• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

consegne Prime Impressioni Niro MY2018

realalberto

Utente attivo
Registrato
31 Ottobre 2017
Messaggi
52
Punteggio reazioni
27
Provincia
Roma
Kia
Niro
Anno
2017
Posseggo una Niro Energy da una settimana. La macchina la conoscevo avendola guidata questa estate e le ottime impressioni che avevo avuto sono confermate.
Esterno
La linea della Niro é sobria e manca un po' di cattiveria. Nel colore black soul, la mia, secondo me é più aggressiva ed elegante allo stesso tempo.
Interni
La Energy ha una dotazione che non ha nulla da invidiare a modelli premium. È piena di accorgimenti che fanno la differenza: ricarica wireless, NAV con opzione traffico e autovelox se collegato al cell più android auto. È spaziosa, comoda e sicuramente in grado di sostenere lunghi viaggi. CDB molto completo e impianto audio JBL che fa egregiamente il suo dovere. Unica pecca il pedale del freno a mano, avrei preferito un pulsante.
Impressioni di guida
Motore silenzioso e sempre pronto con prestazioni di rispetto. La cosa che più mi ha colpito é la continuità tra motore elettrico e termico durante la marcia, praticamente non ci si accorge del cambio di alimentazione se non guardando la strumentazione. Assetto rigido il giusto per consentire una buona tenuta nonostante la stazza. Unico appunto per me ci vorrebbe un volante piu' diretto (ma premetto che non ho provato in sport)
Consumi
Im città per ora sto sui 15km/l. Questa estate nel ciclo extra urbano ero sempre oltre i 20km/l. Meglio di così credo si possa fare forse con la plug in
Conclusioni
La Niro é una macchina molto concreta e se Kia avesse una strategia e una rete di vendita più efficace, venderebbe a pacchi!!!
 
Eccole le foto della mia piccola!
 

Allegati

  • Kia Niro 1.webp
    Kia Niro 1.webp
    67,5 KB · Visite: 838
  • Kia Niro 2.webp
    Kia Niro 2.webp
    48,4 KB · Visite: 724
Salve a tutti visto il titolo mi unisco a questa discussione senza aprirne una nuova.
Piccola premessa: Niro Style clear white, contratto concluso (trattativa con permuta condotta esclusivamente via telefono e tramite foto) il 27 dicembre 2017, auto consegnata il 4 gennaio 2018, un applauso e un ringraziamento al sig. Franchi delle concessionaria di Montecatini (spero non sia proibito fare nomi) per la parte commerciale e per aver soddisfatto le mie richieste in relazione ai tempi ristrettissimi.
Prima sorpresa, positiva, al ritiro dell'auto, telefonicamente avevamo contrattato un pronta consegna e visto lo sconto ottenuto ero convinto, e consapevole, di andare a ritirare un modello 2017, entro dentro e c'è il pulsantino battery reset, per sicurezza apro il bagagliaio e niente batteria, chiedo delucidazioni e mi risponde "guardi sono appena arrivate.....".
Ritiro l'auto e mi incammino verso casa (circa 340 km) sotto pioggia battente. Già da subito le impressioni positive che avevo avuto provando una energy per circa un'ora sono tutte confermate, stabile, confortevole, "briosa" e trasmette una sensazione di qualità e sicurezza.
Motore e cambio: premesso che vengo da un turbodiesel honda 2.2 ictdi, 140 cv con una coppia già dai bassi regimi davvero "esplosiva", ho la sensazione che la presenza del motore elettrico non mi farà rimpiangere la possibilità di accelerare e disimpegnarmi in ogni situazione, per adesso non ho spinto troppo ma le prime impressioni riguardo il motore sono ottime. Per quanto riguarda il cambio è il mio primo automatico e forse devo prenderci la mano ma mi sono trovato bene anche se ho ancora la sensazione che in partenza il motore salga molto di giri senza spingere la macchina, ho come l'impressione che abbia una prima molto corta (sensazione non percepita nelle partenze in ev) e chiedo se qualcuno abbia la stessa impressione. Altro dubbio riguardo al cambio è l'immissione nelle rotonde, mi è capitato più di una volta che frenando, arrivando ad essere quasi fermo, rilasciando il freno l'auto inizialmente si ferma del tutto per poi avere una piccolo sobbalzo in avanti e poi riparte, mi sono chiesto se è un problema della mia o se è semplicemente il passaggio del cambio magari dalla 2°/3° alla prima marcia.
Per quanto riguarda gli interni li trovo molto ben curati, le dotazioni ottime e complete anche sulla mia versione (se non ci fosse la plastica della riduzione la differenza fre il display 7" e l'8" non si noterebbe nemmeno.
Per il resto ho avuto tutte le conferme dei pregi e dei piccoli difetti di cui avevo già letto sul forum.
Riguardo ai consumi li trovo ottimi (provenendo da un diesel assetato), non sono ancora riuscito a fare meno di 18 km/l anche se praticamente fino ad oggi l'utilizzo è stato per il 90% autostradale.
Per adesso sono molto soddisfatto della scelta fatta e spero che le prime impressioni non vengano tradite.
Saluti a tutti e buon anno
 
