• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

trasmissione Cambio

SilMen

Neoiscritto
Registrato
16 Giugno 2024
Messaggi
3
Punteggio reazioni
1
Provincia
TN
Kia
Venga
Anno
2015
Buon giorno
la mia Kia Venga diesel del 2015 ha 180.000 km. Da una settimana ho problemi nell'inserire la quarta marcia xchè gratta. In officina mi hanno detto che devo revisionare il cambio e di conseguenza anche la frizione per una spesa che va dai 1700 ai 2000 euro. Sono indeciso se spendere questi soldi su questa macchina con questi km. qualcuno ha avuto problemi simili?
Grazie in anticipo a chi cortesemente risponderà
 
Vediamo se il mio ragionamento tiene... Se io avessi una vettura a 180k km a benzina si potrebbe anche ragionare ma ci sono dei rischi, magari inizierà chiedere anche altre spese ( pompa d'acqua, distribuzione, motorino di avviamento, componenti delle sospensioni, ammortizzatori). Poi dipende ovviamente come hai tenuto l'auto. Con la mia Daihatsu rottamata a 230.000 km ho sostituito a parte le solite e normali per la manutenzione ordinaria e straordinaria, sono andate alla frutta le sonde lambda, gli ammortizzatori a 120k, il motorino di avviamento era da sostituire perché era stanco ormai. Piuttosto tranquilla come spese. La distribuzione ancora reggeva. Ma su una diesel, ad oggi, io starei attento. Mio vicino aveva una Touran. Tenuta in garage sempre, immacolata ti garantisco. Era la vettura per le ferie ed i lunghi viaggi. Mese scorso andava sostituirla con una benzina perché a Milano non poteva più entrare, era super triste. Per il concessionario ovviamente un super affare, la macchina già partita per l'est Europa il giorno dopo col compratore che la aspettava. Ha preso una Suzuki Vitara ma non ha nemmeno lontanamente la coppia del 2.0 turbo diesel della Vag. E ti garantisco che la Touran era perfetta a 160.000 km. Niente graffi e niente noie tecniche. E pur così l'ha "buttata" via. Vedi te @SilMen, nemmeno con una vettura così non ci riesci stare nei limiti di inquinamento di oggi, a Milano non entri piu. Una mia collega ha dovuto sostituire la sua 308 con 145.000 km per lo stesso motivo. Per un motore diesel sono kilometrini se posso dirlo. Tu rischi di investire un 2000 euro e magari anche altro poi un giorno il tuo sindaco si sveglia male e non puoi più circolare col tuo diesel...
 
Vediamo se il mio ragionamento tiene... Se io avessi una vettura a 180k km a benzina si potrebbe anche ragionare ma ci sono dei rischi, magari inizierà chiedere anche altre spese ( pompa d'acqua, distribuzione, motorino di avviamento, componenti delle sospensioni, ammortizzatori). Poi dipende ovviamente come hai tenuto l'auto. Con la mia Daihatsu rottamata a 230.000 km ho sostituito a parte le solite e normali per la manutenzione ordinaria e straordinaria, sono andate alla frutta le sonde lambda, gli ammortizzatori a 120k, il motorino di avviamento era da sostituire perché era stanco ormai. Piuttosto tranquilla come spese. La distribuzione ancora reggeva. Ma su una diesel, ad oggi, io starei attento. Mio vicino aveva una Touran. Tenuta in garage sempre, immacolata ti garantisco. Era la vettura per le ferie ed i lunghi viaggi. Mese scorso andava sostituirla con una benzina perché a Milano non poteva più entrare, era super triste. Per il concessionario ovviamente un super affare, la macchina già partita per l'est Europa il giorno dopo col compratore che la aspettava. Ha preso una Suzuki Vitara ma non ha nemmeno lontanamente la coppia del 2.0 turbo diesel della Vag. E ti garantisco che la Touran era perfetta a 160.000 km. Niente graffi e niente noie tecniche. E pur così l'ha "buttata" via. Vedi te @SilMen, nemmeno con una vettura così non ci riesci stare nei limiti di inquinamento di oggi, a Milano non entri piu. Una mia collega ha dovuto sostituire la sua 308 con 145.000 km per lo stesso motivo. Per un motore diesel sono kilometrini se posso dirlo. Tu rischi di investire un 2000 euro e magari anche altro poi un giorno il tuo sindaco si sveglia male e non puoi più circolare col tuo diesel...
grazie mille del consiglio. buona giornata
 
Era solo la mia opinione. Ogniuno si deve fare conti in tasca da solo. Pur troppo in materie di mobilità i conti nelle nostre tasche ormai li fanno gli altri... buongiorno a te e ti auguro una saggia scelta.
 
Buon giorno
da alcuni giorni ho dei problemi nell'inserire la quarta poichè gratta. Sono andato in officina e dopo averla provata, mi hanno consigliato di revisionare il cambio e quindi anche la frizione per una spesa che andrà dai 1700 ai 2000 euro. Considerando che la macchina è un diesel del 2015 con 180.000 mi chiedevo se valeva la pena fare questo tipo di lavoro. Qualcuno di voi ha già avuto un problema simile?
Grazie a chi cortesemente risponderà.
buona giornata
Io ho rifatto la frizione per la terza volta alla vecchia cee'd, aveva 210mila km e l'ho tenuta fino a 318mila km...e ancora andava bene.
Per la frizione e manodopera in assistenza ufficiale ho speso +/- 700€
1700/2000€ mi sembra un furto, perchè a mio parere il cambio non ha bisogno di niente, sempre che sia stato usato come si deve.
 
Miti ha fatto un ragionamento che merita una riflessione , nel senso che essendo una vettura non nuova potresti avere dei limiti a circolare , non so se nella tua regione ci sono limiti .
@SilMen potrei suggerire se fossi in tè farei fare unaltro preventivo al fine di avere due valutazioni per decidere il dafarsi , io tenterei nel sistemarla alla fine darla dentro fai sempre tempo e chiaro che la decisione aspetta solamente a tè .
 
Miti ha fatto un ragionamento che merita una riflessione , nel senso che essendo una vettura non nuova potresti avere dei limiti a circolare , non so se nella tua regione ci sono limiti .
@SilMen potrei suggerire se fossi in tè farei fare unaltro preventivo al fine di avere due valutazioni per decidere il dafarsi , io tenterei nel sistemarla alla fine darla dentro fai sempre tempo e chiaro che la decisione aspetta solamente a tè .
grazie mille. buona giornata
Post automatically merged:

Io ho rifatto la frizione per la terza volta alla vecchia cee'd, aveva 210mila km e l'ho tenuta fino a 318mila km...e ancora andava bene.
Per la frizione e manodopera in assistenza ufficiale ho speso +/- 700€
1700/2000€ mi sembra un furto, perchè a mio parere il cambio non ha bisogno di niente, sempre che sia stato usato come si deve.
grazie del consiglio. buona giornata
 
Indietro
Alto Basso