’auto si sblocca e apre gli specchietti retrovisori laterali appena ne avverte la presenza, una piccola lucina nascosta all’interno della maniglia contribuisce a dare quell’effetto premium che non ti aspetti su un brand generalista. E per chi come me era abituato ai classici fari alogeni, vi assicuro che la differenza con gli xeno e i led su strade poco illuminate è davvero enorme, un punto in più per la sicurezza e mi fa piacere che ormai quasi tutte le auto ne sono provviste.
Prezzo
Circa 45000 euro così allestita, la quinta serie ha fatto di meglio, complice il motore elettrico i prezzi sono cresciuti ulteriormente ed oggi sfiorano i 50000 euro, ma in Kia fanno forti sconti, basta in questo caso fare qualche giro tra i concessionari.
Costi di gestione
Trazione integrale e carburante, i costi sono tutti lì. Per chi fa il pendolare e fa tanti km l’anno non è l’auto adatta, a meno che non fate un abbonamento dal vostro benzinaio di fiducia
. Ma questo lo si sa al momento dell’acquisto, io faccio pochi km l’anno e vivendo in Germania dove questa è la motorizzazione più gettonata, ma qui lo sono tutti i benzina in generale, i costi di bollo e assicurazione sono irrisori. Per darvi un’idea per la stinger con 366 cv qui si paga solo poco meno di 400 euro per la tassa di possesso e ammetto che ci feci anche un pensierino ma mi serve un auto per viaggiare comodi in quattro e la stinger non avrebbe fatto al caso mio. Cambio olio dopo un anno o 15000 km, grosso tagliando ogni due anni. Tra i costi di gestione metto un piccolo punto negativo sui tagliandi che è rivolto non principalmente alla Sportage ma a Kia in generale, chi crede che i tagliandi e/o i pezzi di ricambio siano più economici delle altre marche si sbaglia, prezzi simili a Toyota che ho avuto.
Pregi:
Direi di averli elencati abbondantemente. Facendo un piccolo riassunto: linea (per me), motore, abitabilità, tenuta di strada per essere un suv, porte che si aprono quasi ad angolo retto e facilitano enormemente il salire e lo scendere specie con bimbo piccolo e seggiolino è un forte pregio, accessori: ha tutto, trazione integrale. Bagagliaio, ma solo a patto di lasciare cappelliera a casa e mettere il fondo sul livello più basso.
Difetti:
Sterzo non diretto e non molto preciso, consumi, bagagliaio con plastiche a vista molto sensibili ai graffi.
Consiglieresti l'acquisto ad'un amico o la ricompreresti?
Sicuramente. Anzi, tra i forum crucchi parecchi sono passati da Mercedes, bmw e da altri brand definiti “premium” a questa Sportage, complici il ricco allestimento che contribuisce ad offrire appunto quella sensazione premium e i 7 anni di garanzia offerti da Kia. Ricordiamo che esiste, per chi macina parecchi km l’anno, anche una versione Diesel 2.0 185 cv dalle prestazioni interessanti e di pari allestimento.
Cilindrata: 1.600
Alimentazione: Turbo benzina
Allestimento: GT-LINE
Anno d'immatricolazione: 2018
Km percorsi al momento della recensione: 40000
In concessionaria era parcheggiata apposta su delle rocce come se volesse dire, si sono un suv e so coccolarti, non sono una fuoristrada pura, ma quando voglio so fare anche la dura. Inutile dire che me ne innamorai.
Design esterno
Il Design esterno è sempre soggettivo, può piacere o no, a me la Sportage è sempre piaciuta. Della terza serie ne ero innamorato e la quarta è proposta in una chiave decisamente più moderna e, oserei dire, muscolosa! L’auto è imponente, dall’aspetto solido, l’allestimento GT-LINE il più completo è anche il più sportivo coi due terminali di scarico veri ben integrati nel paraurti posteriore, le cromature, i grandi cerchi da ben 19 pollici che comunque su un suv calzano davvero bene e l’assetto specifico. Per chi non lo sapesse l’allestimento GT-LINE ha la corsa degli ammortizzatori più corta rispetto alle altre Sportage. Da questo ne deriva una maggiore tenuta di strada ma anche un piccolo punto negativo sullo sconnesso, ma di questo ne parliamo più avanti.
