• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione Cinghia dei servizi

RioBs68

Neoiscritto
Registrato
27 Febbraio 2021
Messaggi
11
Punteggio reazioni
1
Provincia
BS
Kia
Rio
Anno
2016
La mia Rio si avvicina ai 90k km e come da libretto va sostituita la cinghia dei servizi.

Solitamente vengono cambiate anche le pulegge comprese nei vari kit, o solo la cinghia?

Grazie
 
Va sostituita solo la cinghia con una sessantina di euro dovresti cavartela
 
Va sostituita solo la cinghia con una sessantina di euro dovresti cavartela
Presso una concessionaria Kia mi hanno ipotizzato una spesa di circa 300€; comprende sia cinghie che pulegge e tendicinghia (kit completo). Un'altra cosa che non riesco a sapere è a quanti km o anni dev'essere fatta questa sostituzione: sul libretto si parla di controllo dopo i 90.000 km.
La mia ha 7 anni e 91k km
 
Normalmente la cinghia si sostituisce senza altri interventi. Sostituire anche pulegge e tendicinghia può solo fare bene al motore. Personalmente io sostituirò tutto quanto anche per un discorso di rumorosità o peggio grippaggio di uno di questi componenti. Non è una spesa esagerata personata ai danni che potrebbero comportare la sua rottura per sfregamento con uno o più componenti.
Post automatically merged:

La cinghia dei servizi collega gli “accessori del motore”, quindi alternatore, compressore del clima, pompa acqua (se non attuata dalla distribuzione, più di rado) e pompa servosterzo sulle auto meno recenti.
 
La mia rio 1200 benzina con 60 euro l ho sostituita ma ripeto sulla mia auto benzina vi è solo la cinghia dei servizi da fare me lo ha confermato il capofficina in kia
Quindi non ho pulegge varie extra
 
solitamente a quanti chilometri siete arrivati prima di sostituirla?
 
Io sono arrivato a 250 Mila sostituita da me a 100mila altro che officina Kia
 
Complimenti per il chilometraggio GaeKiario 250mila km!fai ancora lunghi viaggi per le vacanze con la rio?
Io ne ho 155mila km lo scorso anno dal Piemonte l'ho portata in provincia di lecce il mio modesto 1200.
L'unica cosa per stare più sereno sono passato ad olio 5w40 perché con il 5w30 iniziava a mangiare 1kg e mezzo su 15000km
 
Certo,ogni anno almeno una volta Treviso Avellino..... Quest' anno mio figlio è andato in Croazia in Tre carichi montagne ect non ha fatto una piega ....un motore eccezionale cavolo ...non mangia un grammo di olio .... Manutenzione sempre fatta da me dai primi km .......visto quanto costava un tagliando in Kia.....💪💪💪
 
Ok ma cone olio vai avanti sempre con 5w30?
Io sono passato al 5w40 questo anno perché iniziavo ad aggiungere sopra al kg di olio
È anche vero che ho viaggiato molto in autostrada infatti a giugno ho fatto torino leuca
Poi a settembre torino bari
 
Mai cambiato olio sai .....qualche grammo lo consuma si .....ma è veramente un bel motore affidabile 💪💪💪
 

Consumo di olio: 5 cause frequenti​

  1. Il consumo di olio spesso è causato da problemi meccanici. Guarnizioni, cuscinetti, cilindri, alloggiamenti delle fasce elastiche, bielle possono usurarsi o danneggiarsi.
  2. Cilindri non correttamente lavorati in fase di produzione (o rigenerazione) del motore, installazione errata delle fasce elastiche dei pistoni o altre parti installate in modo improprio.
  3. Un motore perde la capacità di trattenere l'olio quando questo diventa vecchio. Il cambio dell'olio motore non eseguito in tempo è un'altra delle cause del consumo di olio.
  4. Viscosità più alta rispetto al valore consigliato. L'olio "denso" tende a restare sulla parete del cilindro e, di conseguenza, si perde attraverso condensa ed evaporazione.
  5. Viscosità più bassa rispetto al valore consigliato. Gli oli "fluidi" causano problemi quali la diluizione del carburante e l'usura del rivestimento delle fasce elastiche dei pistoni.
Qual è la causa del consumo di olio?
Competenza tecnica

24/mar/2021

Lubrificanti Champion, olio motore, olio motore, consumo di olio
L'olio si "consuma". Ma perché? Vi spieghiamo i 5 fattori principali, oltre a fornirvi consigli su come prevenire un elevato consumo di olio.

Una domanda frequente quando si parla di olio motore tra meccanici, rappresentanti commerciali di lubrificanti, consumatori e persone coinvolte è la seguente: perché l'olio motore si consuma? Ecco le 5 motivazioni principali.


Consumo di olio: 5 cause frequenti
Il consumo di olio spesso è causato da problemi meccanici. Guarnizioni, cuscinetti, cilindri, alloggiamenti delle fasce elastiche, bielle possono usurarsi o danneggiarsi.
Cilindri non correttamente lavorati in fase di produzione (o rigenerazione) del motore, installazione errata delle fasce elastiche dei pistoni o altre parti installate in modo improprio.
Un motore perde la capacità di trattenere l'olio quando questo diventa vecchio. Il cambio dell'olio motore non eseguito in tempo è un'altra delle cause del consumo di olio.
Viscosità più alta rispetto al valore consigliato. L'olio "denso" tende a restare sulla parete del cilindro e, di conseguenza, si perde attraverso condensa ed evaporazione.
Viscosità più bassa rispetto al valore consigliato. Gli oli "fluidi" causano problemi quali la diluizione del carburante e l'usura del rivestimento delle fasce elastiche dei pistoni.

Queste sono le uniche ragioni?
Assolutamente no. Oltre ai suddetti fattori, il consumo di olio varia da motore a motore. Le differenze nel design del motore causano un diverso comportamento dell'olio, anche nei motori più nuovi.
Quanto olio si consuma?
Nelle autovetture, in genere una percentuale pari allo 0,1-0,3 % del consumo di carburante viene consumata in olio. Quindi, per ogni 100 litri di carburante consumato, si perdono 0,1 - 0,3 litri di olio motore.
Anche all'interno della stessa serie di motori, il consumo può variare: circa un quinto dei motori hanno un consumo di olio molto superiore o molto inferiore rispetto alla media.
 
Indietro
Alto Basso