Per quanto riguarda il cambio è il mio primo automatico e forse devo prenderci la mano ma mi sono trovato bene anche se ho ancora la sensazione che in partenza il motore salga molto di giri senza spingere la macchina, ho come l'impressione che abbia una prima molto corta (sensazione non percepita nelle partenze in ev) e chiedo se qualcuno abbia la stessa impressione. Altro dubbio riguardo al cambio è l'immissione nelle rotonde, mi è capitato più di una volta che frenando, arrivando ad essere quasi fermo, rilasciando il freno l'auto inizialmente si ferma del tutto per poi avere una piccolo sobbalzo in avanti e poi riparte, mi sono chiesto se è un problema della mia o se è semplicemente il passaggio del cambio magari dalla 2°/3° alla prima marcia.
Come già scritto altrove in questo forum, ho avuto diversi automatici, ma quello della Niro è il mio primo DCT. Anch'io avevo espresso un po' di perplessità sulle incertezze di questo tipo di cambio a passare alla 1^ marcia quando ci si ferma o quasi. Il trucco che adotto, e che sembra funzionare, è quello di sollevare con un minimo di anticipo il pedale del freno, per far capire al cambio che deve mettere l'auto in condizioni di ripartire in 1^.
Per quanto riguarda la 1^ corta si avverte un leggero ritardo a freddo, a passare da 1^ a 2^, ma solo alla prima cambiata. Questa è una caratteristica che ho sempre notato anche con le auto precedenti

Ciao
Paolo
 
Per i consumi sicuramente migliorerai col passare del tempo , idem per le rotonde.. tuttavia se ti trovi in difficolta , passa a sport e schizzi subito via senza problemi
 
Ok grazie per le risposte. Speravo di essere "confortato", molto sicuramente dipende dal piede e dalla confidenza che acquisirò col tempo. Per quanto riguarda i consumi, dovessero rimanere così, sono già soddisfattissimo, ho letto che con l'aumento delle temperature migliorano sensibilmente quindi ancora meglio. Per quanto riguarda la modalità sport per adesso , almeno fino ai primi 1000/1500 km vedo di evitarla, l'ho provata per poco e veramente sembra di guidare un'altra macchina........ stupendo.
Saluti Marco
 
Salve a tutti visto il titolo mi unisco a questa discussione senza aprirne una nuova.
Piccola premessa: Niro Style clear white, contratto concluso (trattativa con permuta condotta esclusivamente via telefono e tramite foto) il 27 dicembre 2017, auto consegnata il 4 gennaio 2018, un applauso e un ringraziamento al sig. Franchi delle concessionaria di Montecatini (spero non sia proibito fare nomi) per la parte commerciale e per aver soddisfatto le mie richieste in relazione ai tempi ristrettissimi.
Prima sorpresa, positiva, al ritiro dell'auto, telefonicamente avevamo contrattato un pronta consegna e visto lo sconto ottenuto ero convinto, e consapevole, di andare a ritirare un modello 2017, entro dentro e c'è il pulsantino battery reset, per sicurezza apro il bagagliaio e niente batteria, chiedo delucidazioni e mi risponde "guardi sono appena arrivate.....".
Ritiro l'auto e mi incammino verso casa (circa 340 km) sotto pioggia battente. Già da subito le impressioni positive che avevo avuto provando una energy per circa un'ora sono tutte confermate, stabile, confortevole, "briosa" e trasmette una sensazione di qualità e sicurezza.
Motore e cambio: premesso che vengo da un turbodiesel honda 2.2 ictdi, 140 cv con una coppia già dai bassi regimi davvero "esplosiva", ho la sensazione che la presenza del motore elettrico non mi farà rimpiangere la possibilità di accelerare e disimpegnarmi in ogni situazione, per adesso non ho spinto troppo ma le prime impressioni riguardo il motore sono ottime. Per quanto riguarda il cambio è il mio primo automatico e forse devo prenderci la mano ma mi sono trovato bene anche se ho ancora la sensazione che in partenza il motore salga molto di giri senza spingere la macchina, ho come l'impressione che abbia una prima molto corta (sensazione non percepita nelle partenze in ev) e chiedo se qualcuno abbia la stessa impressione. Altro dubbio riguardo al cambio è l'immissione nelle rotonde, mi è capitato più di una volta che frenando, arrivando ad essere quasi fermo, rilasciando il freno l'auto inizialmente si ferma del tutto per poi avere una piccolo sobbalzo in avanti e poi riparte, mi sono chiesto se è un problema della mia o se è semplicemente il passaggio del cambio magari dalla 2°/3° alla prima marcia.
Per quanto riguarda gli interni li trovo molto ben curati, le dotazioni ottime e complete anche sulla mia versione (se non ci fosse la plastica della riduzione la differenza fre il display 7" e l'8" non si noterebbe nemmeno.
Per il resto ho avuto tutte le conferme dei pregi e dei piccoli difetti di cui avevo già letto sul forum.
Riguardo ai consumi li trovo ottimi (provenendo da un diesel assetato), non sono ancora riuscito a fare meno di 18 km/l anche se praticamente fino ad oggi l'utilizzo è stato per il 90% autostradale.
Per adesso sono molto soddisfatto della scelta fatta e spero che le prime impressioni non vengano tradite.
Saluti a tutti e buon anno
Anche io vengo da una Civic turbodiesel 2.2 ed in effetti la coppia di quel motore era veramente bestiale. Ovviamente i consumi erano quelli che erano:) (ma parliamo sempre di un diesel). In ogni caso, in modalità sport ti divertirai in ogni caso, fidati.;)
 
Ciao zolder, io non avevo una Civic ma un FR-V, il motore era lo stesso e i rapporti penso più corti della Civic e anche se era un monovolume, quando andavo di fretta, le ripartenze dai semafori potevano essere molto divertenti........
Comunque tornando ai nostri nuovi giocattoli, per adesso non voglio esagerare almeno per i primi 1000/1500 km, ho provato a mettere in sport qualche volta e quello che ho visto per adesso mi soddisfa, e comunque le doti sportive non sono state alla base della scelta della Niro.
saluti
 
Indietro
Alto Basso