Posto di guida
Comodo, è questa la prima parola che mi viene in mente. Difficile non trovarsi a proprio agio su Sportage e le regolazioni elettriche del sedile rivestito in vera pelle fanno trovare a proprio agio chiunque. Nessun problema per gli spilungoni! Inoltre per chi soffre di sciatalgia o per affrontare lunghi viaggi si trova in un suv come Sportage quella comodità che su un auto bassa come una wagon è difficile da ritrovare. Ovviamente questo accompagnato dagli altri difetti che un suv possa avere, come consumi di carburante, gomme e freni.
Plancia
Imponente e…quanti tasti! Devo dire che sono parecchi, ma sta tutto al posto giusto. La plancia è orientata leggermente verso il guidatore ed anche la posizione del navigatore integrata all’interno della plancia, la trovo davvero comoda. Naturalmente così come su tutte le auto, alcuni comandi necessitano di un minimo di apprendimento affinché si ritrovi la posizione esatta. I materiali sono ottimi nella parte alta, con una finta cucitura che attraversa tutta la plancia, un pò meno nella parte bassa ma comunque, cosa che su una Kia non mi aspettavo assolutamente, danno la sensazione di premium. È una plancia importante e non ha niente da invidiare a marchi ben più costosi. In questo allestimento ha parecchi dettagli nel tanto bistrattato nero lucido, che a me sinceramente piace.
Abitabilità
Ottima! È incredibile quanto spazio ci sia e la sensazione di spazio è ulteriormente amplificata dal tetto in vetro panoramico apribile elettricamente che attraversa praticamente tutta l’auto: una goduria! Tre adulti dietro stanno comodi, cosa non scontata considerato che su tante concorrenti c’è lˋingombro importante del tunnel centrale. Quindi se davanti si sta bene, dietro è ancora meglio! Tanto spazio per le ginocchia e per la testa e nonostante la Sportage sia meno lunga rispetto ad una wagon di pari segmento lo spazio a bordo per i passeggeri è davvero tanto. Per farvi un paragone, azzardato ma neanche troppo, ho viaggiato un pò di tempo fa su una Passat Wagon, tanto spazio per i bagagli, ma all’interno ero letteralmente esterrefatto da quanto sembrasse “piccola“. La Sportage è decisamente molto più “ariosa“, passatemi il termine.
Bagagliaio
Il bagagliaio è medio grande in rapporto alle dimensioni esterne. I sedili frazionati in 2/3 possono essere reclinati in varie posizioni fino ad abbassarsi completamente per dare più spazio ai bagagli o ai passeggeri. Peccato l’assenza del divano scorrevole che avrebbe giovato non poco, complice l’ottima abitabilità presente sulla Sportage. Il vano ha due posizioni e diversi portaoggetti ed il tendalino copri bagagli può letteralmente scomparire all’interno del bagagliaio occupando uno spazio minimo. Col tendalino messo nella sua normale posizione ed il piano del bagagliaio nella posizione più alta lo spazio per i bagagli non è tantissimo, ma basta togliere il tendalino e mettere il piano del bagagliaio nella posizione inferiore per avere una capienza fino al tetto di ben 640 litri! Una capienza davvero ottima per viaggiare in quattro con tanti bagagli. Così facendo sono riuscito tranquillamente a mettere 4 valigie ed un passeggino in formato XL. La soglia di carico è buona per una suv e la bocca di carico è grande. Il vano purtroppo non è rifinito e si deve prestare accortezza a non graffiare le sporgenti plastiche poste ai suoi lati. In questo caso si poteva fare di più.
Visibilità
Dietro è solo discreta ma con la presenza di telecamera posteriore e sensori di parcheggio anteriori e posteriori non è un problema. La telecamera posteriore non è molto risoluta, qui alcune concorrenti fanno meglio.
