• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

elettronica Controllo TPMS

Lamberto_1975

Utente famoso
Registrato
27 Marzo 2019
Messaggi
2.760
Punteggio reazioni
1.924
Provincia
PR
Kia
Stonic
Anno
2019
buonasera a tutti.
Oggi appena dopo aver fatto la revisione è saltato fuori CONTROLLO TPMS più tutta una serie di altre spie.
L'officina Kia a cui mi sono rivolto per sapere cosa fare ha detto che per loro è la stata la prova di frenata fatta dall officina della revisione che avrebbe fatto bruciare il fusibile dell ABS. Chi mi ha fatto la revisione dice che è una cosa improbabile o anzi impossibile.
Fatto sta che ora non ho ABS non ho controllo della trazione e il volante mi pare molto strano dice troppo leggero e non tende più a raddrizzarsi dopo una curva.
Ho appuntamento per dopo domani perché Kia oggi non aveva spazio per fare una diagnosi.
Voi cosa ne pensate?
Post automatically merged:

IMG_20250331_164245.webp

Post automatically merged:

Se fosse bruciato il fusibile lo pagherebbe l'officina della revisione o ci si viene in contro perché Kia non lo passa in garanzia.
Se invece si è rotta qualche centralina allora viene passata in garanzia ma si parla di tempi di attesa lunghi per risolvere il problema.
Post automatically merged:

La spia dei freni o del freno a mano resta accesa anche levando il freno a mano.
Post automatically merged:

Potrebbe essere la batteria della macchina che ha fatto ieri 6 anni ? Anche se ripeto secondo durante la revisione è successo qualcosa perché sarebbe davvero troppo un caso che il problema è coinciso appunto dopo averla fatta.
Post automatically merged:

Oltretutto il demente che l'ha fatta materialmente ha prima negato che ci fossero le spie accese quando me l'ha consegnata, poi ha detto che c'era già quando gliela ho lasciata io... Al che quando gli ho fatto presente che se ci fossero già state allora perché mi ha fatto passare la revisione visto che una macchina senza ABS secondo me non è collaudabile. Ovviamente non sapeva più cosa dire .
 
Ultima modifica:
siccome quando si fa la revisione chi la fa collega i suoi strumenti alla batteria dell'auto, non è che per errore (gli è scivolato un morsetto, ecc... ) ha fatto un "corto" con l'auto ed ha mandato in errore le centraline ? il fusibile costa pochi centesimi e se è andato si verifica tranquillamente in proprio (e si sostituisce anche)

Mi ricordo che sulla mia precedente auto (gruppo VW ) questi errori si presentavano per via di una interruzione prolungata della batteria, mi capitò una volta, ma c'era una procedura per resettarla ovvero volante tutto a sx, volante tutto a dx, poi di nuovo tutto a sx e si resettavano le spie. Non saprei se magari ci fosse una procedura del genere anche in KIA...
 
Grazie per la cortese risposta.
Posso dirti che il tecnico e chiamiamolo tecnico è stato tutto il tempo a fumare e con il telefono all'orecchio, quindi per me la mia personalissima sensazione è che abbia difettato di professionalità anche perché non si molla la macchina al cliente con tutte le spie accese facendo finta di nulla e pensando di avere davanti un cretino.
Ma nel caso in cui ci fosse stato un corto le centraline basta resettarle con quale procedura oppure il rischio che siano state cotte e debbano essere cambiate? Chiedo così a titolo informativo perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Quelli della revisione comunque dopo che siamo stati dalla Kia volevano a tutti costi provare a resettare l'errore per vedere se si problema rientrava ma visto che non mi voglio giocare la garanzia in caso di mal di pancia più grandi (rispetto ad un fusibile bruciato) ho detto di lasciare stare così, anche se obiettivamente se hanno fatto loro un corto sulle centraline, Kia immagino possa anche dire che non passa il difetto visto che è un problema generato da altri.
E visto che con me la sfiga ha un conto aperto mi aspetto di tutto per il futuro prossimo.
 
nono semmai il "corto" (chiamiamolo così per semplicità) semmai le ha mandate in segnalazione errori, dubito fortemente (direi lo escludo) che abbiano subìto danni .... vanno semplicemente resettate ma se il problema è un altro (es batteria debole) gli errori ricompaiono...
 
