Giorgiobin
Utente attivo
- Registrato
- 10 Maggio 2019
- Messaggi
- 68
- Punteggio reazioni
- 23
- Provincia
- TO
- Kia
- Picanto
- Anno
- 2019
Buongiorno a tutti, ho ritirato la nuova niro giovedì e le cose da capire sono davvero troppe, ..........mi serve l'aiuto del pubblico.
Uno dei "problemi" è la frenata rigenerativa. Da manuale e impressione di funzionamento della vettura, all'accensione la frenata rigenerativa è a 0. Suppongo che questo significhi che non ho controllo automatico della rigenerazione ma la stessa avvenga solo se premo il freno dolcemente....corretto? Se tiro la paletta destra va in AUTO e l'impressione è che mollando l'acceleratore non succeda nulla, la frenata rigenerativa pare che funzioni come a 0, cioè non rigenera lasciando l'acceleratore ma rigenera più o meno energicamente in base alla distanza del veicolo che ci precede o di fronte ad un ostacolo (ad esempio auto ferme al semaforo) . Se regolo con la paletta sinistra l'intensità della frenata, (LIV. 1, 2 o 3) appena lsacio l'acceleratore la vettura entra in modalità rigenerativa (cosa che in AUTO non fa) rallentano e diminuendo la velocità e quindi in questa condizione se intendo veleggiare, è vero che ho appena ricaricato la batteria ma sto perdendo per velocità, quindi iniuzio a veleggiare con qualche km/h in meno.
Corrette le mie impressioni fino a qui?
A questo punto, per non perdere velocità se intendo veleggiare e per avere comunque un controllo della rigenerativa, è consigliabile lasciarla sempre in AUTO, tirando la paletta destra ad ogni accensione o disinserimento per i mille motivi che la disinseriscono? Diverso è in discesa o condizioni particolari, le mie considerazioni sono valide solo per extraurbano o autostrada se vogliamo (cosa che però non ho ancora provato).
Comunque sia, dopo 300 KM di guida "normale", ma da neofita dell'ibrido, la media consumo mi stupisce, riesco ad andare tantissimo in elettrico, anche a 110 /120 e con consumi pari a 22 KM/L.....probabilmente con una gestione più accurata farò ancora meglio.
Grazie
Uno dei "problemi" è la frenata rigenerativa. Da manuale e impressione di funzionamento della vettura, all'accensione la frenata rigenerativa è a 0. Suppongo che questo significhi che non ho controllo automatico della rigenerazione ma la stessa avvenga solo se premo il freno dolcemente....corretto? Se tiro la paletta destra va in AUTO e l'impressione è che mollando l'acceleratore non succeda nulla, la frenata rigenerativa pare che funzioni come a 0, cioè non rigenera lasciando l'acceleratore ma rigenera più o meno energicamente in base alla distanza del veicolo che ci precede o di fronte ad un ostacolo (ad esempio auto ferme al semaforo) . Se regolo con la paletta sinistra l'intensità della frenata, (LIV. 1, 2 o 3) appena lsacio l'acceleratore la vettura entra in modalità rigenerativa (cosa che in AUTO non fa) rallentano e diminuendo la velocità e quindi in questa condizione se intendo veleggiare, è vero che ho appena ricaricato la batteria ma sto perdendo per velocità, quindi iniuzio a veleggiare con qualche km/h in meno.
Corrette le mie impressioni fino a qui?
A questo punto, per non perdere velocità se intendo veleggiare e per avere comunque un controllo della rigenerativa, è consigliabile lasciarla sempre in AUTO, tirando la paletta destra ad ogni accensione o disinserimento per i mille motivi che la disinseriscono? Diverso è in discesa o condizioni particolari, le mie considerazioni sono valide solo per extraurbano o autostrada se vogliamo (cosa che però non ho ancora provato).
Comunque sia, dopo 300 KM di guida "normale", ma da neofita dell'ibrido, la media consumo mi stupisce, riesco ad andare tantissimo in elettrico, anche a 110 /120 e con consumi pari a 22 KM/L.....probabilmente con una gestione più accurata farò ancora meglio.
Grazie