Climatizzazione
Davvero eccellente. Il climatizzatore è automatico bizona e basta davvero pochissimo per raffreddare tutto l’abitacolo. Anche i passeggeri dietro ringraziano grazie alla presenza delle bocchette d’aria posteriori. Direi che non c’è altro da dire, il climatizzatore è davvero efficiente. Inoltre gli opzionali sedili anteriori climatizzati sono davvero una manna col clima torrido, in pratica sedere e schiena ringraziano e non si arriva sudati. Quindi pelle sempre fresca d’estate e calda d’inverno grazie ai riscaldamenti presenti su tutti i posti a sedere.
Impianto stereo e navigatore
Impianto JBL con otto altoparlanti e Subwoofer integrato nel bagagliaio. Anche qui la differenza è notevole rispetto all’audio normalmente presente di serie, tuttavia mi aspettavo di più. Diciamo che soddisfa appieno, forse superando anche, le aspettative di chi è abituato ai normali impianti di serie. La serigrafia JBL però può deludere gli audiofili abituati a ben altri impianti audio. Per quanto riguarda il navigatore lo trovo bello definito nella sua cornice da 8” ma è un pò macchinoso nella ricerca, anche se una volta presa la mano si rivela veloce e preciso, inoltre ci sono gli aggiornamenti gratuiti per 7 anni presso Kia.
Dotazione
Completa. Adas di secondo livello, ad esempio l’auto tiene automaticamente la corsia ma a patto di tenere una mano sul volante. Sedili in vera pelle riscaldabili e climatizzati, ecopelle sulle portiere, tetto panoramico apribile elettricamente dal sicuro effetto wow, climatizzatore automatico bizona, telecamera e sensori di parcheggio anteriori e posteriori, navigatore, magic key, portellone elettrico ad apertura automatica(riconosce la magic key in tasca), fari anteriori automatici bixeno che seguono la curva completi di lavafari, anteriori fendinebbia e posteriori completamente a led. Anche L’illuminazione all’interno dell’auto è completamente a led. Specchietto retrovisore con antiabbagliamento automatico, sensore fari e sensore pioggia, 8 airbag, riscaldamento del volante che funziona in maniera egregia. Spero di non aver dimenticato nulla.
Prestazioni (motore, accelerazione, velocità, ripresa)
È un suv di quasi 1700 kg con trazione integrale. La massa c’è ma il 1.6 turbo benzina si difende bene e si dimostra essere elastico. Spinge bene ai bassi regimi, già dai 1300-1500 giri la spinta del turbo si sente ma dopo i 4500 giri muore, credo che la cosa sia voluta da Kia per ottimizzare i consumi di benzina. A dispetto dei suoi 177 cv non ti incolla al sedile, ricordiamoci che il peso c’è, tuttavia ha dalla sua parte la silenziosità, tanto che a volte sembra spento, la spinta ai bassi regimi e l’elasticità. La spinta è progressiva e si raggiungono i 100 km/h in circa 9 secondi, poco, tanto? È un suv molto comodo che con questo motore e nell’allestimento GT-LINE gioca a fare il duro, ma rimane pur sempre un auto con cui affrontare i lunghi viaggi in totale relax e che, grazie al turbo ed alla coppia di 265 nm, riesce a togliere d’impaccio da qualsiasi situazione.
Consumo
Col piede leggero si riescono a fare i 13 km con un litro di media. Con una guida normale siamo sui 12. Ancora meno se si ha voglia di correre. Però non si compra un suv turbo benzina se si ha paura dei consumi no? In questo caso anche la trazione integrale fa la sua parte incidendo negativamente.
Cambio
Molto preciso, non si impunta. A 130 orari siamo sui 2500 giri in sesta. Qui avrei gradito una maggiore prontezza ed una corsa più breve della leva del cambio, complice il Badge GT-LINE, ma si tratta pur sempre di un suv per viaggiare comodi con tutta la famiglia. Bella la leva del cambio cromata e rivestita in morbida pelle.