Alla fine in Kia hanno visto che era un fusibile bruciato. Spesi 26 euro rimborsati da chi mi ha fatto la revisione. E mi hanno pure detto che questa mattina gli è ricapitato di nuovo: hanno quindi capito che è una loro sonda ecuscan che fa cortocircuitare l'impianto della stonic durante la revisione. Solo che stavolta non avendo il cliente davanti durante l'operazione hanno potuto vedere di loro che un fusibile si era bruciato. E quindi hanno risolto per tempo.
 
Solo per correttezza di informazione è stato lo Scantool (introdotto come obbligo dal 2025 e che si collega alla presa OBD) a far saltare il fusibile.
Resta il mistero se succeda così a tutte le Stonic oppure se dipenda dal tipo di Scantool impiegato o se infine possa essere stata qualche manovra non proprio corretta nell'uso di questo strumento di diagnosi.
Post automatically merged:

Comunque mi hanno passato in revisione una macchina piena di lucine di errore quando davanti all'accettazione loro stessi hanno messo uncartello di avviso alla clientela che in caso di lucine accese nel cruscotto la revisione non darà esito favorevole.
 
@Lamberto_1975 , sono felice che tu abbia risolto senza troppi strascichi

Ma, visto che parliamo di un problema dipendente probabilmente dalla revisione, sento la necessità di raccontare qui il mio disappunto, anzi, rabbia, per aver assistito impotente ai maltrattamenti che venivano fatti alle auto subito prima della revisione stessa (ne avete mai vista una? fatelo!) : prima della revisione, per un minuto il motore delle auto veniva fatto andare, in folle, a tavoletta. E alle mie preoccupazioni mi era stato risposto alla cassa che è normale che venga fatto così, e deve essere fatto per pulire lo scarico, ma devo star tranquillo perchè ai motori moderni non succede nulla ad andare a tavoletta per un minuto... e poi invece durante la revisione sarebbe stato fatto andare solo alla metà dei giri...
E i due tipi che operavano, facevano anche commenti divertiti; per una macchina sportiva ho sentito con le mie orecchie ''guarda, 8000... 8250... no, a 8500 questa non riesce proprio ad arrivare...'' .
Inutile dire che quel centro di revisioni (nell'hinterland milanese) non mi ha più visto.
 
@Lamberto_1975 , sono felice che tu abbia risolto senza troppi strascichi

Ma, visto che parliamo di un problema dipendente probabilmente dalla revisione, sento la necessità di raccontare qui il mio disappunto, anzi, rabbia, per aver assistito impotente ai maltrattamenti che venivano fatti alle auto subito prima della revisione stessa (ne avete mai vista una? fatelo!) : prima della revisione, per un minuto il motore delle auto veniva fatto andare, in folle, a tavoletta. E alle mie preoccupazioni mi era stato risposto alla cassa che è normale che venga fatto così, e deve essere fatto per pulire lo scarico, ma devo star tranquillo perchè ai motori moderni non succede nulla ad andare a tavoletta per un minuto... e poi invece durante la revisione sarebbe stato fatto andare solo alla metà dei giri...
E i due tipi che operavano, facevano anche commenti divertiti; per una macchina sportiva ho sentito con le mie orecchie ''guarda, 8000... 8250... no, a 8500 questa non riesce proprio ad arrivare...'' .
Inutile dire che quel centro di revisioni (nell'hinterland milanese) non mi ha più visto.
Siamo capitati in 2 centri revisione poco professionali per diversi motivi. La procedura che hai visto io non l'ho mai vista le tante volte che ho fatto revisione, e mi piazzo sempre davanti per vedere eventuali cacchiate che fanno ma come ho capito l'altro giorno non sempre la cosa serve a molto.
 
Indietro
Alto Basso