Sterzo
Posso tranquillamente dire che si tratta di uno dei più bei volanti che abbia mai impugnato. È piccolo, tagliato a metà nella parte inferiore dove spicca al centro il logo GT-LINE, è rivestito in pelle e riscaldabile. Molto sportivo. Lo stesso non si può dire dello sterzo, lo trovo lento, non è per nulla diretto, anzi mi trasmette un feeling davvero insipido. Quì Kia avrebbe dovuto lavorarci di più, per lo meno nella versione GT-LINE.
Frenata
Ottima, inchioda in modo superbo. Dai 100 orari impiega 35 metri, misurato dal’adac.
Tenuta di strada e stabilità
Qui ero prevenuto e mi aspettavo di trovare il rollio in curva tipico dei suv, invece Sportage è ben incollata a terra complici anche il peso e le grandi ruote da 19”. Nonostante l’altezza da terra in curva di presenta stabile e sicura, almeno in questo allestimento GT-LINE. Il lato negativo è che sullo sconnesso si balla leggermente. La trazione integrale ad inserimento elettronico rende l’auto sempre sicura, anche con forti temporali e con leggera neve l’auto se la cava egregiamente, in condizioni più estreme non ho avuto l’occasione di provarla.
Confort
Eccellente, il motore inizia a far rumore solo ad alti giri, o meglio lo si inizia a percepire in un abitacolo ben insonorizzato dai rumori esterni. In autostrada si viaggia in silenzio, a 150 km/h è davvero silenziosa, a parte il rumore dei pneumatici. Direi che qui Kia ha fatto un ottimo lavoro, tra selleria in pelle, regolazione elettrica dei sedili, che ricordiamo sono raffreddati e ventilati, volante e sedili riscaldabili, tetto in vetro scorrevole ed apribili, portellone ad apertura elettronica (senza piede, basta star fermo accanto al portellone affinché si apra), si viaggia in un salotto. E con la magic key in tasca l’auto si sblocca e apre gli specchietti retrovisori laterali appena ne avverte la presenza, una piccola lucina nascosta all’interno della maniglia contribuisce a dare quell’effetto premium che non ti aspetti su un brand generalista. E per chi come me era abituato ai classici fari alogeni, vi assicuro che la differenza con gli xeno e i led su strade poco illuminate è davvero enorme, un punto in più per la sicurezza e mi fa piacere che ormai quasi tutte le auto ne sono provviste.
Prezzo
Circa 45000 euro così allestita, la quinta serie ha fatto di meglio, complice il motore elettrico i prezzi sono cresciuti ulteriormente ed oggi sfiorano i 50000 euro, ma in Kia fanno forti sconti, basta in questo caso fare qualche giro tra i concessionari.
Costi di gestione
Trazione integrale e carburante, i costi sono tutti lì. Per chi fa il pendolare e fa tanti km l’anno non è l’auto adatta, a meno che non fate un abbonamento dal vostro benzinaio di fiducia

Pregi:
Direi di averli elencati abbondantemente. Facendo un piccolo riassunto: linea (per me), motore, abitabilità, tenuta di strada per essere un suv, porte che si aprono quasi ad angolo retto e facilitano enormemente il salire e lo scendere specie con bimbo piccolo e seggiolino è un forte pregio, accessori: ha tutto, trazione integrale. Bagagliaio, ma solo a patto di lasciare cappelliera a casa e mettere il fondo sul livello più basso.
Difetti:
Sterzo non diretto e non molto preciso, consumi, bagagliaio con plastiche a vista molto sensibili ai graffi.
Consiglieresti l'acquisto ad'un amico o la ricompreresti?
Sicuramente. Anzi, tra i forum crucchi parecchi sono passati da Mercedes, bmw e da altri brand definiti “premium” a questa Sportage, complici il ricco allestimento che contribuisce ad offrire appunto quella sensazione premium e i 7 anni di garanzia offerti da Kia. Ricordiamo che esiste, per chi macina parecchi km l’anno, anche una versione Diesel 2.0 185 cv dalle prestazioni interessanti e di pari allestimento.